15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
13:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli, la biblioteca stabilisce nuovi clamorosi record di accessi, tutti i dati

12:37

Crescita esponenziale per la biblioteca pecciolese

Nel 2024 gli accessi crescono del 18%: oltre 39.000 gli utenti nel corso dell’anno a
PECCIOLI. Grandi numeri per la Biblioteca Comunale Fonte Mazzola di Peccioli, che testimoniano la crescita della struttura e la qualità di un servizio sempre più apprezzato dai cittadini: un totale di 39.241 utenti nel corso del 2024, con una media di 107 al giorno.

Esaminiamo i numeri nel dettaglio: nel corso dell’anno gli utenti della Biblioteca Fonte Mazzola hanno preso in prestito 5.216 libri proventi dal patrimonio librario della Biblioteca di Peccioli e 1.658 libri dal circuito Bibliolandia. Mentre 1.930 sono i libri usciti dalla Biblioteca Fonte Mazzola perché richiesti dalle altre Biblioteche del circuito di Bibliolandia.


Impressionanti anche i numeri dei ragazzi che frequentano la Biblioteca per motivi di studio: 4.670 sono gli accessi durante l’orario di apertura al pubblico, e 5.198 gli studenti entrati usufruendo del servizio di accesso senza operatore.

Il servizio di accesso senza operatore è stato istituito nel giugno del 2019 rendendo possibile agli utenti abilitati l’ingresso alla Biblioteca tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8 alle 24. La Biblioteca Comunale di Peccioli è stata la prima in tutta la Valdera ad aver attivato tale servizio assicurando un’offerta più ampia ed equilibrata sul territorio comunale e non solo, per andare sempre più incontro alle richieste dei cittadini e incentivare la lettura e le occasioni di incontro intorno al libro.

Altra attività molto frequentata da un pubblico di età compreso tra i 6 e i 14 anni, ben 303 utenti, è lo Speakers’ Corner, incontri settimanali gratuiti “one to one” in cui è possibile allenare la conversazione in inglese con l’aiuto di un operatore della Biblioteca.

I numeri raggiunti testimoniano una cittadinanza che ha fatto proprio questo intento e recepito l’importanza della formazione continua come strumento di miglioramento personale e professionale.

“Attraverso l’apprendimento ci rigeneriamo. Attraverso l’apprendimento diventiamo capaci di fare qualcosa che non eravamo mai stati in grado di fare. Attraverso l’apprendimento percepiamo di nuovo il mondo e la nostra relazione con esso. Attraverso l’apprendimento estendiamo la nostra capacità di creare e di far parte del processo generativo della vita”. Fonte: Ufficio Comunicazione Fondazione Peccioliper

Ultime Notizie

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...