20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
17:34
LIVE! In continuo aggiornamento

Una mostra di foto geotermiche si inaugura a Castelnuovo

17:34

La mostra sarà inaugurata sabato 1 giugno alle 17 all’ex Cinema Tirreno a Castelnuovo Val di Cecina e sarà visitabile fino al 15 settembre.

Oltre un secolo di perforazioni” è il titolo della mostra fotografica, allestita dal Circolo fotografico ‘Il Chiassino’ in collaborazione con Enel Green Power, per ripercorrere un viaggio attraverso la storia delle perforazioni per la ricerca del vapore a Larderello e nelle altre aree geotermiche toscane, partendo dal primato mondiale per la prima applicazione fino agli sviluppi recenti.

La mostra, che sarà inaugurata sabato 1° giugno alle ore 17:00 presso l’ex cinema Tirreno in piazza Matteotti a Castelnuovo Val di Cecina, rimarrà visitabile fino al 15 settembre 2024: essa presenta una selezione delle fotografie più rappresentative delle diverse fasi del processo di perforazione, da quelle più antiche fino alle attuali.

La visita è quindi un’occasione unica per conoscere la storia, visualizzare le tecnologie e riconoscere le persone che hanno contribuito con il proprio ingegno e con operoso impegno a dare vita a un modello tecnologico oggi esportato in tutto il mondo, favorendo così lo sviluppo sostenibile della geotermia per la produzione di energia elettrica con i fluidi endogeni che costituiscono una risorsa pulita e rinnovabile, unica nel suo genere, che ha avuto le sue prime applicazioni in Italia e che oggi rappresenta il 34% del fabbisogno energetico della Toscana.

Da sempre, questi risultati rendono orgogliosi gli abitanti dei Comuni Geotermici consapevoli di contribuire, con il proprio lavoro, a promuoverne la crescita sostenibile, l’abbattimento della CO2 nell’atmosfera del pianeta Terra, risparmiando anche sull’acquisto di combustibili fossili grazie ai teleriscaldamenti geotermici. È, dunque, anche grazie alle capacità dei “lagonai” e dei “perforatori” se questi territori possono fregiarsi di possedere almeno tre primati assoluti mondiali: il distretto Geotermico più antico del pianeta che abbraccia le provincie di Pisa, Siena e Grosseto; la centrale geotermoelettrica di Valle Secolo, a Larderello, che è la più grande d’ Europa; il primo foro del pianeta, denominato “Sasso 23”, ad aver superato i tremila metri di profondità già nell’anno 1973.

La mostra, quindi, è un’occasione unica per avvicinarsi a una storia che, se raccontata anche senza enfatizzazioni, è già entrata nella leggenda.

Ultime Notizie

Calcinaia, auto si schianta contro un albero: grave una donna

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi, 3 aprile, poco prima delle 14:30, quando un’auto è finita contro un albero a...

37enne trovato morto in casa, sul corpo diversi fendenti, s’indaga

Tragica morte di un uomo di 37 anni, trovato senza vita nella sua abitazione con numerose ferite da arma da taglio. La macabra scoperta...

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

Morto a 17 anni sotto il trattore, l’ultimo saluto a San Romano

"Alla famiglia vanno le nostre sentite condoglianze per questo tragico incidente, una perdita che scuote tutta la nostra comunità", ha detto la Sindaca Linda Vanni. La comunità...

Il Girone E prosegue la sua corsa verso la Juniores Cup 2025: il terzo raduno conferma le ambizioni

La competizione potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per molti di questi ragazzi verso il calcio professionistico. La selezione del Girone E continua il suo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...