13.7 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
10:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Chiesino a Pontedera, Legambiente: “Colata di cemento inutile”

10:54

PONTEDERA. Le dichiarazioni del Direttivo di Legambiente Valdera sulla lottizzazione del Chiesino.

Una spianata di cemento metà parcheggi e metà edifici, con qualche albero a ornamento: così appare, sul sito del comune di Pontedera, la raffigurazione della lottizzazione del Chiesino.comincia così il Direttivo di Legambiente ValderaCemento che congiungerà, saturandole, le aree pesantemente cementificate già esistenti a Pontedera e Fornacette, eliminando per sempre un polmone verde con caratteristiche di pregio neanche indagate, e classificate sbrigativamente come ‘degrado’, realizzando fra due zone commerciali un ennesimo e sovradimensionato centro commerciale“.

Cosa ci sia di sostenibile in questo progetto, a parte i guadagni di proprietari e costruttori, è veramente difficile da capire. L’area è di proprietà privata e le previsioni di edificazione, già presenti nel Piano Regolatore in vigore, non essendo state attuate da oltre 5 anni, potevano essere completamente riviste, riportando le decisioni nel Piano Operativo Comunale in fase di revisione.continua il Direttivo di Legambiente Valdera – Invece la Giunta e il Consiglio Comunale hanno preferito sottrarre al POC le decisioni su quest’area e le relative forme di partecipazione. Il Piano Operativo Comunale, strumento partecipato e democratico, viene così svuotato di contenuti a suon di varianti, con elevato consumo di suolo, in aree critiche dal punto di vista ambientale e idrogeologico“.

Non servono a niente le ecofeste di un giorno, se poi si progetta di cementificare ettari e ettari di verde.sottolinea il Direttivo di Legambiente Valdera  Scelte urbanistiche come questa, contrastano clamorosamente con le sbandierate parole d’ordine più volte ripetute (quasi ossessivamente!) nel programma elettorale del 2019, con cui il Franconi è stato eletto, anche con il sostegno di parte del mondo ambientalista: ‘sostenibilità ambientale’, ‘cura e incremento del verde’, ‘green economy’, ‘economia circolare’ ecc..“.

Mentre nella società cresce la sensibilità ambientale sui problemi connessi al consumo di suolo, per contrastare il dissesto idrogeologico (e le dannose conseguenze, come le alluvioni) e la crisi climatica e per tutelare la biodiversità, le decisioni delle amministrazioni locali vanno in direzione ostinata e contraria.continua il Direttivo di Legambiente Valdera – Lo si vede ad esempio nel nuovo Piano Operativo di Livorno, oppure nel Piano Strutturale Intercomunale di Pisa e Cascina, con previsioni di enormi lottizzazioni su territori non ancora cementificati, ma anche in vari comuni a noi più vicini, dove si continuano a progettare nuove aree industriali e insediative“.

Il tutto ignorando le tante aree dismesse, presenti anche nei centri urbani, da sottoporre a ristrutturazione e recupero senza consumare nuovo suolo.sottolinea il Direttivo di Legambiente Valdera – E avendo già ‘superato’ le previsioni di alberature e nuove aree verdi urbane e periurbane, rimaste a decorazione di belle cartografie colorate. Nei pochi casi in cui le alberature sono state realizzate, poi, ci si è dimenticati di curare gli alberi dopo l’ impianto. Sulla pista ciclabile al Chiesino un 20% circa degli alberi piantati dal comune è già secco“.

Noi proponiamo che l’area del Chiesino venga destinata a parco, come è avvenuto ad esempio a Pisa con il Parco di Cisanello rinunciando, grazie anche alla battaglia di Legambiente, a una pesante lottizzazione;continua il Direttivo di Legambiente Valdera – valorizzando le essenze arboree spontanee presenti, che sono quelle meglio adattate alle nuove situazioni climatiche, come area polmone che interrompa le cementificazioni esistenti, determinando così importanti vantaggi in termini di biodiversità, permeabilità del suolo, contrasto alla crisi climatica: alberi e prati sottraggono calore mentre cemento e asfalto lo accumulano e lo restituiscono alle aree circostanti“.

Come Legambiente Valdera abbiamo attivato un Osservatorio sulle politiche urbanistiche dei comuni dell’area, aperto anche ad altre associazioni, e faremo di tutto per contrastare i progetti di consumo di suolo che si susseguono con una intensità che credevamo fosse ormai cosa del passato.conclude il Direttivo di Legambiente Valdera – E’ necessario smettere di guardare al territorio in termini di ‘valorizzazione’ di rendite e investimenti immobiliari; bisogna guardare agli interessi delle generazioni presenti e di quelle future, a cui non possiamo lasciare un pianeta sempre più sfruttato e flagellato dalle crisi prodotte da politiche di corto respiro“.

Fonte: Comunicato stampa LEGAMBIENTE VALDERA

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...