15.4 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
12:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Rinascita Monte Pisano, la firma il 7 febbraio, riviviamo il dramma del 2018

12:12

Rinascita del Monte Pisano: sarà firmato venerdì 7 febbraio il protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, la Società Scapigliato srl e la Comunità del bosco del Monte Pisano ETS

L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la sinergia tra i tre soggetti per accelerare la ripresa degli ecosistemi e migliorare il grado di biodiversità in alcune delle aree percorse dall’incendio boschivo di Calci del settembre del 2018.

A sottoscrivere l’accordo saranno la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, Alessandro Franchi, ad della Scapigliato S.r.l. e Maurizio Meucci, presidente della Comunità del bosco del Monte Pisano ETS. L’appuntamento è alle 11.30 in Sala Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze. Fonte: Regione Toscana

Riviviamo quei drammatici momenti: Ettari ed ettari di bosco, olivi e montagna bruciati: ricorre il triste anniversario dell’incendio scoppiato il 25 settembre del 2018. Il 25 settembre, settecento persone venivano evacuate tra Calci e Vicopisano e la Regione Toscana decretava lo stato di emergenza. In quell’occasione Calci ha affrontato la sfida più grande dal dopoguerra. Un vastissimo incendio sarebbe scoppiato nella serata di lunedì 24 settembre 2018.

La tragedia di quei giorni è stata acuita dalla difficoltà nelle operazioni di soccorso e di spegnimento: le fiamme quella notte venivano alimentate dal forte vento di tramontana che con una media di 30 km/h ha fatto velocemente estendere l’incendio interessando un’area enorme.

Le fiamme alte fino a 30 metri sono infatti andate a  minacciare le località abitate causando centinaia di sfollati. Il fuoco è corso per una fascia verde compresa tra le frazioni di Trecola, Montemagno, Diana, San Lorenzo Nicosia, La Torre, tutte sul versante di Calci. Sul posto sono intervenuti più di 80 vigili del fuoco e varie squadre di volontari.

Quella notte sono stati messi in azione due Canadair, mentre quattro elicotteri non sono potuti decollare a causa delle raffiche di vento. Sono poi arrivate altre squadre dei vigili del fuoco dall’Emilia Romagna, mentre dall’aeroporto di Napoli Capodichino è partito un elicottero S64 in dotazione alla Forestale, il mezzo aereo con la massima capienza d’acqua. Per facilitare le operazioni di spegnimento era stato inoltre deciso di chiudere per un lasso di tempo l’aeroporto Galileo Galilei. La nube di fumo già all’alba arrivava nella città di Pisa.

L’incendio in questa tragica data ha bruciato quasi 1300 ettari di vegetazione: un danno inimmaginabile. Si ricorda, in questo drammatico anniversario, lo straordinario impegno dei volontari che sono andati nelle case sparse per portare in salvo dal pericolo delle fiamme anziani e disabili. Il lavoro fatto dai Comuni della zona (allestendo posti letto ricavati dalla palestra, dalla parrocchia, nei circoli…) non verrà dimenticato dai cittadini. Fonte: redazione

Ultime Notizie

Pisa, aggrediti tre ragazzi: minacce di armi e soldi rubati in pieno centro

E' accaduto in Piazza Santa Caterina, quando un gruppo di quindici giovani ha accerchiato tre ragazzi, costringendoli a consegnare loro il denaro. Ancora una volta...

Incendio fatale: muore un uomo durante le operazioni di spegnimento

La tragedia si è consumata questo pomeriggio intorno alle 16:10 nel comune di Bagno a Ripoli (FI). Un drammatico episodio si è verificato oggi pomeriggio...

Tragedia scampata all’ospedale: le delucidazioni dell’USL Toscana Nord-Ovest

L'azienda USL rassicura: nessun problema di manutenzione, ma sono state attuate nuove misure di sicurezza. In merito all’episodio del distacco di una finestra avvenuto al...

Crolla finestra su letto d’ospedale: Nursind chiede interventi urgenti

E' accaduto nel reparto di chirurgia dell'ospedale di Livorno. Tragedia miracolosamente sventata nei giorni scorsi a Livorno, dove, nei pressi di una stanza d'ospedale, nel...

Grave incidente sul lavoro: operaio cade da 6 metri di altezza

E' accaduto questa mattina in un'azienda di Usella (PO), l'operaio è stato trasportato con l'elicottero a Careggi. Attimi di paura nella zona artigianale di Usella,...

Skim al Liceo XXV Aprile: arte, murales e la mostra “Dolcevita” al Museo Piaggio

Il laboratorio dell'artista fiorentino con le classi dell'istituto Pontederese all'insegna della creatività. Un’esperienza artistica condivisa con il Liceo XXV Aprile di Pontedera, che ha visto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...

Esplode cassaforte in un casolare a Fornacette: morto 25enne 

FORNACETTE. L’esplosione ha investito in pieno i due malviventi, causando loro gravi ustioni. È stato risolto il mistero dell’esplosione avvenuta nella serata di martedì 28...

Vicopisano: ecco quando potrebbe riaprire il Ponte della Botte

la ditta ha consegnato un cronoprogramma provvisorio con una prima riapertura alla viabilità prevista intorno alla metà di Aprile. 28 gennaio 2024 - Si è...