13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
15:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Retiambiente entra in Novatosc? Peccioli dice sì

15:05

L’assemblea di Retiambiente prevede di approvare l’operazione con la quale la società, partecipata da cento comuni delle province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara, aderirà alla società Novatosc srl.

La delibera è stata approvata nel corso del consiglio comunale del 2 dicembre scorso. E autorizza il sindaco Renzo Macelloni a partecipare all’assemblea straordinaria di Retiambiente che avrà come oggetto un passaggio importante verso la realizzazione dell’impianto di oxicombustione. Progetto presentato a Peccioli nel giugno 2023, alla presenza anche dell’assessore all’ambiente Monia Monni, che punta a creare un impianto, all’interno del sito gestito da Belvedere spa, in grado di trattare 160.000 tonnellate di rifiuto dai quali sarà generata energia, Co2, materiale vetroso e acqua.

L’assemblea di Retiambiente prevede di approvare l’operazione con la quale la società, partecipata da cento comuni delle province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara, aderirà alla società Novatosc srl. Costituita tra le società Belvedere e Oxoco, Novatosc è la società a responsabilità limitata dedicata proprio alla progettazione, costruzione e gestione dell’impianto di oxicombusione. Retiambiente, dunque, acquisirà il 34% delle quote nominali seguendo quanto già deliberato nel CdA del 4 gennaio 2023 e del successivo 24 febbraio 2023.

Retiambiente, pur avendo approvato da subito l’iter progettuale dell’impianto, non ha potuto partecipare in origine alla costituzione della nuova società, intestataria del progetto ed effettivamente costituita il 20 marzo 2023. È stata Novatosc, il cui capitale iniziale è detenuto all’85% da Belvedere e al 15% da Oxoco, a avvivare l’iter autorizzativo presso la Regione Toscana. Ora Retiambiente è pronta a affiancarsi ai due partner con l’acquisizione del 34% di azioni della nuova compagnia.

Per questo passaggio, appunto, è necessaria una autorizzazione da parte di comuni a Retiambiente. Il sindaco Renzo Macelloni, nel corso del consiglio comunale, ha spiegato le ragioni per cui i comuni coinvolti debbano consentire a Retiambiente di aderire alla società Novatosc.

Di fronte a un non prevedibile e auspicabile diniego a Retiambiente da parte dei comuni, il Comune di Peccioli, in linea con quanto già precedentemente deliberato dal proprio consiglio e al fine di dare completezza al Piano regionale rifiuti di imminente approvazione, sosterrebbe ugualmente Belvedere ad andare avanti con la costruzione dell’impianto.

Al netto di una serie di argomentazioni tecniche ed economiche su nuovo impianto, la vicenda discussa in consiglio può essere riassunta in poco più di una battuta. “Per valutare l’opportunità di votare a favore si può dire certamente di poter contare su un impianto importante che tratta rifiuti e chiude il ciclo dei rifiuti – ha detto Macelloni -. In mancanza di questa adesione Retiambiente potrà comunque essere solo cliente di Novatosc, ma qui nasce il dilemma. Partecipare all’operazione e avere un impianto proprio o non partecipare limitandosi a essere clienti di Novatosc. E tra le due opzioni, ci pare evidente, non c’è partita”.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...