13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
17:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Internet Festival di Pisa, ecco il calendario degli eventi

17:43

La più longeva manifestazione dedicata al rapporto tra società e digitale torna in città a ottobre. Ecco tutti gli eventi.

In programma a Pisa dal 10 al 13 ottobre la quattordicesima edizione, con decine di ospiti internazionali e centinaia di eventi a ingresso libero. Maurizio Ferraris, Filippo Inzaghi, Maristella Matera, Carola Frediani, Patrick Zaki sono tra i protagonisti della più longeva manifestazione dedicata al rapporto tra la società e il digitale. Per la Regione presenti il presidente Eugenio Giani e gli assessori Stefano Ciuoffo e Alessandra Nardini

Generazione è la parola chiave della 14/a edizione di Internet Festival, in programma a Pisa dal 10 al 13 ottobre 20224 per quella che è la più longeva manifestazione dedicata al rapporto tra la società e il digitale e che è stata presentata questa mattina a Firenze nella sede della Regione Toscana. Generazione come intelligenza artificiale generativa, come una nuova generazione di tecnologie ma anche come rapporto riguardo l’innovazione tra generazioni.

L’evento si articola in centinaia di appuntamenti dislocati in numerose sedi nel centro di Pisa, come oramai è tradizione, con decine di ospiti diversi tra i quali spiccano la giornalista e inconfondibile volto della Rai Carmen Lasorella, il filosofo Maurizio Ferraris, il neoallenatore del Pisa Calcio Filippo Inzaghi, la ricercatrice Maristella Matera, la giornalista Carola Frediani e Patrick Zaki, oltre ad esperti del settore, scrittori, influencer che offrono consigli di lettura o educatori digitali come utilizzare il web per insegnare.

Per la prima volta, in anteprima assoluta, per questa edizione dell’Internet festival Abel, il “robot ragazzino” dalle fattezze umane, uscirà dai laboratori dell’Università di Pisa per incontrare il pubblico e interagire direttamente con loro reagendo a domande ed emozioni di chi interloquirà con lui (da giovedì 10 a domenica 13 al Centro Congressi Le Benedettine). Sempre alle Benedettine sarà possibile fare esperienza diretta di prototipi robotici “soft”, ovvero simili alla materia organica.

Ci sarà spazio, ancora, per porre sotto la lente il rapporto tra nuove tecnologie e diritto, per parlare del possibile cibo del futuro, dal nanofood alla carne coltivata) oppure della cyberwar, ovvero la guerra che usa anche l’informatica.

Ma non sono soltanto queste le attrazioni del Festival che propone anche l’installazione
interattiva Blurm3not, a cura dell’Istituto di Fisiologia Clinica – CNR e di Sheldon.studio, per esplorare i lati oscuri della Rete. Il pubblico di Internet Festival contribuirà alla raccolta di dati su fenomeni sociali quali ghosting (ovvero l’assenza di risposte, messaggi, contatti sui social, fino addirittura al blocco dell’account), phubbing (cioè ignorare o trascurare il proprio interlocutore in un contesto sociale concentrandosi sul proprio smartphone) i loot box (i pacchetti misteriosi che si acquistano online), al centro di una specifica ricerca ancora inedita che sarà presentata prossimamente. Le percezioni dei partecipanti saranno visualizzate in tempo reale.

Sono molte le installazioni interattive, allestite al Centro congressi le Benedettine con le quali si potrà imparare, informarsi e divertirsi durante il festival: “140 years of stories”, a cura dell’Istituto Modartech, che rielabora valori, visioni e progetti che hanno fatto la storia di Piaggio in una chiave contemporanea e digital; “Portrait of a Generative Memory” che gioca sul confine tra intelligenza artificiale e umana, generando ritratti irripetibili a partire dai ricordi delle persone; “CyberSafe”, a cura della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Firenze, che aiuta a orientarsi in modo sicuro tra i rischi del web. Con l’Agenzia Spaziale Europea, invece, sarà possibile cimentarsi nel canottaggio in un ambiente virtuale e molto inclusivo.

Sempre al Centro Congressi Le Benedettine, andrà in scena il fitto calendario dei T-Tour, le esperienze formative dedicate a bambini e ragazzi con laboratori, workshop, conferenze interattive e tutorial declineranno il tema chiave del festival #generazione, proponendo percorsi didattici sia in presenza (tra giovedì 10 e domenica 13 ottobre) sia online (da ottobre a dicembre). Un viaggio all’insegna della rivoluzione digitale per stimolare curiosità, ma anche fornire strumenti utili di riflessione.

Per tutto il resto c’è https://www.internetfestival.it/programma/, dove è disponibile il programma dell’intera manifestazione.  Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...