La sua esperienza e dedizione lo hanno reso una figura di riferimento non solo per i colleghi ma anche per i pazienti, che lo ricordano per la sua empatia e la sua umanità.
Il dottor Ubaldo Bonuccelli, figura di riferimento internazionale nel campo della neurologia e della malattia di Parkinson, è scomparso all’età di 75 anni, lasciando un vuoto profondo nel mondo della medicina.
Laureato nel 1975 all’Università di Pisa, ha dedicato la sua intera carriera alla ricerca e al trattamento della malattia di Parkinson, contribuendo in modo significativo a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia neurodegenerativa. Nel corso della sua carriera, Bonuccelli ha avuto un ruolo cruciale nella stesura delle linee guida europee per la diagnosi e il trattamento della malattia a livello internazionale.
Oltre alla sua ricerca, il dottor Bonuccelli ha ricoperto ruoli di prestigio, tra cui quello di presidente della Lega Italiana contro la Malattia di Parkinson (LIMPE) nel biennio 2010-2011, contribuendo in modo determinante alla diffusione della conoscenza e alla sensibilizzazione riguardo a questa patologia.
Bonuccelli è stato professore ordinario all’Università di Pisa e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, incarico che ha ricoperto fino al 2021, anno del suo pensionamento.
La sua morte segna una grande perdita per la neurologia e per tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato, non solo per il suo indiscusso valore professionale, ma anche per la sua umanità. La salma sarà a Camaiore nella giornata di domenica presso il foyer del Teatro dell’Olivo, dove sarà allestita la camera ardente dalle 9.30 alle 11.30 per il saluto della Città.
Riportiamo integralmente la nota dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest
La direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest, quella dell’ospedale “Versilia”, il dipartimento delle specialità mediche dell’Asl diretto da Renato Galli e l’unità operativa di Neurologia dell’ospedale Versilia diretta da Paolo Del Dotto ricordano con stima ed affetto il noto neurologo Ubaldo Bonuccelli, scomparso giovedì 6 febbraio 2025.
“Il professor Ubaldo Bonuccelli – evidenzia l’Azienda sanitaria – ci ha lasciati dopo aver combattuto con coraggio una lunga malattia. Per circa 10 anni il professor Bonuccelli era stato responsabile della Neurologia dell’ospedale Tabarracci e poi dell’ospedale Versilia. Si era laureato in Medicina e chirurgia e specializzato in Neurologia all’Università di Pisa, dove poi aveva seguito una brillante carriera accademica fino alla nomina a professore ordinario di Neurologia nel 2007; era stato direttore della Clinica neurologica dell’ateneo pisano dal 2011 al 2020, anno del pensionamento. Il professor Bonuccelli aveva raggiunto la sua notorietà a livello nazionale e internazionale nel campo della Malattia di Parkinson e delle malattie neurodegenerative, come testimoniato dalla ricca letteratura scientifica (oltre 600 articoli) pubblicata nel corso della sua carriera. Negli anni trascorsi al Versilia, tra il 1998 ed il 2001, ha contribuito a trasformare un piccolo servizio di Neurofisiopatologia in un vero reparto d Neurologia dotato di posti letto, oggi diretto dal suo allievo dottor Paolo Del Dotto. In quegli anni l’ospedale Versilia è stato centro di riferimento nazionale per la malattia di Parkinson, attività che continua tuttora con i suoi allievi. La foto allegata fu scattata con i suoi collaboratori in occasione dell’inserimento nel database Parkinson del millesimo paziente del centro. Gli allievi del professor Bonuccelli sono presenti non solo al Versilia ma anche in altri presidi ospedalieri aziendali, all’Università di Pisa ed in prestigiose istituzioni di ricerca accademica e farmaceutica a livello europeo e statunitense. Anche dopo il pensionamento non ha mai abbandonato l’interesse per la ricerca e per i progressi della Neurologia, dedicandosi anche alla divulgazione delle scienze neurologiche attraverso l’Associazione Ricerca Neurologica (ARNO) che aveva contribuito a fondare molti anni fa. L’ultimo incontro pubblico risale al 30 novembre 2024 proprio nell’ auditorium dell’ospedale Versilia, quando, in occasione della Giornata Nazionale Parkinson, intrattenne molti pazienti desiderosi di sentire le ultime novità, che lui come sempre espresse in modo semplice e coinvolgente”.
Di seguito si riporta un ricordo del professore a firma di Gabriele Siciliano e Roberto Ceravolo e dei colleghi e delle colleghe del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
Ubaldo Bonuccelli si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa nel 1975, dove nel 1979 si è specializzato in Neurologia. Ha quindi intrapreso la sua attività professionale presso la Clinica Neurologica diretta dal professor Alberto Muratorio, dedicandosi al contempo ad argomenti di ricerca nelle malattie neurodegenerative. Nel 1989 ha conseguito la Specializzazione in Farmacologia presso l’Università di Cagliari su tematiche di neurofarmacologia nella malattia di Parkinson.
È stato professore associato di Neurologia, fino al 2007, quindi ordinario di Neurologia all’Università di Pisa. È stato Direttore della UOC di Neurologia dell’Ospedale Versilia dal 2001 al 2011, quando poi è diventato Direttore della UOC Neurologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.
Dopo la iniziale formazione a Pisa, ha maturato esperienze di neurofarmacologia di base e clinica con soggiorni in istituzioni nazionali e in USA, dedicandosi in particolare a numerosi aspetti di ricerca sulla Malattia di Parkinson, sviluppando nel tempo qualificate collaborazioni con i più importanti istituti di ricerca a livello internazionale in tale ambito. Ha organizzato numerosi congressi e convegni nazionali e internazionali dedicati in particolare al Parkinson.
È autore di oltre 500 pubblicazioni. Fellow dell’American Academy of Neurology (dal 1990), ha ricoperto importanti cariche statutarie in società scientifiche, Presidente dell’European Society for Clinical Neuropharmacology (1996-1997), Presidente dell’Associazione Autonoma Disturbi del movimento e Malattia di Parkinson (DISMOV-SIN) (2004-2005), affiliata alla Società Italiana di Neurologia, Presidente Società LIMPE (2010-12).
Ha dato uno straordinario impulso alla ricerca sulla Malattia di Parkinson e ha contribuito in modo significativo alla realizzazione delle linee guida per la gestione della malattia, curando altresì aspetti divulgativi nella conoscenza delle malattie neurologiche come nel caso della Associazione per la Ricerca Neurologica ATORN-ARNO fondata negli anni 80, del periodico “Amici del Cervello news” e del libro di grande successo di pubblico e critica “Intervista al Cervello. Come funziona, come potenziarlo e mantenerlo efficiente”, scritto insieme al giornalista Fabrizio Diolaiuti.
Persona di grandissimo acume e intelligenza, con raffinatissimo intuito clinico e profonda cultura neurologica e coinvolgente curiosità, ha trasmesso a decine di allievi oggi operanti in Italia e all’estero la passione per la ricerca, l’entusiasmo per esplorare strade innovative e impervie, ribadendo sempre il fondamento dell’arte medica di attenzione empatica e partecipativa ai bisogni dei pazienti.