13.5 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
09:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Le Logge dei Banchi si illuminano di blu per la Giornata del diabete: le iniziative in programma

09:40

Domani, domenica 12 novembre, si terranno diverse iniziative dalle ore 14:00 alle 19:00 alle Logge dei Banchi, in Corso Italia.

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, finalizzata a informare e accrescere la consapevolezza sulla malattia diabetica e sulle sue complicanze. Per sensibilizzare su questa tematica sono state organizzate anche a Pisa una serie di iniziative che si svolgeranno domenica 12 novembre, con il patrocinio del Comune di Pisa. Tra queste è prevista anche l’illuminazione di blu di Logge di Banchi. Ogni anno la Giornata si focalizza su un aspetto particolare della malattia: quest’anno, in occasione del 30° anniversario dell’Associazione Giovani Diabetici Pisa, la giornata  dedicata alla sensibilizzazione sul diabete avrà un’attenzione speciale al diabete giovanile.

«Molto convintamente – spiega l’assessore alle politiche socio sanitarie Giovanna Bonanno – come Amministrazione comunale sosteniamo l’associazione Giovani diabetici impegnata nella promozione alla prevenzione e alla conoscenza di questa patologia tanto invalidante per chi ne è affetto. La illuminazione di blu di Logge di Banchi vuole essere una forma di comunicazione per invitare tutti a riflettere su questo aspetto nella Giornata mondiale».

«Da anni – dichiara il prof. Piero Marchetti, direttore UO Malattie Metaboliche e Diabetologia dell`Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana – sappiamo che il diabete mellito di tipo 1 (che tipicamente colpisce bambini e adolescenti, ma che può insorgere in qualunque età) può essere predetto mediante il dosaggio nel sangue di particolari proteine (auto-anticorpi) associati a questa condizione. Recentemente alcuni studi hanno dimostrato che la predizione del diabete di tipo 1 può essere utile anche per individuare le persone che potrebbero trarre vantaggio da specifici trattamenti farmacologici finalizzati a prevenire/ritardare l’insorgenza di questa forma di diabete. E altre ricerche stanno evidenziando l’utilità di alcune terapie che, se somministrate all’esordio clinico, possono ritardare la perdita delle cellule che producono la nostra insulina. Stiamo quindi vivendo un periodo entusiasmante e ricco di possibili, importanti sviluppi nell’ambito della prevenzione e del trattamento del diabete di tipo 1».

«Il diabete mellito di tipo 1 – dichiara la dott.ssa Emioli Randazzo, responsabile servizio di diabetologia pediatrica dell’AOUP – è una patologia autoimmune che può colpire ogni età, ma soprattutto, purtroppo, l’età pediatrica. I sintomi di esordio del diabete sono poliuria, polidipsia, perdita di peso e astenia. È importante conoscere e riconoscere questi sintomi al fine di fare una diagnosi precoce per prevenire la complicanza più temibile, cioè la chetoacidosi diabetica. Negli anni sono stati fatti passi da giganti per la terapia di questa condizione in particolare sono stati sviluppati sensori molto piccoli che, applicati sulla pelle, riescono a misurare in continuo i valori di glicemia e pompe a infusione continua di insulina che permettono di emanciparsi dalle tradizionali e penne e, essendo dotati di sofisticati algoritmi, permettono di erogare la terapia in maniera semiautomatica. Tutte queste novità hanno permesso un miglioramento importante sia della qualità di vita dei nostri piccoli pazienti e delle loro famiglie, sia del controllo metabolico che si traduce in una riduzione del rischio futuro di sviluppare le complicanze, tipiche altrimenti di questa condizione. Le innovazioni tecnologiche hanno cambiato e cambieranno la terapia del diabete rendendola sempre più automatica e meno a carico del paziente. Siamo fiduciosi che nel prossimo futuro altre novità, anche nell’ambito della terapia biologica, cambino completamente il corso naturale di questa condizione».

«In occasione del trentesimo anniversario dell’Associazione Giovani Diabetici Pisa APS – dichiara la presidente dell’associazione Licia Nicoli – colgo l’opportunità per riflettere sull’impatto straordinario che ha avuto nella mia vita e in quella di tante altre famiglie. Da quando siamo stati introdotti in questo percorso con la malattia, l’associazione è stata una bussola nel momento di smarrimento causato dalla diagnosi di diabete di tipo 1. La sua presenza ha significato non solo supporto, ma anche un senso di comunità e comprensione. Un grazie di cuore va ai nostri meravigliosi volontari. Il loro impegno, la loro passione e la dedizione nel risolvere problemi quotidiani, nel sensibilizzare le istituzioni e nell’organizzare i campi scuola, in collaborazione con l’ambulatorio di Diabetologia pediatrica, e gli altri eventi di sensibilizzazione, informazione formazione sono fonte di ispirazione costante. La loro opera ci ricorda l’importanza di restare uniti e di contribuire, ognuno nel proprio modo, nonostante gli impegni e le sfide personali. Il trentennale è un traguardo significativo, ma è anche un promemoria che il nostro viaggio continua e che, insieme, possiamo fare ancora molto per il bene della nostra comunità, dei tanti bambini, ragazzi, giovani adulti e famiglie che questo viaggio lo condividono con noi».

 

LE INIZIATIVE A PISA

Domenica 12 novembre, Logge di Banchi, dalle 14,00 alle 19,00

ore 14,00: due banchetti informativi; uno focalizzato sul diabete di tipo 1 nei bambini e ragazzi, gestito da AGD Pisa APS, e l’altro sul diabete di tipo 2, coordinato dalla UO Malattie Metaboliche e Diabetologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e il supporto della CRI Pisa. Sarà presente un’addestratrice di cani allerta per persone con diabete.

ore 16,30: premiazione del concorso a premi “IL MIO AMICO È DOLCE”, con la presentazione degli elaborati da parte degli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Pisa e provincia.

ore 18,00: Chiusura con un coinvolgente flash mob finale, a cura della scuola di danza ArteDanza di Santa Croce.

Durante tutto il pomeriggio animazioni per i più piccoli a cura dei clown della scuola di Circo di Cascina e palloncini azzurri in omaggio e sarà allestita anche un’esposizione fotografica che ripercorre i 30 anni di iniziative svolte dall’AGD Pisa APS.

Nella mattinata, intorno alle ore 11.00 la cittadinanza è invitata alla “Ciclo-passeggiata della salute”, un giro in bicicletta lungo le piste ciclabili cittadine, organizzato da FIAB Pisa APS (obbligatoria l’iscrizione https://forms.gle/zEYp3JH2j2c1QVv3A, per informazioni [email protected]).

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...