18.5 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
15:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Bosco dei sogni, l’inaugurazione: 100 alberi che cresceranno insieme ai bimbi pisani

15:18

Verde urbano, per l’Epifania inaugurato a Sant’Ermete il “Bosco dei Sogni” dedicato ai nuovi nati   Sindaco Conti: “Un nuovo bosco con 100 alberi che cresceranno insieme ai bambini di Pisa”

 È stato inaugurato stamani, sabato 6 gennaio, il nuovo bosco urbano simbolicamente dedicato ai 546 bambini nati a Pisa nel 2022. Ogni anno l’Amministrazione Comunale di Pisa realizza un nuovo bosco urbano in un quartiere diverso della città: quest’anno è stata scelta l’area verde nel quartiere Sant’Ermete, compresa tra via Putignano e via Socci, con il nome di “Bosco dei Sogni”. Nella nuova area a verde sono stati piantumati 100 nuovi alberi di 7 specie arboree diverse: acer campestris, carpinus betulus, acer pseudoplatanus, celtis australis, fraxinus excelsior, quercus pubescens e tilia cordata.

A inaugurare il nuovo bosco urbano a Sant’Ermete stamani il sindaco di Pisa Michele Conti, il vicesindaco con delega a verde e parchi pubblici Raffaele Latrofa, insieme alle famiglie dei nuovi nati che hanno partecipato con i bambini al momento di festa a loro dedicato. L’iniziativa, prevista inizialmente per il 2 dicembre, è stata rimandata a causa del maltempo e l’Amministrazione ha scelto la data del 6 gennaio per far coincidere l’inaugurazione del bosco con il festeggiamento della Befana, che è arrivata a Sant’Ermete in sella alla Vespa, grazie alla collaborazione della “Befana del Vigile Urbano e del Vespa Club”, e ha portato le calze con i dolci a tutti i bambini presenti.

“I 100 nuovi alberi che piantiamo ogni anno in un quartiere diverso – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – sono simbolicamente dedicati ai bambini nati a Pisa nell’anno precedente e cresceranno nel tempo insieme a loro. Con il “Bosco dei Sogni” a Sant’Ermete siamo al sesto bosco urbano che abbiamo realizzato nei quartieri della città: dal 2018 ad oggi sono 600 i nuovi alberi piantati pensando al futuro di Pisa. Ma sono solo una parte del nostro impegno per il rinnovo arboreo della città, che è fatto ogni anno di grandi investimenti. Con i progetti già finanziati, il nostro patrimonio arboreo, partito nel 2018 dalle 18.074 unità, arriverà nel 2025 a contare 22.816 unità: circa 4.800 alberature in più, al netto delle rimozioni, a cui dobbiamo sommare anche le 7.900 piantine forestali delle operazioni di rimboschimento arboreo. Atti concreti per dare risposte alle emergenze ambientali del nostro periodo, per rendere vivibili, verdi e meno inquinate i nostri quartieri, la nostra città, pensando soprattutto ai cittadini di domani, che sono i nostri figli e i nostri nipoti. Come Amministrazione Comunale riteniamo un dovere morale fare tutto il possibile per lasciare una città più verde e con un patrimonio arboreo ampliato e rinnovato”.

“Ogni anno questa giornata di festa rappresenta una bellissima occasione per incontrare le famiglie e i loro bambini – dichiara il vicesindaco con delega al verde pubblico Raffaele Latrofa –. Il Comune di Pisa, in rispetto della legge “Un albero per ogni nato”, aderisce all’iniziativa realizzando un nuovo bosco urbano e organizzando una giornata di festa che è anche un momento di riflessione sull’importanza di lavorare per incrementare ogni anno il patrimonio arboreo cittadino. Ogni anno investiamo risorse proprie del Comune, pari a 2 milioni di euro per la manutenzione del verde e il rinnovo arboreo: oltre ai 1.500 alberi che stiamo mettendo a dimora tra fine 2022 e inizio 2024, siamo andati alla ricerca di ulteriori risorse e abbiamo ottenuto finanziamenti per progetti come quello dei giardini delle scuole, che ci permette nel 2024 di piantare 535 nuovi alberi in 28 scuole con un contributo di 471mila euro, o come quello dell’area verde in via Pungilupo a Cisanello, che ha ricevuto da solo un finanziamento di 5 milioni di euro per la piantumazione di 1.800 nuovi alberi”.

Nell’ambito del piano di rinnovo arboreo, gli abbattimenti su varie zone del territorio tra fine 2022 e inizio 2023 sono stati 117; le potature di contenimento e rimonda dal secco 172. Le piante messe a dimora tra fine 2022 e inizio 2023 sono state 425, di cui 100 al Bosco dei Nuovi a nati di Gagno, 116 a Porta a Lucca tra via Cei e via Lorenzini, 73 al Cep in via Don Baldan, 70 a Ospedaletto nel Canile comunale, 3 in piazza Guerrazzi, 10 in via Vecelio, 5 in via Filzi, 1 in piazza Toniolo, 1 al Parco Europa, 10 in via di Parigi (pista ciclabile), 2 in viale delle Cascine, 6 alla scuola in via Delfini, 4 in via dei Pioppi, 4 in via Giordani, 8 in via dell’Aeroporto, 5 in Largo Parlascio, 1 in via Veneziano, 1 in via delle Trincere, 1 al Parco delle Concette, 1 in via Landi, 3 in piazza dei Fiori a Tirrenia. A questi si sono aggiunte le 500 piante messe a dimora nel Parco Europa a Cisanello a febbraio 2023, per un totale di 925 nuovi alberi.

Le piante che verranno messe a dimora tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 sono 575, di cui 100 per il Bosco Nuovi nati a Sant’Ermete, 200 a Marina di Pisa (via Milazzo, Ordine di S. Stefano, Minorca, Moriconi, Orlandi, F. Andò, Masca, Diacono, Cagliaritana, Francardi), 229 tra area a verde Viale, area verde Piazza Belvedere, Parco Stampace, via S. Bona, Viale delle Cascine e altre vie, 13 alla Stazione, 25 agli Arsenali Repubblicani, 3 al parco di Cisanello, 4 ai Passi, 1 in via Veneto. A queste vanno aggiunti i 535 alberi che verranno piantumati nel 2024 nei giardini scolastici, grazie al finanziamento di 471mila euro ottenuto dal bando del Ministero della Transizione Ecologica istituito nell’ambito del “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, per un totale di 1110 nuovi alberi. Fonte: ufficio stampa Pisa

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...