16.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
11:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Come sta il Monte Pisano? Se ne parla con Franchi, Vicesindaco di Vicopisano

10:52

L’intervista di VTrend.it a Fabiola Franchi, Vicesindaco di Vicopisano e Assessore con delega al Monte Pisano.

I microfoni di VTrend hanno raggiunto Fabiola Franchi, Vicesindaco di Vicopisano e Assessore con numerose deleghe (Monte Pisano e fiume Arno, turismo, patrimonio artistico, ambiente, politiche agricole, associazionismo, legalità). In questo articolo affronteremo il tema “Monte Pisano“, molto caro a tutti gli abitanti di Vicopisano e dei Comuni limitrofi.

Tutti ricorderanno l’incendio che, nel settembre 2018, ha devastato il Monte Pisano coinvolgendo il territorio di tre Comuni (Calci, Buti e Vicopisano) e distruggendo oltre 1150 ettari di bosco. Si è trattato del più grande evento degli ultimi anni ed ha visto coinvolte 580 squadre per lo spegnimento, la bonifica ed il controllo dell’area, 1350 tra volontari ed operai forestali e direttori delle operazioni di spegnimento, cinque mezzi aerei della flotta regionale, cinque Canadair e due elicotteri della Protezione civile nazionale. Nel corso dell’incendio furono evacuate 700 abitanti, per fortuna senza che succedesse alcun incidente alle persone, ma comunque con grosse perdite di case, impianti olivicoli e viabilità.

Fabiola Franchi, Assessore all’Ambiente e Vicesindaca Comune di Vicopisano

Ad oggi le ferite si vedono ancora, ma fortunatamente la natura sta facendo il suo corso ed è stata (e continua) ad essere aiutata da diversi progetti portati avanti dalla Regione in collaborazione con i Comuni più colpiti. E’ fondamentale rafforzare la collaborazione tra le varie Amministrazioni comunali (Buti, Calci…) perché, si sa, il fuoco non conosce confini. L’obiettivo è tutelare il Monte in tutte le sue sfaccettature.racconta Franchi a VTrend – Il Monte è più osservato e tutelato negli ultimi tempi anche perché l’incendio del 2018 ci ha messo a dura prova e si è imparato molto. La Regione Toscana è molto attiva e ci è veramente di grande supporto“.

Immagini e servizio di repertorio VTrend

Nel corso degli anni è stata ripiantata tantissima vegetazione. Penso a un finanziamento di 40mila euro da parte di un’azienda privata che per ricompensare le emissioni di CO2, ci ha permesso di piantare alberi (autoctoni, che quindi rispondono all’ambiente) e di effettuare la manutenzione necessaria.continua Franchi – Una curiosità: le sughere sono resilienti al fuoco. In sostanza, sono state le prime a riprendersi dal fuoco. Hanno risposto in maniera eccezionale e quindi si tende a piantare quel tipo di albero“.

Immagini e servizio di repertorio VTrend

Per quanto riguarda la sicurezza del Monte, ci sono degli operai forestali, con sede a Calci. Poi, durante l’inverno, siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di 286mila euro (fondi del TSR) che ci ha permesso di effettuare degli interventi di prevenzione agli incendi. Per esempio, il diradamento: il senso è creare ‘strisce parafuoco’, con l’idea di tagliare 100 alberi per salvarne 1 milione.spiega Franchi E ancora, ci sono gli ‘occhi del bosco’: si tratta di telecamere installate in collaborazione con UniCoop Firenze per prevenire gli incendi o comunque per localizzare immediatamente dove sono scoppiati. C’è il Gruppo Volontari Antincendio F.lli Del Moro, sempre attivo sul territorio. E infine un regolamento di Polizia rurale, che specifica tutte le normativa da applicare“.

Incuria e abbracciamenti sono i principali motivi di incendio. “Tenere pulito è davvero importante. Un punto fondamentale è l’abbandono degli oliveti: abbiamo inasprito le pene e i proprietari devono pulire l’intero terreno per evitare che l’incendio si innesti.sottolinea Franchi – Inoltre, teniamo molto alla comunicazione“.

Vietato accendere fuochi in Toscana, ecco da quando 

I 5 Comuni del Monte Pisano (Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano) hanno ottenuto un finanziamento di 40 mila euro dalla regione Toscana per un progetto pilota. Con questi soldi abbiamo comprato dei biotrituratori, strumenti che fanno evitare l’abbruciamento. Le potature invece che essere bruciate possono essere smaltite grazie a questi macchinari. Li diamo in comodato gratuito a chi ne fa richiesta.spiega Franchi – Certo, potrebbero non risolvere il problema dello smaltimento delle potature, ma sicuramente ridurranno le problematiche legate agli abbruciamenti“.

 “Un dettaglio piacevole è che dopo l’incendio del 2018, il Monte è molto più frequentato.conclude Franchi – Mi piace pensare che quando si capisce che si sta perdendo qualcosa, ci si lega sempre di più. Ci sono sempre più iniziative per vivere il Monte, come per esempio il consolidato Monte Pisano Art Festival che nasce per far conoscere le bellezze del Monte“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...