12 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
18:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Nuova Casa di Comunità a Pontedera, il taglio del nastro del progetto [VIDEO]

16:53

Presentato il progetto di realizzazione della nuova Casa di Comunità a Pontedera alla presenza del Presidente Giani Dalla prossima settimana l’avvio del cantiere per l’ampliamento degli spazi.

Il taglio del nastro, le parole di Maria Letizia Casani Direttrice Asl Toscana Nord Ovest


E’ stato presentato questa mattina (27 febbraio 2024) il progetto di realizzazione della nuova Casa di Comunità “Hub” a Pontedera. Si tratta di un ampliamento degli ambienti all’interno dell’attuale Casa della Salute in via Fleming, 1 con la realizzazione di 10 nuovi ambulatori, un locale destinato alle Associazioni di volontariato, un ufficio amministrativo, una sala riunioni e adeguati locali di supporto (servizi igienici, depositi, locali tecnici).

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

“Con questo nuovo investimento il territorio di Pontedera avrà la sua Casa di Comunità, ovvero un modello organizzativo per l’assistenza di prossimità per la popolazione, un luogo di riferimento in cui è possibile accedere per bisogni di assistenza sanitaria, socio sanitaria e sociale- così afferma il Presidente Eugenio Giani, presente stamani alla cerimonia di inaugurazione dei lavori- i servizi offerti dalla struttura contribuiranno inoltre a sollevare il pronto soccorso dagli accessi impropri garantendo un’assistenza h 24 .”

Soddisfazione anche da parte del Sindaco di Pontedera Matteo Franconi che ha evidenziato l’importanza dell’assistenza territoriale che contribuisce a rafforzare il rapporto Ospedale-Territorio con un incremento dei servizi a garanzia di una migliore qualità di cure.

La presentazione del progetto è avvenuta alla presenza di: Eugenio Giani Presidente Regione Toscana, Matteo Franconi Sindaco di Pontedera, Maria Letizia Casani Direttrice Asl Toscana Nord Ovest, Patrizia Salvadori Direttrice SDS Alta Val di Cecina- Valdera, Cecilia del Papa Coordinatore AFT di Pontedera, oltre ad alcuni responsabili dei servizi socio-sanitari territoriali e alcuni rappresentati di Associazioni di volontariato.

Il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 50 kw posizionato in copertura, oltre al miglioramento delle finiture e del microclima interno dell’edificio.

La soluzione progettuale proposta integra il volume in ampliamento senza impattare visivamente rispetto alla struttura esistente. Il secondo piano sarà collegato, oltre al vano scale principale, anche da due impianti elevatori (di cui un montalettighe). La distribuzione interna ripercorre la funzionalità della struttura esistente, con gli ambulatori disposti perimetralmente, doppio connettivo e area centrale di supporto. Sono previste due sale di attesa distinte e una sala riunioni multifunzione, oltre a servizi igienici e locali spogliatoi per migliorare gli standard attuali.

Con la realizzazione della Casa di Comunità Hub di Pontedera viene raggiunto l’obiettivo di implementare quei servizi, già presenti all’interno della Casa della Salute, per creare uno spazio sanitario interconnesso e multidisciplinare che possa garantire un punto di riferimento e integrazione sociosanitaria per la popolazione, come previsto anche nel Documento di Indirizzo alla Progettazione redatto dall’Azienda sanitaria. La Casa di Comunità Hub è infatti strutturata per garantire la presenza di équipe multiprofessionali (MMG, PLS, medici di Continuità Assistenziale, specialisti ambulatoriali, infermieri ed altre figure socio-sanitarie), la presenza medica h24-7 giorni su 7 attraverso l’integrazione della CA, la presenza infermieristica h12- 7 giorni su 7, Punto Unico di Accesso (PUA), punto prelievi, servizi diagnostici, integrazione con i servizi sociali.

“ Nel mese di Settembre 2023 è stato perfezionato il contratto di appalto con l’affidamento all’impresa SILCA Barsotti di Pisa per un importo dei lavori pari a 1.171.942,86 euro, di cui 50 mila euro per oneri della sicurezza. L’Azienda prevede il completamento dei lavori entro il mese di Dicembre 2025. L’importo complessivo finanziato dal PNRR – Missione 6 è pari a 1.790.000,00 euro. Con questo nuovo investimento il territorio si arricchisce di ulteriori servizi finalizzati a garantire una migliore qualità di offerta delle cure per la cittadinanza, oltre a raggiungere appieno gli obiettivi previsti dal DM 77, volti a valorizzare maggiormente la sanità di prossimità – afferma la direttrice generale Asl Maria Letizia Casani – “

“ Il progetto è finalizzato ad ampliare gli spazi per accogliere ulteriori servizi, sopratutto quelli connessi alla cronicità ed a riorganizzare al meglio le attività presenti nella struttura, renderle più funzionali ai bisogni, oltre ad offrire ulteriori spazi dedicati alle Associazioni di Volontariato, che ricoprono un ruolo importante nel nostro territorio, in modo che la Comunità non sia solo destinataria di servizi, ma sia anche parte attiva nella valorizzazione delle competenze presenti all’interno della Comunità stessa – aggiunge la direttrice SDS Patrizia Salvadori

 

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...