3.6 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
14:26
LIVE! In continuo aggiornamento

L’appello al Governo di Cna e Confartigianato per gli Ncc

14:26

Il foglio di servizio elettronico e revisione del Ddl Concorrenza, così come la difesa della libertà economica e lo stop alla burocrazia. Sono alcune delle richieste di Cna e Confartigianato.

“Semplificare e non penalizzare”. Sono le parole d’ordine delle associazioni CNA Fita Toscana NCC Auto e Confartigianato Auto-Bus/NCC Operator che si schierano unite a difesa della categoria NCC Auto, esprimendo forte preoccupazione per le criticità che stanno penalizzando il settore.

Il primo elemento di criticità è l’introduzione del foglio di servizio elettronico, un aggravio insostenibile per le imprese del settore. “La misura, contenuta nel Decreto Interministeriale n. 226/2024, non è rispondente agli obiettivi dichiarati di semplificazione e contrasto all’abusivismo – spiegano Santoni e Casucci, presidenti regionali di CNA FITA Toscana e Confartigianato Autobus/NCC Toscanama, al contrario rischia invece di penalizzare pesantemente l’operatività e la competitività delle aziende, soprattutto quelle artigiane e di piccola dimensione trasformandosi in uno strumento di controllo ossessivo e penalizzante”.

“Anziché semplificare andremo incontro ad ulteriore farraginosa burocrazia che andrà a discapito del cliente – fornisce dettagli Enzo Dellaria, presidente NCC CNA Pisa -; basti pensare che anche per un semplice e piccolo spostamento a noi conducenti sarà richiesto di registrare codice fiscale del cliente e destinazione esatta da raggiungere. Non solo un aggravio di procedure a discapito di un servizio efficiente e rapido ma anche una non necessaria invasione di campo nella sfera privata del passeggero”

Oltre a questo, il documento congiunto richiede anche la revisione urgente dell’Art. 25 del DDL Concorrenza perché le modifiche normative al Codice della Strada finora approvate non risolvono le criticità, perpetuando sanzioni sproporzionate e inique. “Chiediamo – proseguono Santoni e Casucci – che le sanzioni accessorie della sospensione della carta di circolazione siano applicate solo a partire dalla reiterazione dell’infrazione, garantendo equilibrio e giustizia”.

Segue anche la richiesta da parte delle due confederazioni di uno stop alla burocrazia e a sanzioni insostenibili: “I nuovi obblighi e le sanzioni eccessive stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese regolari – aggiungono ancora i due presidenti – favorendo di fatto l’abusivismo e la deregolamentazione del mercato”.

L’ultima richiesta di CNA e Confartigianato è quella della difesa della libertà d’iniziativa economica congiunta ad un mercato equo, principi fondamentali per la crescita e la sostenibilità del settore. Le politiche attuali rischiano di comprimere questi valori, danneggiando l’intero comparto.

CNA e Confartigianato si rivolgono dunque al Governo, chiedendo oltre alla sospensione del foglio di servizio elettronico, un’applicazione proporzionata e razionale delle sanzioni, interventi efficaci contro l’abusivismo ed un coinvolgimento diretto delle rappresentanze di categoria nel dialogo con le istituzioni.

Ultime Notizie

Volterra a tavola con il territorio: l’iniziativa di Confesercenti, prenotate! 

Un’opportunità unica per esplorare una delle città più affascinanti della Toscana, tra arte, storia e sapori locali. Volterra si prepara ad accogliere turisti e residenti...

Incendio su bisarca al casello autostradale: traffico in tilt

E' accaduto nel pomeriggio di oggi, martedì 4 febbraio. Un incendio ha coinvolto una bisarca al casello autostradale di Collesalvetti, poco prima dell'ingresso alla barriera,...

Colpito da infarto: grave 46enne a Pisa 

L'allarme è scattato nel pomeriggio di oggi, martedì 4 febbraio. Un uomo di 46 anni è stato colpito da un infarto nel polo didattico di...

Castelfranco: ventisette anni al Comune, Maurizio va in pensione

Ventisette anni trascorsi al Municipio di Castelfranco di Sotto, come messo comunale e gonfaloniere del municipio. Era arrivato al comune di Castelfranco di Sotto nel...

Medici di famiglia: novità a Cascina

La nota dell'Usl Toscana nord ovest. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il prossimo 18 febbraio si concluderà l'incarico di medico di famiglia della...

Casa della donna Pisa: protagonista della formazione per nuovi centri antiviolenza a Cuba

La Casa della donna di Pisa, rappresentata da Giovanna Zitiello, a Cuba per dare il via alla prima fase dedicata alla formazione di donne...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Esplosione in un casolare a Fornacette: due ustionati gravi di 25 e 35 anni

Esplosione in un casolare a Fornacette nella serata di ieri, 28 gennaio: due feriti gravi per ustioni, ricoverati a Cisanello. CALCINAIA - Ieri, 28 gennaio,...

Vigile del fuoco morto nell’incidente, l’ultimo saluto dei colleghi: sirene accese nella sede di Pisa

L’ultimo saluto al Vigile del fuoco morto nell’incidente a San Giuliano Terme: i colleghi si riuniranno con i mezzi a sirene accese nella sede...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...