21.6 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
15:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Centinaia di bambini in piazza del Duomo celebrano gli 850 anni della Torre di Pisa

15:43

Insieme ai bambini, anche le delegazioni delle sei città gemellate con Pisa.

Giornata di festa sul prato di piazza dei Miracoli per celebrare gli 850 anni della Torre di Pisa con gli alunni delle scuole secondarie di I grado di tutti gli istituti comprensivi della città e con le delegazioni delle sei città gemellate con Pisa, ospiti in questi giorni per partecipare ai festeggiamenti promossi dal Comune di Pisa.

Una mattinata di festeggiamenti che chiude i tre giorni di accoglienza delle sei città gemellate con Pisa, come occasione per rafforzare i rapporti di cooperazione e rilanciare gli scambi culturali con le città gemellate dopo la lunga sosta dovuta alla pandemia. Per i festeggiamenti dell’850° anniversario della posa della prima pietra del campanile pendente il Comune ha invitato a Pisa le città di Iglesias, Hangzou (Cina), Angers (Francia), Unna (Germania) e Gerico (Palestina), oltre a Saint Tropez legata a Pisa non da un gemellaggio ma da una profonda amicizia per la venerazione comune di San Torpè.

Oltre 500 gli studenti che hanno partecipato al ritrovo sul prato di piazza del Duomo tra il Battistero e le Mura medievali, da dove hanno ascoltato gli interventi del Sindaco di Pisa, dell’Assessore alla scuola e ai gemellaggi, della rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale e dei delegati delle città ospiti. Gli studenti rappresentanti di ciascun istituto comprensivo della città (Fucini, Toniolo, Fibonacci, Galilei, Gamerra, Pisano e Tongiorgi, oltre all’Istituto paritario Santa Caterina), hanno portato una testimonianza, raccontando la storia della Torre, tra curiosità e aneddoti. Tra un intervento e l’altro gli studenti hanno cantato il celebre ritornello musicale “Evviva la Torre di Pisa…”. A seguire le delegazioni si sono spostate all’Istituto Matteotti per la cerimonia finale prima del rientro.

La festa conclusiva segue la giornata di ieri in cui i delegati della città gemellate hanno fatto visita ai monumenti di piazza del Duomo e hanno partecipato a Palazzo Gambacorti, in Sala delle Baleari, al forum delle Città Gemellate sul tema “Nuove modalità, prospettive e opportunità dei gemellaggi nell’epoca digitale”, per condividere insieme contributi, idee, proposte ed esperienze di scambio culturale. Sono stati invitati a partecipare al dibattito anche operatori di scuole, turismo e cultura. Al termine dei lavori le delegazioni si sono spostate al Museo dell’Opera del Duomo dove la Cappella Musicale della Cattedrale ha accolto gli ospiti con una breve esibizione corale. Le cerimonie dei tre giorni sono state seguite dagli alunni dell’Istituto Alberghiero Matteotti di Pisa, che hanno curato l’accoglienza degli ospiti.

Le città “gemellate” presenti a Pisa

Iglesias è uno dei più importanti centri medievali della Sardegna. Il gemellaggio tra Pisa e la città sarda è stato firmato nel 2009. Nel 2010, a Pisa, si è svolta la cerimonia di ratifica del patto di gemellaggio. Nel 2016 i valletti pisani, hanno partecipato a Iglesias alla festa di agosto che si svolge ogni anno nella città sarda dal 13 al 15 agosto. Nel 2017 una delegazione di Iglesias ha partecipato ai festeggiamenti del Giugno Pisano.

Hangzhou, situata sulla pianura del fiume Yangtze e all’estremità sud del Grande Canale di Cina, è la capitale della provincia orientale del Zhejiang. Il gemellaggio tra le due città è firmato nel 2008, in occasione del Primo Vertice Internazionale dei Sindaci delle Città Gemelle che si è tenuto ad Hangzhou. Il gemellaggio è stato poi ratificato a Pisa nel giugno 2009. Il legame tra le due città risale però al 2001 quando firmarono a Pisa una lettera d’intenti. E’ anche il frutto di ottime relazioni con la comunità cinese a Pisa che accoglie sia cittadini dello stesso distretto di Hangzhou, sia l’Istituto Confucio inaugurato nell’ottobre 2008. Notevole anche il flusso di turisti dalla Cina all’Italia e da Hangzhou a Pisa, cosa che costituisce un fattore economico e commerciale importante.

Angers è il capoluogo del dipartimento “Maine-et-Loire”, capitale storica dell’area angioina e un importante centro turistico lungo il percorso dei Castelli della Loira. Il gemellaggio tra le due città, intrapreso grazie anche alle relazioni tra le università dei due centri, è stato firmato nel 1982. La particolarità di questo gemellaggio risiede nello scambio annuale di due “ambasciatori” che lavorano allo sviluppo delle relazioni tra le due città e partecipano alla diffusione della cultura e dell’economia locali. Negli anni sono stati numerosissimi gli scambi e i progetti realizzati tra Pisa e Angers su diversi temi (educazione, organizzazione territoriale, cultura, sviluppo sostenibile, scambi scolastici e universitari, etc.). Quasi ogni anno una delegazione pisana si reca ad Angers per gli “Accroche-Coeurs” e una delegazione angioina raggiunge Pisa in occasione della Luminara.

Unna è una città del Nord Reno-Westfalia (Germania), situata a 15 km ad est di Dortmund. Il patto di gemellaggio con Pisa è stato firmato nel 1996, grazie alla presenza di un’importante comunità italiana in questa regione. Ogni due anni, la città festeggia la cultura italiana con il suo evento “Un(n)a Festa Italiana”. Diversi gli scambi e le iniziative organizzate negli anni tra Pisa e Unna.

Gerico è una città palestinese situata nella regione amministrativa del Governatorato di Gerico, in prossimità del fiume Giordano. La città è gemellata con Pisa dal 2000. E’ famosissima per le sue mura.

Saint Tropez è una cittadina della Costa Azzurra. E’ legata a Pisa non da un patto di gemellaggio ma da una profonda amicizia accomunata dalla venerazione comune per il martire pisano San Torpè. Ogni anno, in occasione della festa del Santo, un nutrito gruppo di francesi di Saint-Tropez compie un devoto pellegrinaggio a Pisa per venerare e pregare il santo martire vissuto ai tempi dell’apostolo Pietro. L’ultima volta è stata nell’aprile scorso. Nell’occasione l’amministrazione comunale ha organizzato una tre giorni di iniziative per celebrare il 70° anniversario dal primo pellegrinaggio.

Ultime Notizie

I “fratelli” di Peccioli ed Ellhofen celebrano i 37 anni di gemellaggio

Continuare ad abbattere muri e confini a 40 anni dagli accordi di Schengen: il Comitato di Gemellaggio di Peccioli rinnova l’amicizia con i cittadini...

Andrea Cammilli nuovo direttore della farmaceutica territoriale per l’ambito di Pisa e Lucca

La farmacia territoriale svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, promuovendo l’uso razionale e appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici. L’Azienda USL...

Ore di ansia: ritrovato l’uomo scomparso grazie all’intervento dell’elicottero Drago 

Ricerca di persona dispersa in zona impervia. Si sono concluse nel migliore dei modi le ore di apprensione per la scomparsa di Angiolino Carli, 87...

Microonde in fiamme: evacuate 500 persone da una struttura ricettiva

E' accaduto questa mattina, martedì 20 maggio. Paura questa mattina in una struttura ricettiva di Viale Belfiore, a Firenze, dove un incendio, divampato all’interno di...

Ragazza americana cade dalla spalletta dell’Arno nella notte

E' accaduto nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 maggio. Momenti di apprensione nella notte sul Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici a Firenze,...

Anziano scomparso: ricerche in corso da ore

«Stiamo perlustrando la zona con i droni e le unità cinofile», ha detto il Sindaco. Sono ore di apprensione a Sovigliana, frazione del comune di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...