11.6 C
Pisa
venerdì 11 Aprile 2025
16:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Avis Intercomunale Volterra: di sangue c’è sempre bisogno, soprattutto in estate. Dona anche tu!

09:15

Calano le donazioni di sangue e l’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra lancia un appello: “Sangue significa vita, ricordatevi di donare!“.

Luciano Ceppatelli, presidente dell’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra, risponde ai dubbi più comuni in merito alla donazione del sangue.

Come si diventa donatore?

Diventare donatori è molto semplice, bisogna recarsi presso una sede Avis o presso un Servizio trasfusionale dell’ospedale. Per prenotare una donazione presso l’Avis Intercomunale Volterra è necessario contattare il numero: 0588/88390 dalle ore 9.00 alle 12.00 dal lunedì al sabato. Vuoi diventare donatore o avere informazioni? Contatta la sede per programmare gli esami di pre-qualifica. Verranno poi effettuati una visita e un prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l’idoneità al dono.

Gli esami del sangue per accertare l’idoneità al dono sono gratuiti? 

. Poter controllare il proprio stato di salute con un check-up è senza dubbio molto importante. Le analisi sui donatori sono fondamentali per due motivi: da un lato per controllare lo stato di sicurezza del sangue donato, e dall’altro per monitorare lo stato di salute generale dei donatori. Alcuni esempi: esame emocromocitometrico completo, test per sapere se ci sono anticorpi per l’epatite

Quanto tempo ci vuole per donare il sangue?

A differenza di quanto pensano molte persone, la donazione del sangue intero è un’operazione semplice e veloce, che richiede soltanto 15 minuti. Soltanto nel caso della donazione del plasma oppure delle piastrine le tempistiche possono essere più lunghe e raggiungere circa 50 minuti. A questo arco di tempo bisogna poi aggiungere altri 10 minuti per la compilazione del questionario richiesto a tutti i donatori e per la visita medica precedente la donazione stessa.

Quanto spesso si può donare?

Tra due donazioni di sangue intero è necessario aspettare:

  • 3 mesi per gli uomini e le donne non in età fertile
  • 6 mesi per le donne in età fertile

Come sta andando la donazione del sangue nel periodo estivo?

Il sangue è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente, raro e indispensabile alla vita, che non serve solo per le trasfusioni in caso di operazioni chirurgiche, ma diventa indispensabile anche nella cura di alcune malattie croniche, tumori, leucemie… Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione, infatti, dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita.

Estate, tempo di vacanze e di carenza di sangue. Agosto si conferma il mese più critico in termini di quantità raccolte, sia per quanto riguarda il sangue intero che per il plasma. – spiega Luciano Ceppatelli – In più tutto il 2023, che doveva a mio avviso essere l’anno della ripartenza, ha lasciato dei segnali negativi, a parte il mese di aprile che è stato eccezionale“.

Nell’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra c’è un dato positivo che ci fa ben sperare: i nuovi donatori. – spiega Luciano Ceppatelli – Da gennaio 2023 ad oggi sono stati 66. Inoltre, abbiamo qualche ‘riattivato’, cioè chi non donava da più di due anni e che ha ricominciato. Abbiamo praticamente oltre 75 ‘nuovi donatori’ che ci fanno ben sperare“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Valentina Giovannetti

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...