22.8 C
Pisa
domenica 11 Maggio 2025
10:09
LIVE! In continuo aggiornamento

La “Chiocciola” di Slow Food a “Le Colombaie” di San Miniato

10:09

Dalla guida “Osterie d’Italia 2024”, l’unica chiocciolina di Slow Food della provincia di Pisa è stata assegnata all’Antico Ristoro Le Colombaie di San Miniato. Le congratulazioni per il prestigioso riconoscimento allo chef e titolare Daniele Fagiolini.

1752 locali segnalati tra osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti. Di questi solo 311 premiati con la prestigiosa Chioccola per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza e solo 1 nella provincia di Pisa. E’ ancora una volta l’Antico Ristoro Le Colombaie nella frazione Catena di San Miniato a ricevere, all’interno della trentaquattresima edizione della guida simbolo di Slow Food Editore, l’ambito riconoscimento. La guida “Osterie d’Italia” – presentata al Teatro Elfo Puccini di Milano e da domani 25 ottobre nelle librerie – è un viaggio nella ristorazione italiana più autentica, raccontata tramite le visite e le recensioni di oltre 230 collaboratori.

Ennesimo riconoscimento per lo Chef e titolare dell’Antico Ristoro Le Colombaie che si conferma un fiore all’occhiello della provincia pisana dove la qualità del cibo – secondo uno dei “manuali sacri” del mangiar bene – è sempre accompagnata da una accurata attenzione al territorio.

Una conferma nella riconferma per il nostro Daniele Fagiolini  – scrive in una nota CNA Pisa -. Anche quest’anno il suo Antico Ristoro Le Colombaie è l’unico della vasta provincia di Pisa a ricevere la prestigiosa chiocciolina. Da sempre la nostra associazione di categoria sostiene e affianca Fagiolini, titolare e chef patron del suo ristorante ricavato in un vecchio fienile della fattoria ‘Le Colombaie’, poi restaurato e adibito a enoteca. Qualche anno dopo lo ha trasformato in osteria realizzando il suo sogno. Da allora è passato molto tempo ma Daniele continua a manifestare lo stesso entusiasmo, cucinando i prodotti del territorio con sapienza e fantasia. Proprio lui che conosce molto bene la cucina tipica toscana e, grazie ad anni di esperienza nel territorio pisano, sa quali siano i produttori e gli allevatori locali migliori e quando approvvigionarsi delle materie prime della migliore qualità. In tre parole: eccellenza, chilometro zero e filiera corta“.

Soddisfazione anche da parte della coordinatrice sindacale agroalimentare CNA Pisa, Sabrina Perondi che sottolinea come “l’associazione di categoria pisana faccia da collante e da aggregatore facendo incontrare ristoratori e produttori locali – vere e proprie eccellenza di tutta la provincia – e, coordinandoli, dà vita a veri e propri risultati straordinari“.

A concludere Francesco Oppedisano, presidente di CNA Pisa: “Questo riconoscimento è un grandissimo orgoglio per CNA che, come una grande famiglia, si impegna ogni giorno per sostenere, valorizzare e far espandere i propri imprenditori e artigiani avendo sempre un occhio di riguardo al territorio che ha immense potenzialità e qualità“.

Ultime Notizie

Pioggia di mattoni colpisce il giardino di una casa, cosa è successo?

I Carabinieri stanno indagando per ricostruire la dinamica dell'insolito incidente. Un episodio assolutamente fuori dal comune è avvenuto a Ritrogli, nel comune di Pescaglia in...

Sempre più giovani vaccinati contro il Papillomavirus in Toscana!

L'Assessore al diritto alla salute Bezzini: "Le vaccinazioni  contribuiscono in modo determinante al benessere dell’intera comunità". Come comunicato alla nostra redazione dall'Agenzia di informazione della...

Ignoto aggredisce una 23anne: le urla allertano il vicinato e attivano i soccorsi

I Carabinieri hanno avviato delle indagini volte a individuare l'aggressore. Come riportato dalla Stampa Locale, nella notte tra sabato 10 e domenica 11 maggio scorsi,...

Lutto nel calcio: muore Enzo Ferrari, la S.S Arezzo lo ricorda

Ferrari è stato una figura importante del calcio amaranto, protagonista della prima promozione dell'Arezzo in serie B. La S.S Arezzo partecipa al cordoglio per la...

Il lupo non è più specie “strettamente protetta”, la decisione del Parlamento europeo

Via libera al depotenziamento del livello di protezione dei lupi. La Presidente Coldiretti della Toscana: "decisione razionale e coerente". Come comunicato a VTrend da Coldiretti...

“Carrello Sospeso”: l’iniziativa solidale a Ponte a Egola

Territorio in comune e il Conad di Ponte a Egola promuovono insieme l’attività della Croce di Rossa nel progetto "Carrello sospeso". Nell’ambito delle celebrazioni della Settimana...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...

Covo di droga e armi a Calambrone: trovato kalashnikov e 21 chili di cocaina

Il blitz dei Carabinieri porta alla scoperta di un arsenale e di un maxi carico di droga destinato al centro Italia. Sequestrati anche una...

Cade a terra e muore a 62 anni: Volterra perde un volto noto alla comunità

La tragedia si è consumata oggi, lunedì 5 maggio. Una tragica fatalità ha colpito questa mattina la città di Volterra, lasciando sgomenta l'intera comunità. Claudio...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...

Arriva “Mercadera”: il mercato straordinario nel cuore di Pontedera

Una Pontedera viva, tra bancarelle, negozi e buona compagnia. Mercadera è molto più di un mercato: è un’occasione per riaccendere la socialità nel centro...