12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
14:45
LIVE! In continuo aggiornamento

La patrona dei Carabinieri Maria Virgo Fidelis commemorata a Pisa

14:45

La commemorazione è avvenuta ieri, martedì 21 novembre, alle ore 11 nella chiesa di San Michele in Borgo a Pisa. L’arcivescovo Benotto ha personalmente officiato la messa.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Pisa hanno solennemente commemorato la loro Patrona “Maria Virgo Fidelis”. Alle ore 11,00, nella Chiesa di San Michele in Borgo, nel quartiere San Francesco, è stata celebrata la Santa Messa, officiata dall’Arcivescovo di Pisa, S.E. Rev.ma, Monsignor Giovanni Paolo Benotto e concelebrata dal parroco della Chiesa, don Salvatore Glorioso.

Alla funzione religiosa hanno partecipato le massime Autorità Civili e Militari della Provincia e le famiglie dei militari, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e numerosi cittadini, che hanno gremito la Chiesa, raccogliendosi, in modo sobrio ed intenso, insieme ai Carabinieri del Comando Provinciale. Al termine della celebrazione, letta la “Preghiera del Carabiniere”, il Comandante Provinciale ha preso la parola e dopo aver espresso un sentito ringraziamento all’Arcivescovo di Pisa, Mons. Benotto, la cui partecipazione testimonia il legame che unisce l’Arma alla sua Protettrice e a S.E. il Prefetto di Pisa, dott.ssa Maria Luisa D’Alessandro, che ha onorato, con la propria presenza, l’odierna cerimonia, ha dedicato un commosso pensiero ai caduti dell’Arma ed alle loro famiglie; in particolare ha ricordato i Luogotenenti Pio D’Addio e Davide Scarso che hanno militato nelle fila dell’Arma
pisana ed il cui ricordo – per abnegazione e umanità – è tuttora vivido in ciascuno dei colleghi del Comando Provinciale e va ad alimentare un lunghissimo elenco di “straordinari” Carabinieri che hanno prestato un servizio alla comunità con generosità ed impegno.

Il Comandante Provinciale ha rivolto un unico ideale abbraccio a tutti i Carabinieri in servizio ed in congedo della provincia, presenti con le Bandiere delle 18 Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri, da sempre, orgogliosa custode delle tradizioni dell’Arma e idealmente ancorata alla memoria dei caduti e alla straordinaria abnegazione
palesata da tutti i Carabinieri nella Storia. Il Colonnello Izzo ha poi rammentato che oggi ricorre anche la Giornata dell’ORFANO ed ha ricordato l’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri) che si occupa oramai dal 1948, anno della fondazione, dell’assistenza alle famiglie e degli ORFANI dei numerosi militari scomparsi nell’attività di servizio e non con la corresponsione di “assegni di studio”; nei suoi 75 anni di vita, l’Opera, voluta dall’allora Capo di Stato Maggiore dell’Arma, Colonnello Romano Dalla Chiesa, padre del Generale Carlo Alberto, ha visto passare nei propri ruoli oltre 30.000 giovani, di cui 13.000 nei collegi.

Il Colonnello Izzo ha dunque rievocato l’82° Anniversario di un epico fatto d’armi, ovvero la Battaglia di Culqualber in Africa Orientale, nel corso della quale i Carabinieri dell’allora I Battaglione Mobilitato scrissero una delle pagine più memorabili, nonché più dolorose, della loro storia, procedendo alla lettura solenne del fatto d’arme e della motivazione della medaglia d’oro al valor militare (in allegato la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita alla Bandiera dell’Arma dei Carabinieri) ed ha assicurato l’impegno e la passione dei Carabinieri di Pisa nel continuare a operare in silenzio, per essere sempre più vicini alla gente.

Fonte: Questura di Pisa

Ultime Notizie

Insetti nella minestra della scuola: nuovo caso in provincia di Pisa

Una formica e quello che potrebbe sembrare un piccolo insetto sono stati rinvenuti in due piatti di minestra servita ad una classe della scuola...

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...