19.1 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
11:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Donazioni sangue da cordone ombelicale, lo studio Aoup per i prematuri contro retinopatia

11:51

Emazie da sangue cordonale per i prematuri contro la retinopatia: la Banca dell’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti di Aoup fra le prime a raccoglierlo in uno studio multicentrico. 

La Banca del sangue cordonale dell’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup (direttore, Alessandro Mazzoni), di cui è responsabile Marco Fabbri, con Sabrina Gabbriellini ed Elena Ciabatti responsabili assicurazione qualità, ha partecipato a uno studio multicentrico denominato Born, che dimostra la riduzione dell’incidenza dello sviluppo della Rop-Retinopatia del prematuro trasfondendo i piccoli pazienti con emazie derivate da donazioni di sangue da cordone ombelicale.

Lo studio: “Cord blood transfusions in extremely low gestational age neonates to reduce severe retinopathy of prematurity: results of a prespecified interim analysis of the randomized BORN trial”, che ha come capofila il Policlinico Gemelli di Roma ed è coordinato da Luciana Teofili, ha arruolato 58 neonati prematuri che hanno ricevuto globuli rossi da sangue cordonale che fisiologicamente contengono circa il 55-90% di emoglobina fetale (emoglobina F o HbF), che ha un’alta affinità di ossigeno.   

Le unità di sangue cordonale vengono raccolte in sala parto a fini solidaristici e trapiantologici (trapianto di cellule staminali da sangue cordonale), seguendo le linee guida e le normative vigenti. Le unità non idonee ad essere bancate (per motivi di peso o cellularità), vengono destinate alla produzione di emazie cordonali.

La Banca del sangue cordonale dell’Aoup, grazie alla generosità dei futuri genitori, è riuscita ad essere fra le prime strutture a raccogliere, assegnare e trasfondere le unità di emazie da sangue cordonale. Nel 2022 sono state prodotte 36 unità di emazie di cui 4 trasfuse, nel 2023 ne sono state prodotte 39 (di cui 15 trasfuse) mentre nel 2024 ad oggi ne sono state prodotte 19 (3 trasfuse).

Questa attività è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione della Banca pisana con i centri di raccolta dell’area pisana, dell’area vasta nord-ovest e con la Banca di Grosseto, nonché alla generosità e all’altruismo di tutte le coppie donatrici che donano il sangue cordonale ombelicale. I risultati dello studio necessitano di ulteriori approfondimenti, in primis l’ampliamento della popolazione target per confermare i primi incoraggianti dati, ma aprono la strada a nuovi scenari terapeutici in cui la medicina trasfusionale può sia definire ancor di più il concetto di appropriatezza sia coniugare la solidarietà con l’innovazione scientifica. 

Ultime Notizie

‘Verde Pisa’, al via la nuova edizione: le modifiche al traffico

Al via la nuova edizione di “Verde Pisa”, la manifestazione in programma trasformerà la città in un grande giardino fiorito. PISA - Al via nella giornata...

Autista colto da malore: muore mentre scarica biancheria per un hotel

Un tragico episodio si è verificato nella mattina di oggi, 10 aprile: un uomo di 76 anni, è stato trovato senza vita nei pressi...

Auto finisce fuori strada a San Giuliano Terme: grave il conducente

L’auto è finita fuori strada, ferito il conducente che è stato trasportato in gravi condizioni all’pronto soccorso di Cisanello. SAN GIULIANO TERME - Nel pomeriggio...

Orentano, spacciatore inseguito e arrestato nelle Cerbaie

CASTELFRANCO DI SOTTO. Trovato con 25 grammi di cocaina alle “Cerbaie”, arrestato dai Carabinieri. Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Castelfranco di Sotto (PI),...

Disattende il percorso in comunità a Pontedera: donna finisce in carcere

PONTEDERA. Eseguito un Ordine di Carcerazione nei confronti di una 45enne, dopo inottemperanza terapeutica.  Nella tarda mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno dato esecuzione...

Sorpresi a rubare cavi elettrici, arrestati a Tirrenia 

Il fatto è accaduto intorno alle 19:40 del 6 aprile scorso. Nella tardo pomeriggio del 6 aprile scorso, i Carabinieri del Nucleo Forestale di Pisa hanno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...