3.3 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
15:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Casa della donna Pisa: protagonista della formazione per nuovi centri antiviolenza a Cuba

15:08

La Casa della donna di Pisa, rappresentata da Giovanna Zitiello, a Cuba per dare il via alla prima fase dedicata alla formazione di donne sul contrasto alla violenza di genere.

La Casa della donna di Pisa, rappresentata da Giovanna Zitiello, a Cuba per dare il via alla prima fase dedicata alla formazione di donne sul contrasto alla violenza di genere. “Da anni il nostro centro antiviolenza promuove con Cospe Onlus progetti di cooperazione internazionale, già messi in atto in Albania, Argentina, Afghanistan, Palestina”.  Giovanna Zitiello di ritorno da Cuba ci racconta il progetto. “Il progetto che vede coinvolte anche Francesca Pidone e Sara Leoni  coordinatrice e operatrice del Centro Anti Violenza ha l’obiettivo di attuare la strategia globale contro la violenza alle donne, un piano nazionale molto avanzato che prevede di strutturare in sei municipi-territori del Paese (due nella città dell’Avana e quattro nell’oriente del Paese). Di fatto sei centri di aiuto e accompagnamento a donne che subiscono violenza.  

Il programma  ‘No Más: prevención y respuesta a la violencia contra las mujeres en Cuba’ è finanziato dall’ Unione Europea a Cuba, coordinato da COSPE onlus insieme alla Federación de Mujeres Cubanas (FMC) con il suo Editorial de la Mujer e la partecipazione del Centro Memorial “Martin Luther King”, del gruppo Galfisa del Instituto de Filosofía de Cuba e la Unión Nacional de Juristas de Cuba.

“Un progetto complesso – continua Giovanna Zitiello – che durerà tre anni, e che svilupperà azioni di prevenzione, formazione, percorsi integrati ed empowerment per le donne e la costruzione di un sistema globale di contrasto alla violenza. In questa fase, infatti, lo scopo è costruire tavoli interistituzionali e quindi una rete di aiuto territoriale. “È stata un’esperienza intensa e bellissima – racconta Giovanna Zitiello – per una settimana ho lavorato con donne molto motivate e preparate: un gruppo di operatrici che opereranno nei sei centri antiviolenza dell’Isola e un gruppo di formatrici che a loro volta andrà a formare soggetti istituzionali. Sono stati giorni molto produttivi dove ho riscontrare una grande motivazione e un alto livello di competenze nelle persone che hanno partecipato al percorso di formazione. Sicuramente si è creato uno spazio di collaborazione, interscambio e messa in comune di esperienze, che è la base su cui programmare le prossime fasi del progetto”. “Anche questa volta – chiude Giovanna Zitiello – abbiamo lavorato secondo metodologie di intervento femminista perché ormai il sapere femminista sulla violenza è un sapere condiviso e autorevole. E per questo dobbiamo anche ringraziare ONG attente e lungimiranti come COSPE”.

Ultime Notizie

Bove, il malore e il post social sulla vita: «Chi vuol essere lieto, sia: di doman non c’è certezza»

Dopo il malore in campo, potenzialmente fatale, Edoardo Bove invita i followers a una riflessione sul senso della vita, attingendo dalla grande letteratura: «Chi...

Tragedia in strada: muore travolto da un’auto mentre era in bicicletta

La tragedia in strada è costata la vita al ciclista, travolto da un’auto: deceduto nel trasporto in ospedale. CAPANNORI (LU) - Ieri, 4 febbraio, un tragico...

Lite furibonda in pizzeria: dipendente minaccia titolare con un coltello davanti ai clienti

Nella lite furibonda in pizzeria, il dipendente ha minacciato il suo titolare con un coltello davanti ai clienti: l'aggredito è rimasto ferito ad una...

Pontedera, “Inaccettabile il mercatino in Viale Italia senza nessuna concertazione!”

Pontedera, lo sfogo di Confcommercio sul mercatino in Viale Italia: “Il Comune annulli il bando per l'assegnazione”. PONTEDERA - “Nessun coinvolgimento delle associazioni di categoria...

Lite per motivi sentimentali degenera in caserma: ferito un carabiniere

Lite per motivi sentimentali degenera in caserma: coinvolte due donne e un uomo di 32 anni che ha ferito un militare. TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) –...

Volterra a tavola con il territorio: l’iniziativa di Confesercenti, prenotate! 

Un’opportunità unica per esplorare una delle città più affascinanti della Toscana, tra arte, storia e sapori locali. Volterra si prepara ad accogliere turisti e residenti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...

Esplode cassaforte in un casolare a Fornacette: morto 25enne 

FORNACETTE. L’esplosione ha investito in pieno i due malviventi, causando loro gravi ustioni. È stato risolto il mistero dell’esplosione avvenuta nella serata di martedì 28...

Vicopisano: ecco quando potrebbe riaprire il Ponte della Botte

la ditta ha consegnato un cronoprogramma provvisorio con una prima riapertura alla viabilità prevista intorno alla metà di Aprile. 28 gennaio 2024 - Si è...