13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
17:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Rifiuti: RetiAmbiente entra nella compagine sociale di Revet

17:18

PONTEDERA. Si rafforza la collaborazione per l’economia circolare.

Con l’inizio del 2024 la società Retiambiente Spa è entrata nella compagine sociale di Revet acquistando le quote che detenevano Aamps-Livorno e Rea-Rosignano. Si tratta di un passo significativo per il gestore unico del ciclo integrato dei rifiuti nel perimetro dell’Ato Toscana Costa (RetiAmbiente controlla un gruppo di Società Operative Locali, partecipata da  cento comuni delle province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara), perché consolida la propria vocazione all’economia circolare, in ottica di ciclo integrato dei rifiuti.

Revet, lo ricordiamo, è una Spa a capitale prevalente pubblico, in grado di gestire e valorizzare tutte le raccolte differenziate degli imballaggi della Toscana. Ed è anche l’unica azienda italiana che si occupa direttamente dell’intero ciclo di valorizzazione degli imballaggi plastici misti, garantendo al 100% la tracciabilità del processo: dalla raccolta fino al prodotto finito, ovvero i granuli utilizzati dagli stampatori per realizzare nuovi oggetti in plastica.

Per Retiambiente questa nuova collaborazione con Revet rappresenta un passaggio molto significativo nel percorso che stiamo portando avanti – ha commentato il presidente di Retiambiente, Daniele Fortini Consideriamo Revet una delle aziende all’avanguardia, nel mondo del recupero della materia, che è il principale scopo della raccolta differenziata. La collaborazione con questa società e con i suoi vertici ci permetterà di ottenere traguardi sempre più ambiziosi in ambito ambientale e di consolidare ulteriormente la presenza di Retiambiente nel suo ruolo di gestore unico dell’Ato Toscana Costa“.

Nel suo stabilimento di Gello di Pontedera, posto in posizione strategica a pochi passi dalla superstrada Fipili, Revet dunque realizza concretamente l’economia circolare, avviando a riciclo gli imballaggi in plastica, vetro, alluminio, acciaio e tetrapak.

Siamo estremamente felici dell’ingresso di Retiambiente – spiega l’amministratore delegato di Revet, Alessia Scappiniperché in questo modo si rafforza la collaborazione tra due realtà che insistono nello stesso territorio e che condividono gli stessi obiettivi: massima valorizzazione degli imballaggi differenziati dai cittadini attraverso un modello virtuoso della gestione dei rifiuti, in grado di minimizzare i trasporti e l’impatto ambientale, massimizzando invece il recupero di materia“.

Negli ultimi anni le due realtà hanno investito grandi capitali per rendere sempre più efficiente la raccolta differenziata sulla costa: Retiambiente lo ha fatto implementando quasi ovunque il sistema di raccolta “porta a porta”, dotandosi di una rete capillare di centri di raccolta, utilizzati dai cittadini per i loro rifiuti ingombranti o come luogo di supporto molto utile laddove ci sia la raccolta domiciliare. Dal canto suo, Revet ha eseguito importanti lavori di revamping che hanno riguardato l’impianto di selezione degli imballaggi e la linea di produzione del granulo. Ciò ha permesso di incrementare la quantità di materia avviata a riciclo. Oggi la capacità di trattamento autorizzata nei due impianti di selezione delle raccolte differenziate è pari a 192.500 tonnellate l’anno, ma l’espansione dell’hub toscano del riciclo continua: Revet infatti ha previsto una serie di investimenti volti a massimizzare il riciclo dei materiali plastici, raccogliendo la sfida di rigenerare anche gli imballaggi difficilmente recuperabili, oltre ai materiali plastici provenienti dalla selezione delle raccolte differenziate degli ingombranti e dei RAEE. Tali progetti vanno ad integrare l’impianto esistente, in un’ottica di dinamicità e di flessibilità, che consenta di estrarre sempre di più materia dai rifiuti, seguendo l’evoluzione del packaging e la necessità di aprire ulteriormente al mercato granuli in plastica riciclata in sostituzione della materia vergine. Fonte: Retiambiente

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...