19.1 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
14:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Raccolta funghi, Asl Toscana nord ovest: ecco quelli particolarmente velenosi

14:56

Nel mese di novembre si sono verificate nella popolazione numerose intossicazioni da funghi dovute al consumo di specie tossiche o commestibili in quantità eccessive, o in cattivo stato di conservazione o poco cotti o addirittura di funghi crudi.

L’ASL Toscana Nord Ovest invita attraverso un comunicato stampa di sensibilizzazione a prestare particolare attenzione.

“Purtroppo – scrive Asl Toscana NOrd Ovest – quando vi è abbondanza di funghi, come in questo mese piovoso, molti cittadini si dilettano nella raccolta senza avere le competenze per riconoscere le diverse specie.”

E’ importante quindi seguire i consigli degli esperti micologi.

  1. Innanzitutto i funghi raccolti devono essere puliti dal terriccio e riposti in idonei contenitori come canestri evitando i sacchetti in plastica dove i funghi (alimento altamente deperibile) possono ribollire, diventando tossici.
  2. Si devono raccogliere solo i funghi interi e in buono stato di conservazione, evitando di prendere quelli troppo maturi o troppo giovani, questi ultimi infatti possono essere facilmente confusi con le specie tossiche.
  3. Tutti i funghi devono essere consumati in quantità minime, a pasti distanziati e ben cotti (salvo rare eccezioni). Quindi è sempre opportuno moderarne la quantità ingerita ed evitare la somministrazione a bambini, anziani o persone comunque debilitate.
  4. Data l’abbondanza di funghi in questo periodo, per non intossicarsi, o peggio, prima di consumare funghi è necessario essere ben certi della loro commestibilità sottoponendoli eventualmente al controllo di un micologo della ASL. Se permane un piccolo dubbio sul loro riconoscimento è meglio evitare il loro consumo.

L’ASL Toscana nord ovest effettua il servizio gratuito di riconoscimento su tutto il territorio di competenza con sportelli dedicati https://www.uslnordovest.toscana.it/controlli-micologici

La ASL ricorda a chi avesse la necessità di recarsi al pronto soccorso per una sospetta intossicazione da funghi, se possibile, di portare con sé i resti delle puliture o della cottura, in modo da favorire i micologi delle ASL intervenuti nell’identificazione delle specie ingerite e consentire, così, ai medici di somministrare quanto prima le adeguate terapie.

Le specie velenose che risultano più frequentemente confuse con specie commestibili.VEDI LE FOTO SOTTO

Omphalotus olearius

È un fungo a crescita cespitosa. Il cappello è dapprima convesso, poi si distende fino ad essere imbutiforme,  presenta il margine ondulato; di colore arancio più o meno intenso. Le lamelle sono fitte, lungamente decorrenti, di colore giallo arancio, si separano facilmente dalla carne. Cresce prevalentemente alla base di olivi ma si può reperire anche sotto le querce e castagni. Viene raccolto perché confuso con il galletto (Cantharellus cibarius) o le rosselle o pineggiole (Lactarius deliciosus). (vd. foto 1)

Entoloma sinuatum – Clitocybe nebularis

Entoloma sinuatum (denominato anche Entoloma lividum) ha la superficie del cappello opaca, asciutta, di colore cenere, fulvo cinerino, con chiazze bianche e talvolta ocra-brunastre. Le lamelle sono poco fitte, prima bianco-giallastre poi a maturazione rosa salmone. Ha l’odore della farina. Viene confuso con Clitocybe nebularis, conosciuto con i nomi vernacolari di cimballo, cimballo moro, paralengo, grigio, nebbione, cicciola grigia. Comunque anche il cimballo, specie tradizionalmente consumata, oggi, dopo attenti studi, è ritenuta responsabile di intossicazioni, soprattutto per accumulo di tossine ineliminabili nell’organismo. (vd. foto 2)

Amanità phalloides

Ha un cappello prima emisferico, poi convesso, infine piano con margine liscio, di colore variabile, bruno oliva, verdastro, giallo. Le lamelle sono fitte, bianche. Il gambo è cilindrico, slanciato, biancastro, decorato con tipiche zigrinature trasversali, con riflessi grigio giallastri con un anello pendulo.  Quando si trova nello stadio di ovulo può essere confuso con Amanita caesarea (coccora – ovolo buono), comunque la Legge Regionale Toscana vieta la raccolta della coccora se non ha le lamelle gialle ben visibili. Nel recente passato ha causato avvelenamenti con esito letale.

In allegato le foto delle specie particolarmente tossiche

Ultime Notizie

‘Verde Pisa’, al via la nuova edizione: le modifiche al traffico

Al via la nuova edizione di “Verde Pisa”, la manifestazione in programma trasformerà la città in un grande giardino fiorito. PISA - Al via nella giornata...

Autista colto da malore: muore mentre scarica biancheria per un hotel

Un tragico episodio si è verificato nella mattina di oggi, 10 aprile: un uomo di 76 anni, è stato trovato senza vita nei pressi...

Auto finisce fuori strada a San Giuliano Terme: grave il conducente

L’auto è finita fuori strada, ferito il conducente che è stato trasportato in gravi condizioni all’pronto soccorso di Cisanello. SAN GIULIANO TERME - Nel pomeriggio...

Orentano, spacciatore inseguito e arrestato nelle Cerbaie

CASTELFRANCO DI SOTTO. Trovato con 25 grammi di cocaina alle “Cerbaie”, arrestato dai Carabinieri. Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Castelfranco di Sotto (PI),...

Disattende il percorso in comunità a Pontedera: donna finisce in carcere

PONTEDERA. Eseguito un Ordine di Carcerazione nei confronti di una 45enne, dopo inottemperanza terapeutica.  Nella tarda mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno dato esecuzione...

Sorpresi a rubare cavi elettrici, arrestati a Tirrenia 

Il fatto è accaduto intorno alle 19:40 del 6 aprile scorso. Nella tardo pomeriggio del 6 aprile scorso, i Carabinieri del Nucleo Forestale di Pisa hanno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...