9.5 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
12:30
LIVE! In continuo aggiornamento

Giuseppe, se ne va un pezzo di storia della Vespa a Pontedera 

19:38

PONTEDERA. Profondo cordoglio per la scomparsa dello storico collaudatore della Piaggio Giuseppe Cau.

La comunità di Pontedera è scossa per la scomparsa di Giuseppe Cau. E’ venuto a mancare all’età di 95 anni. Collaudatore, pilota, acrobata, Cau è arrivato a Pontedera nel 1948 e da lì “ha percorso le strade scrivendo, con compagni di avventura memorabili, pagine vergate da passione e amore, che rimarranno scolpite nella memoria collettiva della nostra città”, si legge sulla pagina Facebook del Comune. Il suo nome infatti, ha segnato in maniera indelebile la storia della Vespa per decenni. La salma è esposta nella Cappellina della Pubblica Assistenza di Fornacette. Il funerale sarà celebrato Lunedì 3 Giugno alle 15 nella Chiesa del Sacro Cuore, Villaggio Piaggio di Pontedera.

“Ti ricorderò sempre così, sorridente e innamorato della vita e della Vespa. Quando ti sentivamo parlare delle tue gesta da collaudatore, pilota, acrobata, ti brillavano gli occhi come ad un bambino. Grazie per tutto quello che hai fatto per la Vespa e che avete fatto; senza di te il nostro mondo non sarebbe lo stesso“. E’ commosso il ricordo di Eugenio Leone, presidente nazionale Anci – città dei motori, per la scomparsa dello storico collaudatore della Piaggio.

Come lo ricorda?

“E’ stato il primo collaudatore della Vespa, una delle prime persone a sedersi sulla due ruote della Piaggio quando ancora era a Roma all’officina meccanica che sarebbe diventata il primo concessionario Piaggio in Italia.dice Leone a VTrend Giuseppe ha visto nascere la Vespa, nel vero senso della parola: è stato il primo a collaudarla, il primo a montare sulla Vespa nella seconda metà degli anni ’40 finché quello che lui chiama ‘Il dottor Piaggio’ lo portò a Pontedera dove lui ha vissuto sempre, nella sua epopea vespistica”. 

Una lunga epopea.

“Assolutamente. Giuseppe è stato la storia della Piaggio: – spiega Leone a VTrend – è stato accanto a Corradino d’Ascanio, a tutta la squadra dei primi anni ’50, ha collaudato tutte le Vespe di quegli anni fino al Ciao del 1967, che risollevò la Pontedera e la Valdera dopo l’alluvione”.

Lo conosceva bene?

“Lo consideravo un babbo, un nonno. Per me è quello che ha fatto nascere la passione e l’amore per la Vespa grazie ai racconti della sua epopea, delle gare, della storia. E come a me, ha trasmesso a tantissimi altri le sue conoscenze e passione. Era un punto di riferimento dei vespisti di Pontedera. continua Leone Un personaggio talmente importante per questo settore che è finito in tanti libri e tante raccolte fotografiche”.

Lei lo cita anche nel suo nuovo libro.

“Domani, 1 giugno, presenteremo un libro dove c’è una storia che Giuseppe raccontava spesso: lui che arriva a Pontedera, ancora vittima dei bombardamenti, su una Vespa e allontana la polvere per far spazio alla nuova Italia. . conclude Leone – Giuseppe era l’eroe inconsapevole di quella rinascita, portando la ripartenza sopra le due ruote della Vespa, un veicolo grazie al quale ha incrociato lo sguardo con una ragazza che poi è diventata sua moglie. Con lui se ne va un pezzo di storia”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Incidente sul Lungarno D’Annunzio a Pisa: scontro auto/moto, due feriti

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di oggi sul Lungarno D’Annunzio, dove si è verificato un violento scontro tra un’automobile e una motocicletta. L’impatto...

Spal-Pontedera, sabato ore 17.30, Menichini guarda con un occhio i play off e dice…

Spal-Pontedera, alle 17.30 a Ferrara: i granata cercano conferme, i biancazzurri riscatto Alle 17.30 il fischio d’inizio allo stadio “Mazza” di Ferrara per Spal-Pontedera, sfida...

Sopralluogo al Ponte della Botte: riapertura a senso unico prevista entro aprile

Il Presidente della Provincia di Pisa e i Sindaci di Calcinaia e Vicopisano verificano l'avanzamento dei lavori da 4 milioni di euro: il ponte...

Commercio e sicurezza: Confcommercio Pontedera chiede azioni concrete per il futuro delle attività locali

Federico Pieragnoli e Lorenzo Nuti rilanciano la necessità di politiche di supporto per il commercio, con interventi contro la desertificazione e la microcriminalità, per...

Torna a Pisa il Campionato Italiano di Fondo: sfida tra oltre 300 equipaggi sul Canale dei Navicelli

Il Campionato si svolgerà tra il 12 e il 13 aprile: Oltre 600 atleti sfideranno le acque del Canale dei Navicelli per un weekend...

Auto in fiamme in FI-PI-LI : traffico paralizzato e disagi in strada

E' accaduto questo pomeriggio, 11 Aprile, all'uscita di Lastra a Signa, in direzione mare. Pomeriggio di paura oggi sulla Firenze-Pisa-Livorno: un’auto ha preso fuoco nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...