21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Processo Keu, Legambiente Toscana accettata come parte civile

08:32

Riportiamo integralmente il comunicato stampa dell’associazione.

Inquinamento ambientale, traffico di rifiuti pericolosi e associazione a delinquere aggravata dall’agevolazione mafiosa. Sono questi alcuni dei reati contestati dalla procura di Firenze, che ha chiesto il rinvio a giudizio per 24 persone e 6 aziende, coinvolte nell’inchiesta KEU. L’udienza preliminare si è tenuta oggi, 18 ottobre, davanti al giudice Gianluca Mancuso e vede Legambiente tra le parti offese, che è stata accettata come parte civile.

“Si avvia oggi un processo di fondamentale importanza per la nostra regione – dichiara Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana – perché ottenere verità e giustizia su uno dei casi più gravi di inquinamento ambientale della nostra storia recente, è un obiettivo statutario di rango prioritario per la nostra associazione. Ci auguriamo, altresì, che si possa procedere nel modo più celere ed efficace possibile alla rimozione degli agenti inquinanti (e quindi alla bonifica) di tutti i siti interessati dall’illecito smaltimento”.

Le indagini, svolte dal Comando regionale Carabinieri Forestale della Toscana insieme al Nucleo Operativo Ecologico di Firenze, hanno condotto a ipotizzare un illecito meccanismo di traffico e smaltimento delle scorie di risulta della concia delle pelli, provenienti dal comprensorio del cuoio di Santa Croce sull’Arno.

Questi residui, detti “KEU”, ossia “ceneri derivanti dall’essiccazione dei fanghi conciari”, non
adeguatamente bonificati e quindi assai inquinanti, sarebbero stati utilizzati in grandi appalti pubblici con un concreto pericolo di contaminazione del suolo e delle falde. Si tratta di circa 8mila tonnellate (contenenti cromo3) destinate quali inerti nel riempimento di nuove infrastrutture (es. il V lotto della SR 429 Empolese-Valdelsa). Non solo, questi scarti sarebbero stati destinati anche ad altri cantieri o siti come ad esempio nell’aeroporto militare di Pisa (poi bonificato), in un terreno di recupero ambientale a Massarosa, nella zona del Green Park a Pontedera e nella Strada Provinciale 26, nel territorio comunale di Montaione.

Un sistema che, secondo l’accusa, avrebbe visto coinvolti attivamente imprenditori, amministratori locali e politici regionali, insieme a soggetti legati alle cosche Gallace e Grande-Aracri. Nella stessa inchiesta è finita anche la gestione del depuratore di Aquarno, destinatario di finanziamenti pubblici, che sarebbero dovuti servire a ridurne l’impatto ambientale. Una vicenda oscura, emersa nel 2021 grazie alle segnalazioni all’Arma dei Carabinieri da parte di alcuni cittadini e cittadine, che hanno denunciato il sospetto e sistematico sversamento di liquami dal depuratore sotto indagine. Fonte: Comunicato stampa Legambiente Toscana

Ultime Notizie

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...