17 C
Pisa
sabato 26 Aprile 2025
14:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Imprese 2024: Lucca e Massa-Carrara stabili, Pisa in crescita

14:52

Bene la nautica, l’edilizia e il turismo. Difficoltà per il commercio al dettaglio, in calo l’agricoltura.

Viareggio, 5 febbraio 2025. Nel 2024, la dinamica imprenditoriale nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, al netto delle cancellazioni d’ufficio delle imprese non più attive, ha evidenziato una situazione di sostanziale stagnazione. Lucca e Massa-Carrara hanno infatti registrato una variazione minima (-0,1%), mentre Pisa ha mostrato una crescita leggermente più pronunciata (+0,5%). Questi risultati si allineano con la media regionale (+0,2%) ma restano al di sotto del dato nazionale (+0,6%), confermando un quadro di crescita moderata e senza slanci significativi. Questo quanto emerge dall’analisi effettuata dall’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) e dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

In un contesto di crescita moderata – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – è essenziale rafforzare il sostegno alle imprese per aiutarle ad affrontare le trasformazioni in corso. Per questo, la Giunta camerale ha recentemente approvato un pacchetto di interventi da 3 milioni di euro, destinato a contributi diretti alle aziende, cui si aggiungono numerosi eventi di promozione e percorsi di formazione mirati a favorire innovazione e competitività, con un focus su digitalizzazione e green economy. Con queste azioni vogliamo sostenere settori chiave come il turismo, la nautica e i servizi alle imprese, senza trascurare le difficoltà del commercio al dettaglio e del comparto moda, che richiedono nuove strategie di rilancio.”

Nel 2024, il tessuto imprenditoriale della provincia di Lucca ha registrato un leggero arretramento, con una perdita di 28 unità (-0,1%). La dinamica delle forme giuridiche conferma il consolidamento delle società di capitale (+2,7%), trainato dall’espansione delle SRL semplificate, mentre prosegue il ridimensionamento delle società di persone (-2,3%) e delle imprese individuali (-0,9%), a conferma di una crescente preferenza per strutture più robuste e flessibili. A livello settoriale, il manifatturiero ha subito una leggera contrazione (-0,2%), con cali evidenti nel calzaturiero (-16 unità) e nella fabbricazione di macchinari (-7 unità). Tuttavia, è da segnalare il buon momento della cantieristica nautica (+50 imprese) ma anche della produzione di mobili (+7) e nei prodotti in metallo, comparti che sembrano trainati dalla positiva congiuntura del settore nautico. Le costruzioni si mantengono su un trend positivo, grazie all’aumento delle imprese specializzate nelle installazioni (+0,6%), sostenute ancora dagli effetti residui dei generosi bonus edilizi scaduti a fine 2024. Nei servizi, la crisi del commercio al dettaglio si fa sempre più evidente (-132 unità, -2,6%), riflettendo la trasformazione delle abitudini di consumo e la crescente pressione della digitalizzazione, come si legge nell’aumento delle imprese operanti nell’e-commerce (+30, +12%). Il turismo mostra una sostanziale tenuta, con variazioni minime nelle attività di alloggio (-2 unità), ristorazione (-2) e bar (-7). L’agricoltura continua il suo percorso di contrazione, con una perdita di 37 imprese (-1,6%). A livello territoriale, la Versilia si conferma l’area più dinamica (+42 imprese, +0,2%), mentre si registrano flessioni nella Piana di Lucca (-25 imprese, -0,1%), nella Media Valle (-20, -0,8%) e in Garfagnana (-25, -1,1%), territori dove la demografia e le difficoltà infrastrutturali incidono in modo più marcato sull’attività economica.

Nel 2024, il tessuto imprenditoriale della provincia di Massa-Carrara ha registrato una lieve flessione (-0,1%, -12 unità). Le società di capitale (+1,8%), trainate soprattutto dalle SRL, hanno continuato a crescere, mentre è proseguita la contrazione delle società di persone (-1,8%) e delle imprese individuali (-0,6%). Il manifatturiero ha mostrato andamenti contrastanti: il lapideo ha perso 8 imprese, mentre la nautica avanza sia nel comparto della cantieristica (+14, +7,7%) che nella riparazione e manutenzione di imbarcazioni da diporto (+17 imprese, +14,4%). Nell’edilizia, il numero di imprese dedite alla costruzione di edifici è calato leggermente (-0,4%) anche se quelle specializzate in installazioni e finiture hanno registrato un aumento (+1,2%), segnale che il settore beneficia ancora degli interventi avviati negli anni precedenti grazie ai bonus fiscali. Il commercio continua invece a soffrire, con una riduzione significativa della componente al dettaglio (-68, -2,2%). Il turismo mostra segnali di tenuta: le attività ricettive sono cresciute di 3 unità (+1,1%), la ristorazione di 12, mentre il numero di bar è in lieve calo (-1%). Bene anche le attività professionali, scientifiche e tecniche, che sono aumentate di 19 unità (+3%). L’immobiliare, che per lo più comprende l’affitto, gestione e compravendita di immobili di proprietà, ha registrato un aumento, con 7 imprese in più (+0,7%), superando quota mille attività registrate. A livello territoriale, la Lunigiana evidenzia una maggiore vitalità (+8 imprese, +0,2%), mentre l’area costiera risulta più stabile (-20 aziende, -0,1%).

Nel 2024, il tessuto imprenditoriale della provincia di Pisa ha registrato una crescita dello 0,5%, trainata soprattutto dall’espansione delle società di capitale (+2,8%), con un contributo significativo delle SRL semplificate. Il manifatturiero ha mostrato segnali contrastanti: mentre comparti come la concia (-0,5%) e le calzature (-2,3%) hanno subito una contrazione, confermando le difficoltà del comparto moda, mentre la produzione di articoli in metallo (+0,8%) e la meccanica (+1,1%) hanno evidenziato una dinamica positiva. In particolare, il settore nautico ha vissuto un buon momento, con un incremento delle imprese operanti nella costruzione e manutenzione di imbarcazioni. Il numero dei mobilifici è diminuito (-2%). L’agricoltura (-0,9%) ha registrato, per il secondo anno consecutivo, un lieve arretramento. Nei servizi, il commercio al dettaglio ha continuato a perdere terreno, con una riduzione significativa (-1,7%, -94 unità), penalizzato soprattutto dal calo delle attività ambulanti (-56 imprese), solo parzialmente bilanciato dalla crescita del commercio online (+30 unità). Il comparto turistico ha mostrato segnali di slancio, con un incremento delle attività ricettive (+5,4%) e della ristorazione (+2,2%), mentre i bar hanno subito un calo (-1,9%). Anche l’immobiliare, caratterizzato prevalentemente dall’affitto, gestione e compravendita di immobili di proprietà, ha registrato un aumento (+2,8%). Positiva la crescita delle attività professionali (+3,4%) e di quelle legate al mondo artistico, sportivo e dell’intrattenimento (+3,2%). Buona anche la dinamica dei servizi alla persona (+2,2%). A livello territoriale, si evidenzia un aumento delle imprese nel Valdarno Inferiore (+69, +0,7%), in Valdera (+71, +0,6%) e nell’area pisana (+72, +0,4%), mentre la Val di Cecina è rimasta stabile.

FONTE: Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest

 

Ultime Notizie

Arrestato autore della rapina nella profumeria di Pontedera

Arrestato l'autore della rapina violenta alla profumeria di Pontedera: i fatti. PONTEDERA – È stato arrestato dalla Polizia di Pontedera l’uomo responsabile della rapina avvenuta...

Rapina violenta a Pontedera: commessa ferita al volto con bottiglia di vetro, un’altra alla mano

Attimi di paura oggi pomeriggio in pieno centro, quando, intorno alle 14:45, si è verificata una rapina violenta presso una nota profumeria di corso...

Calci, riqualificazione Via Roma: inizia seconda fase dei lavori, nuove modifiche al traffico

Il cantiere per la riqualificazione di Via Roma si sposta nel tratto tra piazza Cavallotti e l'incrocio con via XX Settembre, previste nuove modifiche...

Collassa in un locale a Marina di Pisa per il troppo alcol

Attimi di apprensione nella tarda serata di giovedì 25 aprile, un uomo è stato soccorso per un'intossicazione alcolica mentre si trovava nel noto locale...

Perugia-Pontedera, Menichini: “Contro il Perugia teniamo a chiudere la stagione nel migliore dei modi”

Con una giornata d’anticipo, il Pontedera, battendo il Rimini, ha festeggiato un traguardo straordinario accedendo ai playoff: le dichiarazione di mister Menichini sulla prossima...

Monviso Volley saluta Carlotta Cambi: a Pinerolo ha conquistato la Nazionale, aperto il futuro

Dopo due stagioni intense e ricche di soddisfazioni, la Monviso Volley, che milita nel campionato di Serie A1, saluta e ringrazia ufficialmente la palleggiatrice...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...