A Pontedera verrà installata un’opera dedicata alla Vespa nella rotatoria del Chiesino. Parcheggio Ex Ape: il Comune affida i lavori di demolizione.
PONTEDERA. La connessione intramontabile tra Pontedera e la Vespa si rafforza ulteriormente attraverso un’installazione artistica dedicata al mezzo a due ruote più iconico del mondo. Intanto, il Comune ha deciso di procedere con la demolizione del parcheggio Ex Ape, di via Rinaldo Piaggio, per la messa in sicurezza dell’area.
Iniziamo con la prima novità. All’interno della rotatoria al Chiesino, tra via Tosco Romagnola e via Salvo D’Acquisto verrà installata un’opera scultorea intitolata “La Vespa nel Mondo“. Questa suggestiva creazione, ideata dalla Ferramenta Gabbani di Pontedera e progettata dall’Architetto Luca Doveri, riprenderà la silhouette inconfondibile della Vespa, avendo ottenuto il nulla osta di Piaggio e Fondazione Piaggio. Nella realizzazione dell’opera sono coinvolte anche altre aziende del territorio.
L’opera darà il benvenuto ai vespisti del “Vespa World Day”. L’installazione dell’opera “Vespa nel Mondo” si colloca in un periodo speciale per Pontedera visto che, dal 18 al 21 aprile, la città sarà protagonista dell’evento internazionale “Vespa World Day” che porterà in Valdera oltre 20 mila appassionati della Vespa. Perciò, qui arriviamo alla seconda novità, la città di Pontedera e la Valdera devono prepararsi ad accogliere migliaia di visitatori, sfruttando ogni spazio disponibile. Tra questi spazi c’è sicuramente il parcheggio Ex Ape che il Comune vuole avere a disposizione in occasione del raduno mondiale.
Intanto dal Comune è stato dato il via libera alla demolizione della struttura metallica di copertura del parcheggio e delle murature restanti. La data di inizio dei lavori non è stata ancora decisa ma sicuramente terrà conto dell’appuntamento del “Vespa World Day” e di tutte le implicazioni logistiche connesse. Perché è importante notare che i lavori di demolizione, stimati in circa 110 mila euro, richiederanno 30 giorni per essere completati. Giorni nei quali il parcheggio resterebbe chiuso e non utilizzabile. Pertanto, le aziende incaricate dei lavori, tra cui la Sidereco Srl di Fornacette, specializzata nel recupero e riciclo di rottami ferrosi, e la Abate Srl di Livorno per il movimento terra, saranno chiamate a concludere i lavori in un momento antecedente o successivo al raduno mondiale.
Le demolizioni del parcheggio Ex Ape hanno un duplice scopo. Prima di tutto sono volte a mettere in sicurezza l’area, a seguito di un “accentuato degrado delle strutture metalliche portanti”. Dopodiché sono propedeutiche alla riassegnazione del progetto di realizzazione del parcheggio multipiano. Da anni, infatti, l’amministrazione comunale ha scelto di realizzare un parcheggio sopraelevato al posto dell’ex capannone industriale. Tuttavia, a novembre dell’anno scorso, a causa di “grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte delle ditte”, il Comune ha annullato il contratto e si è trovato costretto a ripartire da capo.
©️RIPRODUZIONE RISERVATA
S.L.
