13.6 C
Pisa
domenica 11 Maggio 2025
10:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Avis e Croce Rossa Italiana insieme a Volterra per donare il sangue

10:43

Le parole di Fabio Antonelli e Mario Buselli, figure di spicco di Avis di Pisa e provincia, in merito all’evento che si è tenuto stamani a Volterra e agli obiettivi per incrementare la donazione di sangue.

Questa mattina, sabato 4 novembre, su iniziativa della Croce Rossa Italiana Sezione Volterra e Avis, si è tenuto un lodevole evento “Giornata della donazione Avis – Croce Rossa Volterra” al Centro Trasfusionale di Volterra, dove alcuni volontari del CRI si sono presentati per una donazione di sangue di gruppo. Un’iniziativa che potrebbe portare 4-5 soci della Croce Rossa a diventare donatori di sangue per Avis. Ne parliamo con Fabio Antonelli, vicepresidente vicario Avis di Volterra e Mario Buselli, presidente provinciale dell’Avis provincia di Pisa.

Vicepresidente vicario Antonelli, questa mattina c’è stata una bella iniziativa a Volterra tra Croce Rossa Italiana e Avis nel quale 4-5 nuovi donatori potrebbero unirsi a voi.
“Quest’incontro tra due associazioni Croce Rossa Italiana e Avis è un bell’esempio di collaborazione nel volontariato: gli iscritti e soci della CRI si sono iscritti alla nostra associazione come viceversa altre volte i nostri soci sono iscritti alla Croce Rossa. Questo è un ottimo stile di collaborazione soprattutto perché i donatori sono molto importanti in questo momento in cui la carenza di sangue è sempre evidente. Aggiungo che è importante soprattutto in un territorio come il nostro, dove la popolazione tende ad aumentare di età e quindi a diminuire per capacità di donazione. Avere nuovi donatori, soprattutto giovani perché nella Croce Rossa sono tutte persone giovani, è un’occasione importante per la loro associazione e soprattutto per la nostra”.

Sembra che l’Avis Cecina abbia un impatto importante: è iniziato un po’ da tempo questo percorso di sensibilizzazione
“Esatto! Ma è importante sottolineare che non c’è una frammentazione di gruppi di donatori perché l’unione fa la forza: più donatori siamo e più riusciamo a mantenere certe strutture. È chiaro che se un’associazione è piccola e ha pochi donatori ha poca influenza a livello regionale. Il fatto di avere tanti donatori ci permette di avere una forza a livello regionale per le iniziative ma anche per il mantenimento di certe attività nell’ambito ospedaliero”.

Il sangue viene raccolto a sufficienza? Potete ritenervi soddisfatti o è un periodo questo un po’ particolare?
“La soddisfazione non c’è mai perché la richiesta di sangue è sempre in aumento. Mentre prima il sangue era considerato un presidio terapeutico per le emergenze e le urgenze, oggi è una routine per tante terapie. Oramai le terapie oncologiche ma anche mediche hanno come supporto la trasfusione sia di sangue intero che di derivati – quindi plasma e piastrine – e purtroppo le patologie che richiedono questi trattamenti sono aumentate, quindi c’è sempre necessità. Noi ci siamo attrezzati, cerchiamo sempre collaborazioni tanto che in passato ci siamo appoggiati alle società sportive ottenendo buoni risultati con ragazzi giovani nuovi donatori. Chiaramente far entrare parte del nostro gruppo associazioni di volontariato come la Croce Rossa che hanno tanti soci ci permetterà sicuramente di mantenere un buon numero di donazioni”.

Raggiunto dai microfoni di VTrend, Mario Buselli, presidente provinciale dell’Avis della provincia di Pisa, ha parlato della situazione attuale della donazione di sangue, rivolgendo uno sguardo ai donatori del futuro e a come fare in modo che si crei una coscienza civica verso la donazione di sangue.

Presidente Buselli, quella di stamani è stata una bella iniziativa: un sodalizio richiesto dalla Croce Rossa che Avis ha sposato in pieno. Cosa possiamo aggiungere?
“Direi che è un sodalizio perfetto. Entrambe le nostre associazioni vengono dal campo della sanità ma non solo. Dobbiamo essere ben coscienti che per arrivare a essere cittadini attivi consapevoli bisogna seguire un percorso che crei la cosiddetta “cultura del dono” altrimenti ci troviamo a gestire un volontariato che è sempre abbastanza precario”.

Per arrivare concretamente alla produzione di sangue è opportuno comunque allacciarci anche il mondo giovanile. Cosa pensate di fare in merito?
“Il mondo giovanile nostro target. È un target che tra l’altro ha bisogno di poter conoscere il territorio in cui opera. Del volontariato c’è bisogno, c’è bisogno di una coscienza che sia rivolta agli altri perché altrimenti concetti come inclusione, solidarietà, accoglienza e quant’altro diventano vuote parole che non hanno riscontro in una realtà di fatto. Per questo noi abbiamo bisogno di creare una coscienza rivolgendosi soprattutto, ma non solo, ai giovani delle scuole superiori, ma partendo dalla base cioè dall’infanzia e facendo conoscere i nostri valori durante il percorso di crescita dei giovani, in modo da arrivare consapevoli alla maggiore età”.

di MF

Ultime Notizie

Un’emozione da Serie A: Bocelli regala il suo Inno alla Cetilar Arena

Andrea Bocelli è originario di Lajatico, in provincia di Pisa. È proprio lì che il celebre tenore è nato e cresciuto, mantenendo un forte...

Crespina Lorenzana: si spacciano per Carabinieri e chiedono soldi e oro per un falso incidente

I truffatori si presentano come avvocati, carabinieri o altri soggetti autorevoli, inventando incidenti stradali o arresti per convincere le vittime a consegnare contanti, gioielli...

Travolto mentre era in moto, il “Cobra” muore a 63 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 10 maggio. Un’intera comunità è in lutto per la scomparsa di Massimo Modesti, 63 anni, conosciuto da tutti...

Serie A: fuochi, cori e un inno da brividi. Pisa scrive la sua notte più bella [FOTO e VIDEO]

Bentornata, Serie A. Pisa ti aspettava a braccia aperte. Certe notti non si dimenticano. E quella di ieri, che ha avvolto Pisa dopo la promozione...

Muore a 51 anni durante un’immersione

Tragedia in mare nelle acque dell’Argentario, dove un uomo di 51 anni, originario di Prato, ha perso la vita ieri a seguito di un...

Tragedia sul lavoro: muore a 46 anni cadendo da una scala

Una nuova tragedia sul lavoro si è consumata nella tarda mattinata di ieri, domenica 11 maggio, nella zona di Ponte a Greve, a Firenze....

News più lette negli ultimi 7 giorni

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...

Cade a terra e muore a 62 anni: Volterra perde un volto noto alla comunità

La tragedia si è consumata oggi, lunedì 5 maggio. Una tragica fatalità ha colpito questa mattina la città di Volterra, lasciando sgomenta l'intera comunità. Claudio...

Covo di droga e armi a Calambrone: trovato kalashnikov e 21 chili di cocaina

Il blitz dei Carabinieri porta alla scoperta di un arsenale e di un maxi carico di droga destinato al centro Italia. Sequestrati anche una...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Perde i sensi in piazza e muore dopo una caduta, tragedia a Volterra

L’intera comunità di Volterra è scossa dall’accaduto. Dramma questa mattina (lunedì 5 maggio) a Volterra, in Piazza Martiri della Libertà, dove un uomo ha improvvisamente...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...