27.7 C
Pisa
sabato 29 Giugno 2024
11:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Viaggio nel gusto con il panificio di Claudio e Simona: Pane e Pasticceria

10:35

Pane e pasticceria due nobiltà che arricchiscono con gusto la tavola

SPONSORIZZATO

Il pane è un alimento unico e quasi insostituibile che accompagna molti dei nostri pasti quotidiani, il pane rimane sempre alla base, un pilastro fondamentale della nostra alimentazione. Questa eccellenza del gusto trova la sua massima espressione al Panificio di Claudio e Simona, situato a Capannoli e Fornacette, dove l’arte della panificazione è celebrata con passione e dedizione.

Da anni, Claudio e Simona dedicano impegno e amore nella selezione delle migliori farine, nella comprensione dei tempi di lievitazione e nell’uso di lieviti naturali. Questo meticoloso lavoro ha dato vita a un pane unico nel suo genere, frutto di tradizione e innovazione. Le pagnotte, con le loro forme e dimensioni studiate, esaltano la bellezza e la qualità del prodotto.
La crosta croccante, dorata e fragrante è il risultato di una cottura lenta e controllata, che permette al pane di sviluppare tutto il suo potenziale aromatico. All’interno, la mollica è soffice e alveolata, una delizia che si scioglie in bocca. Questa perfetta combinazione rende ogni morso un’esperienza sensoriale straordinaria, trasformando il pane in una passeggiata nel buon gusto, ogni giorno sulla tua tavola.

Nei punti vendita di Capannoli (Via Volterrana 175) e Fornacette (Via Gramsci 11), l’accoglienza è sempre al primo posto. Il sorriso solare di Simona e la dedizione di Claudio, con la sua grande professionalità ed esperienza, accolgono la clientela in un ambiente familiare e amichevole. Oltre al pane, nei negozi si possono trovare salumi, alimenti scatolati e ottimi prodotti dolciari, offrendo una vasta gamma di scelte per ogni occasione, ma soprattutto nel punto vendita di Claudio e Simona a Capannoli, ogni giorno ed in particolare alla domenica mattina troverete una stupenda distesa di pasticceria fresca creata per ogni gusto dedicata a tutta la clientela.

Le Origini del Pane

Le origini del pane risalgono agli antichi Egizi, che furono i primi a ottenere forme di lievitazione del pane. Questa pratica si diffuse successivamente tra i Greci e i Romani, diventando parte integrante della loro dieta.

In Italia: I Romani
Gli antichi popoli Italici coltivavano cereali in un territorio fertile. Tra questi cereali, il farro era molto diffuso, e da esso deriva la parola “farina”. I Romani, dopo aver conquistato i Greci, scoprirono il pane di frumento lievitato. In breve, si diffusero i primi forni pubblici, dove lavoravano molti fornai greci portati a Roma come schiavi.
I Romani utilizzavano due diversi tipi di lievito: uno fatto con miglio mescolato al vino dolce e lasciato a fermentare per un anno, l’altro con crusca di frumento lasciata a macerare per tre giorni nel vino dolce e poi fatta essiccare al sole. Produceva diversi tipi di pane e focacce, spesso arricchiti con vari ingredienti. Al mattino, il pane veniva inzuppato nel vino, a pranzo era accompagnato da verdure e olive, e a cena anche con le mele.
Le macine in pietra di lava, azionate dallo sforzo degli schiavi o degli animali, erano utilizzate per macinare i cereali, trasformando così il grano in farina, base di tutte le preparazioni.
Il Panificio di Claudio e Simona non è solo un luogo dove acquistare del pane, ma è un punto di riferimento per chi cerca qualità, tradizione e innovazione. Ogni visita è un’opportunità per scoprire i sapori autentici di un tempo, rinnovati con la passione e l’attenzione di oggi.

Ultime Notizie

🔴🔵 Incidente in FiPiLi nel pomeriggio, un auto si ribalta

Sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco a seguito di un incidente stradale avvenuto nel cuore del pomeriggio sulla grande arteria di comunicazione. I Vigili...

Inaugurata la Notte Granata: una serata di eventi imperdibili che illuminano Pontedera

Pontedera sta vivendo una notte speciale con la seconda edizione della Notte Granata, un evento che ha richiamato tantissime persone  da tutta la città...

Malore al quarto anello della Torre di Pisa, turista soccorsa dai Vigili del Fuoco

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta questa mattina 29 giugno '24 alle ore 11:37 in Piazza dei Miracoli a Pisa per...

Inaugurato il parchino giochi di via Gorgona a Navacchio

Il parchino di via Gorgona è stato completamente riqualificato con l’installazione di nuovi giochi adatti ai bambini più piccoli, grazie al contributo di Sogefarm...

Frodi: carte di credito, phishing sui social media, Gen Z e Millennial sono a maggior rischio

Estate a cui fare attenzion e dalle frodi con le carte di credito al phishing sui social media, Gen Z e Millennial sono a...

Saldi estivi, Del Sarto Confesercenti: “buone aspettative, ma parte troppo presto”

I saldi estivi in Toscana inizieranno sabato 6 Luglio 2024. Lo ha stabilito la Regione con una delibera n.514 di Giunta che indica in...

News più lette negli ultimi 7 giorni

🔴 LIVEBLOG – Ballottaggio a Ponsacco: segui la diretta minuto per minuto

Segui lo spoglio: la diretta di VTrend con tutte le notizie sullo scrutinio a Ponsacco. I dati dalle sezioni, le dichiarazioni dei protagonisti e...

🔴 LIVEBLOG – Ballottaggio a Pontedera: segui la diretta minuto per minuto

La diretta di VTrend con tutte le notizie sullo scrutinio a Pontedera. I dati dalle sezioni, le dichiarazioni dei protagonisti e le immagini dai...

Trovano un serpente sul pianerottolo, paura a Pisa 

Il fatto si è verificato nella serata di ieri, venerdì 21 giugno. Nella serata di ieri (venerdì 21 giugno) un rettile non velenoso, appartenente alla...

Ragazza di 17 anni scompare da Pontedera

A Pontedera cresce la preoccupazione per la scomparsa di una ragazza di 17 anni che vive in città. Sono giorni di apprensione per la famiglia di...

Notte Granata a Pontedera, ecco gli ospiti della serata magica 

PONTEDERA. Una serata all’insegna della musica e del divertimento per grandi e piccini. Sabato 29 giugno si svolgerà la Notte Granata di Pontedera. Una serata...

Muore a Bientina guardia giurata di 60 anni colpita da malore

BIENTINA. La tragedia si è consumata nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno. Tragedia nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno...