18.5 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
11:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Bilancio incendi, 61 interventi nel periodo critico: migliorano i dati rispetto al 2023

11:02

Si è concluso ieri il piano AIB (Antincendio Boschivo) 2024 entrato in vigore dal 15 Giugno al 15 Settembre in tutto il territorio Regionale: ecco il bilancio degli interventi.

Si è concluso ieri il piano AIB (Antincendio Boschivo) 2024 entrato in vigore dal 15 Giugno u.s. al 15 Settembre c.m. in tutto il territorio Regionale.

L’accordo annuale 2024 sottoscritto tra la Regione Toscana e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Toscana dà attuazione al sistema integrato della Protezione Civile e della lotta attiva agli incendi boschivi, sia negli eventi naturali e antropici.

Il grande impegno operativo profuso, intensificato nel periodo di massima pericolosità, ha permesso il maggior contenimento possibile delle aree percorse dal fuoco.

Una particolare attività è stata svolta, in positiva e fattiva sinergia, nella (S.O.U.P.) Sala Operativa Unificata Permanente e al C.O.P. (Centro Operativo Provinciale) con il lavoro eseguito da tutti gli attori regionali, provinciali e del CNVVF.

Gli interventi effettuati hanno avuto, in alcuni casi, il coordinamento dei D.O.S. (Direttori delle Operazioni di Spegnimento) che grazie alla collaborazione degli Ispettori Antincendi AIB e dei R.O.S. (Responsabili delle Operazioni di Soccorso) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, hanno svolto al meglio le fasi di valutazione degli scenari, spegnimento e bonifica.

Questa cooperazione ha permesso di ottimizzare il lavoro svolto sia delle squadre terresti e sia dei mezzi della flotta aerea del Corpo Nazionale VVF. Tutta la statistica completa di analisi dei dati evidenzia una forte e significativa riduzione di interventi AIB.

Nel periodo a rischio incendi boschivi (divieto di abbruciamento di residui vegetali) il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa ha effettuato 61 interventi di incendio boschivo/sterpaglie colture.

Dati in diminuzione rispetto al 2023 nel quale, se possiamo sintetizzare in termini di unità di misura 13 ettari di incendio boschivo e 16 ettari di incendio sterpaglie colture, per un totale di 29 ettari.

Ultime Notizie

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

Riparbella cerca nuove facciate per i murales: come candidarsi

La “Collina delle fiabe” a Riparbella – Seconda edizione: il Comune cerca le nuove facciate per i murales 2025: ecco la scadenza per presentarsi. RIPERBELLA...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...