15.4 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
14:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Un anno di controlli nelle frontiere a Pisa: i dati sugli arresti, multe e visti negati

14:47

La polizia di Frontiera di Pisa ha registrato un +50% di respingimenti, +15% di controlli, oltre 20.000 euro di contravvenzioni.

Nel corso dell’anno 2023, nell’esercizio della funzione primaria di controllo delle frontiere esterne dello Spazio Schengen, l’Ufficio Polizia di Frontiera di Pisa ha registrato un notevole incremento delle attività di competenza rispetto al 2022.

In merito alla specifica attività di polizia di frontiera, i controlli sono stati focalizzati su cittadini di Paesi Terzi che hanno tentato di entrare in Italia come turisti per regolarizzare una posizione di più lungo periodo, senza produrre la necessaria documentazione sostitutiva del visto d’ingresso prevista dagli accordi internazionali, o direttamente intenzionati ad entrare nel circuito dell’immigrazione illegale.

Complessivamente nel 2023 sono stati individuati e respinti agli Stati di provenienza 130 stranieri, con un incremento di circa il 50% rispetto al precedente anno, di cui circa il 15%, cosiddetti overstayers, respinti cioè per aver superato il periodo massimo di permanenza in area Schengen. Sono state inoltre denunciate in stato di libertà 45 persone, principalmente per reati inerenti al possesso di passaporti risultati rubati o contraffatti, in taluni casi contenenti visti d’ingresso alterati. Al riguardo sono state individuate numerose vignette-visto rubate “in bianco” presso il Consolato Italiano in Pakistan e compilate con dati aggiunti in maniera fraudolenta.

Sono state altresì arrestate 21 persone fra le quali figurano anche soggetti gravati da provvedimenti di cattura in quanto già condannati per reati di particolare impatto sociale o considerati pericolosi per la sicurezza pubblica. È importante sottolineare che il numero dei passaporti sequestrati, rubati, contraffatti o contenenti visti falsificati, ha registrato un trend in aumento rispetto allo scorso anno. Ciò è dovuto, oltre che all’impiego di apposite strumentazioni, anche e soprattutto alle specifiche tecniche investigative delle guardie di frontiera nella valutazione e comparazione delle complesse risultanze ottenute dalla consultazione delle banche dati e dalla cooperazione internazionale. La sempre maggiore individuazione dei falsi documentali sta contribuendo in modo incisivo a contrastare la minaccia connessa ai fenomeni migratori incontrollati e alla circolazione di soggetti ricercati a livello internazionale.

Infine, all’interno del sedime aeroportuale, sono stati identificati e sottoposti a verifiche di polizia circa 796.000 passeggeri, con un incremento di quasi del 15% rispetto allo scorso anno. Sul fronte delle verifiche alle compagnie aeree sono state elevate contravvenzioni per oltre 20.000€ nei confronti di vettori che hanno operato al di fuori delle norme sul controllo delle frontiere, e contestate 20 sanzioni per violazione al codice della navigazione.

Fonte: Questura di Pisa

Ultime Notizie

Imprese 2024: Lucca e Massa-Carrara stabili, Pisa in crescita

Bene la nautica, l’edilizia e il turismo. Difficoltà per il commercio al dettaglio, in calo l’agricoltura. Viareggio, 5 febbraio 2025. Nel 2024, la dinamica imprenditoriale...

Truffa da 16.000 euro a Castelfranco di Sotto: tre denunciati dai Carabinieri

I truffatori avevano raggirato una giovane attraverso falsi controlli sul conto PayPal. Castelfranco di Sotto (PI) – I Carabinieri della locale Stazione, al termine di...

Centinaia di euro rubate a Montopoli, il DNA svela il presunto colpevole

L'autore è stato identificato come l'autore del furto, avvenuto nel dicembre 2018 presso un Circolo ubicato nel comune di Montopoli in Val d'Arno (PI) Nel...

Rinascita Monte Pisano, la firma il 7 febbraio, riviviamo il dramma del 2018

Rinascita del Monte Pisano: sarà firmato venerdì 7 febbraio il protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, la Società Scapigliato srl e la Comunità del...

Mercatini Viale Italia Pontedera, la replica di Puccinelli: “Polemica inutile e sterile”

L’assessore allo sviluppo economico e ambiente del comune di Pontedera, Alessandro Puccinelli, risponde allo sfogo di Confcommercio circa la mancata concertazione per il mercatino...

Pontedera, bus del trasporto pubblico vandalizzato

Vandalizzato bus del trasporto pubblico locale: sedile distrutto sulla Linea 210 da Pontedera a San Miniato. PONTEDERA - Autolinee Toscane informa di aver dato mandato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...

Esplode cassaforte in un casolare a Fornacette: morto 25enne 

FORNACETTE. L’esplosione ha investito in pieno i due malviventi, causando loro gravi ustioni. È stato risolto il mistero dell’esplosione avvenuta nella serata di martedì 28...

Vicopisano: ecco quando potrebbe riaprire il Ponte della Botte

la ditta ha consegnato un cronoprogramma provvisorio con una prima riapertura alla viabilità prevista intorno alla metà di Aprile. 28 gennaio 2024 - Si è...