11.9 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
16:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Progetto per migliorare la sicurezza idraulica nel Comune di Fauglia dopo l’alluvione del 2023

16:33

A lavoro per il progetto di messa in sicurezza idraulica delle frazioni di Acciaiolo e Valtriano, dopo l’alluvione avvenuto nel 2023.

Lo scorso 15 aprile si sono incontrati a Firenze l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni e il sindaco di Fauglia Alberto Lenzi. Presenti anche l’assessore di Fauglia Carlo Carli, l’assessore Cirano Rossi e i tecnici regionali, comunali e quelli della Provincia di Pisa. L’argomento in discussione era una compiuta valutazione sulle criticità idrauliche delle frazioni di Acciaiolo e Valtriano, nel Comune di Fauglia, per capire lo stato attuale ed eventuali prospettive per migliorare la sicurezza dei due abitati.

Messa in sicurezza della frazione di Acciaiolo:
Dal 2009 ad oggi il Comune di Fauglia ha più volte affrontato questa questione con il Consorzio di Bonifica 4 Basso Val d’Arno, realizzando alcuni interventi di messa in sicurezza lungo il corso del torrente Tora ed effettuando anche simulazioni di piena, che hanno portato all’ipotesi della realizzazione di una cassa di espansione sul rio Cascine (affluente del rio Conella che a sua volta confluisce nel Tora) per evitare futuri allagamenti nella frazione di Acciaiolo.

Per l’intervento era già stato richiesto un finanziamento nel 2022, dal quale però l’amministrazione comunale era rimasta esclusa. Vista però la frequenza con la quale la frazione si trova esposta a criticità idrauliche, l’assessora Monni si è impegnata ad affrontare questo tema insieme al Genio Civile per reperire quanto prima possibile le risorse necessarie per la progettazione e la realizzazione delle opere.

Messa in sicurezza della frazione di Valtriano:
La messa in sicurezza idraulica della frazione di Valtriano, invece, passa dalla risoluzione di una criticità che riguarda il ponte della SP 12 sul rio Fontino. Il ponte è formato da un primo attraversamento su un vecchio manufatto in mattoni, e una parte più recente, realizzata in seguito ad un ampliamento della viabilità. La sezione idraulica del vecchio ponte è più grande rispetto a quella della parte più moderna, contribuendo così all’allagamento dell’abitato di Valtriano a novembre 2023.

La Provincia di Pisa ha proposto una soluzione per eliminare il restringimento di sezione idraulica ed è stato su questo argomento è stato interpellato il Genio Civile, che effettuerà una valutazione complessiva del progetto all’interno di un tavolo tecnico di concertazione, attivato per condividere una strategia e risolvere la criticità.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Fauglia

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Ultime Notizie

Centinaia di euro rubate a Montopoli, il DNA svela il colpevole

L'autore è stato identificato come l'autore del furto, avvenuto nel dicembre 2018 presso un Circolo ubicato nel comune di Montopoli in Val d'Arno (PI) Nel...

Rinascita Monte Pisano, la firma il 7 febbraio, riviviamo il dramma del 2018

Rinascita del Monte Pisano: sarà firmato venerdì 7 febbraio il protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, la Società Scapigliato srl e la Comunità del...

Mercatini Viale Italia Pontedera, la replica di Puccinelli: “Polemica inutile e sterile”

L’assessore allo sviluppo economico e ambiente del comune di Pontedera, Alessandro Puccinelli, risponde allo sfogo di Confcommercio circa la mancata concertazione per il mercatino...

Pontedera, bus del trasporto pubblico vandalizzato

Vandalizzato bus del trasporto pubblico locale: sedile distrutto sulla Linea 210 da Pontedera a San Miniato. PONTEDERA - Autolinee Toscane informa di aver dato mandato...

Droga a disposizione dei clienti sui tavoli del locale: denunciato il titolare

La droga a disposizione dei clienti sui tavoli, vicino alla frutta: denunciato il titolare di una sala da ballo. PRATO - Un'operazione della Polizia ha...

Bove, il malore e il post social sulla vita: “Chi vuol essere lieto, sia: di doman non c’è certezza”

Dopo il malore in campo, potenzialmente fatale, Edoardo Bove invita i followers a una riflessione sul senso della vita, attingendo dalla grande letteratura: "Chi...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...

Esplode cassaforte in un casolare a Fornacette: morto 25enne 

FORNACETTE. L’esplosione ha investito in pieno i due malviventi, causando loro gravi ustioni. È stato risolto il mistero dell’esplosione avvenuta nella serata di martedì 28...

Vicopisano: ecco quando potrebbe riaprire il Ponte della Botte

la ditta ha consegnato un cronoprogramma provvisorio con una prima riapertura alla viabilità prevista intorno alla metà di Aprile. 28 gennaio 2024 - Si è...