10.5 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
17:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Area Ex Vacis a Porta a Mare: parte il cantiere per la rimozione e lo smaltimento del KEU

17:55

L’assessora Giulia Gambini: “La nostra priorità è stata quella di avviare prima possibile i lavori per scongiurare un possibile danno ambientale”.

Ha preso il via oggi, mercoledì 15 novembre, il cantiere per la rimozione e lo smaltimento del KEU nell’area ex Vacis di Porta a Mare, dove gli accertamenti effettuati dall’Arpat-Dipartimento di Pisa Area Vasta Costa avevano rilevato la presenza di materiale non conforme (KEU) nei riciclati utilizzati per realizzare il tratto stradale. A presentare l’avvio del cantiere l’assessore all’ambiente del Comune di Pisa Giulia Gambini, insieme alla dirigente della direzione Ambiente, Cristina Pollegione, ai tecnici comunali e ai rappresentanti della ditta incaricata dei lavori.

“Fin dall’inizio – ha dichiarato l’assessore Giulia Gambini – l’Amministrazione comunale ha rivolto la massima attenzione in merito alla “vicenda Keu”, che ha interessato anche il territorio comunale di Pisa. Una vicenda che reputiamo gravissima e sul cui esito ci rimettiamo al procedimento penale in corso condotto dalla Procura della Repubblica-Direzione distrettuale antimafia di Firenze. La priorità a cui abbiamo lavorato da subito come Amministrazione, come dimostra il cantiere che avviamo oggi, è stata quella di partire quanto prima con i lavori di rimozione del materiale, per scongiurare ogni possibile danno ambientale nel nostro territorio, avendo nel frattempo proceduto con il monitoraggio del sito, come disposto dagli enti competenti. Parallelamente, come Comune ci siamo mossi per avviare il recupero delle somme che l’Amministrazione anticiperà per l’esecuzione dei lavori urgenti di bonifica dell’area, dando mandato all’avvocatura civica di procedere sia in ambito civile che penale, mediante la costituzione come parte civile nel processo in corso.”

Il cronoprogramma dei lavori prevede una durata di 190 giorni, con l’intervento che si svilupperà in due fasi su un tratto stradale di circa 290 metri. La prima fase propedeutica avviata stamani, prevede il rilievo dei sottoservizi tramite georadar, la realizzazione dei pozzi piezometri per il monitoraggio ambientale, il confinamento per aree di intervento e l’apposizione di idonea cartellonistica. La seconda fase operativa, prevede lo scavo e la rimozione dei vari strati stradali fino all’individuazione del KEU, che sarà quindi rimosso tramite un escavatore a risucchio che consente il contenimento del materiale ed il suo corretto stoccaggio. Completata l’asportazione ed effettuato il riempimento dello scavo si procederà con il rifacimento stradale. Il KEU rimosso sarà conferito in discarica autorizzata mentre i materiali di risulta potenzialmente recuperabili saranno divisi in base alla tipologia e conferiti in centri di recupero o smaltimento autorizzati.

La ditta incaricata di svolgere i lavori, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, è la Giglio Eco-Group di Sesto Fiorentino. La spesa prevista per i lavori di rilievo, scavo, rimozione, stoccaggio e ripristino dell’area è complessivamente di 580mila euro e sarà sostenuta dall’amministrazione comunale “per l’esecuzione in danno delle opere nelle more del recupero delle spese sostenute”.

Ultime Notizie

Incidente sul Lungarno D’Annunzio a Pisa: scontro auto/moto, due feriti

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di oggi sul Lungarno D’Annunzio, dove si è verificato un violento scontro tra un’automobile e una motocicletta. L’impatto...

Spal-Pontedera, sabato ore 17.30, Menichini guarda con un occhio i play off e dice…

Spal-Pontedera, alle 17.30 a Ferrara: i granata cercano conferme, i biancazzurri riscatto Alle 17.30 il fischio d’inizio allo stadio “Mazza” di Ferrara per Spal-Pontedera, sfida...

Sopralluogo al Ponte della Botte: riapertura a senso unico prevista entro aprile

Il Presidente della Provincia di Pisa e i Sindaci di Calcinaia e Vicopisano verificano l'avanzamento dei lavori da 4 milioni di euro: il ponte...

Commercio e sicurezza: Confcommercio Pontedera chiede azioni concrete per il futuro delle attività locali

Federico Pieragnoli e Lorenzo Nuti rilanciano la necessità di politiche di supporto per il commercio, con interventi contro la desertificazione e la microcriminalità, per...

Torna a Pisa il Campionato Italiano di Fondo: sfida tra oltre 300 equipaggi sul Canale dei Navicelli

Il Campionato si svolgerà tra il 12 e il 13 aprile: Oltre 600 atleti sfideranno le acque del Canale dei Navicelli per un weekend...

Auto in fiamme in FI-PI-LI : traffico paralizzato e disagi in strada

E' accaduto questo pomeriggio, 11 Aprile, all'uscita di Lastra a Signa, in direzione mare. Pomeriggio di paura oggi sulla Firenze-Pisa-Livorno: un’auto ha preso fuoco nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...