14.8 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
08:53
LIVE! In continuo aggiornamento

Foreste resistenti ai cambiamenti climatici, a San Rossore modello di gestione replicabile in Europa

08:51

A San Rossore le foreste diventano resistenti ai cambiamenti climatici. Nasce a Pisa un modello di gestione replicabile in tutta Europa. 

Foreste più resistenti ai cambiamenti climatici: lo studio europeo in corso a San Rossore diventa un modello di gestione replicabile a livello internazionale. Sta per giungere alla conclusione il progetto LIFE SySTEMiC che ha coinvolto università e aree protette italiane, slovene e croate con il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli tra i protagonisti. La ricerca è stata condotta sia sulle pinete sia sui boschi di origine naturale composti da querce, frassini ed altre latifoglie: il grado di diversità genetica è stato correlato agli indicatori della struttura forestale quali diversità specifica, diversità dimensionale, distribuzione spaziale, biodiversità legata al legno morto ed ai microrganismi nel suolo. Maggiore è la variabilità genetica, più il bosco è resiliente ai cambiamenti climatici. “Il risultato è il modello GenBioSilvi che a seconda dei parametri della foresta indica le azioni da intraprendere per mantenere o aumentare la diversità geneticaspiega Francesca Logli, responsabile forestale dell’Ente Parconelle pinete non più tagli rasi, ma azioni mirate che sfruttano la rinnovazione naturale, tenendo conto di fattori importanti come la luce e come la protezione dall’azione degli ungulati. Anche per il bosco misto di origine naturale sono state elaborate importanti indicazioni gestionali“.

Il Parco rappresenta un polmone verde di 23mila ettari al centro di un’area urbanizzata che va da Viareggio a Livorno passando per Pisacommenta il presidente del Parco Lorenzo Bani salvaguardare le foreste e promuoverne il rinnovamento è parte della nostra missione, migliora la qualità della vita e le caratteristiche ambientali non solo dell’area protetta ma di tutto il territorio. Grazie ai risultati di questo progetto europeo parte da San Rossore un modello di gestione che permette di mantenere la biodiversità dei boschi e renderli più forti per affrontare i cambiamenti climatici“.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Riccardo Giandrini LIFE officer e Joelle Noirfalisse LIFE officer; Donatella Paffetti (Università di Firenze) coordinatrice del progetto ed esperta in genetica Forestale; Davide Travaglini (Università di Firenze) communication manager del progetto ed esperto in gestione forestale; Cristina Vettori (CNR Firenze) project manager ed esperta in genetica forestale; Hojka Kraigher dell’Istituto Forestale Sloveno; Kristina Sever del Servizio Forestale Sloveno; Miran Lanšćak dell’Istituto di Ricerche Forestali Croato.

Al progetto LIFE SySTEMiC partecipano l’Università di Firenze, il Parco Regionale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, D.R.E.AM. Italia, l’Istituto Forestale Sloveno, il Servizio Forestale Sloveno e l’Istituto di Ricerche Forestali Croato. 

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...