12 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
10:33
LIVE! In continuo aggiornamento

Alta Val di Cecina e Valdera: ecco come combattere il caldo

10:29

Alta Val di Cecina e Valdera: una rete di servizi per affrontare il grande caldo.

L’Azienda USL Toscana nord ovest è costantemente impegnata in questi giorni per assicurare risposte adeguate agli anziani, alle persone fragili e con ridotta mobilità in un periodo di grande caldo che, al di là del maltempo di questi giorni, potrebbe caratterizzare anche il prossimo mese di agosto. In realtà è già presente una rete di servizi in grado di garantire una presa in carico appropriata in caso di bisogno. In questi mesi di luglio e agosto, si sta rafforzando questo sistema, che ha come fulcro le attività territoriali. A livello aziendale sono state intraprese alcune azioni per rendere ancora più efficace la risposta alle richieste di assistenza per l’emergenza caldo.

Stiamo potenziando la rete territoriale – evidenziano la direttrice del dipartimento Sanità territoriale Antonella Tomei, la direttrice del dipartimento di Medicina generale Maria Stella Adami e il direttore del dipartimento Professioni infermieristiche e ostetriche Andrea Lenzini grazie alla collaborazione dei professionisti presenti: medici di medicina generale, medici di continuità assistenziale e infermieri di famiglia. In particolare gli infermieri di famiglia, in integrazione con la medicina generale, potranno svolgere un’azione proattiva sui pazienti più a rischio di deterioramento delle condizioni di salute, attraverso un monitoraggio con visite in presenza o contatti telefonici. Si potrà così anche consolidare l’educazione sanitaria sui corretti comportamenti tesi a combattere le ondate di calore. Abbiamo anche coinvolto la Medicina generale, attraverso il dipartimento, per incrementare gli accessi al domicilio. Stiamo poi promuovendo, nei territori in cui sono presenti le Case della Salute, gli orari di apertura di queste strutture, che possono rappresentare un punto di riferimento per i cittadini. Prevediamo inoltre, laddove non vi siano particolari carenze di medici di continuità assistenziale, il rafforzamento della Medicina generale attraverso ambulatori affidati dal lunedì al venerdì ai medici della continuità assistenziale. Da sottolineare che attualmente, in prossimità delle strutture di Pronto soccorso degli ospedali di Piombino, Cecina, Pontedera, Livorno, Lucca, Versilia e Massa, lavorano complessivamente 30 medici di continuità assistenziale cui è affidata la gestione dei codici a bassa priorità.  Tutte le azioni intraprese verranno comunicate alla cittadinanza in maniera puntuale e capillare“.

I riferimenti specifici per Alta Val di Cecina e Valdera

Questi i riferimenti specifici per i cittadini del territorio della SdS Alta Val di Cecina e Valdera, in ordine di priorità.

Il primo riferimento – spiega la direttrice della SdS Patrizia Salvadori è il proprio medico di medicina generale nei giorni feriali e il medico della continuità assistenziale (ex guardia medica) la notte e nei giorni festivi e prefestivi“. Quindi i medici di medicina generale e di continuità assistenziale presenti nelle Case della Salute in specifici orari.

Le persone fragili già in carico agli infermieri di famiglia hanno a disposizione il numero di telefono dell’infermiere di riferimento. Si prevede, come avviene in tutto il territorio aziendale, un’ulteriore azione proattiva proprio da parte dell’infermiere di famiglia sugli assistiti in carico per verificarne lo stato di salute.

In questo particolare periodo (fino al 25 agosto), a integrazione di questi servizi, la Società della Salute Alta Val di Cecina – Valdera mette a disposizione il numero di telefono 0587- 273626 /  273627  tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 a cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare situazioni di difficoltà non urgenti: sarà così possibile orientare la richiesta ad alcuni servizi  disponibili sul territorio (infermiere di famiglia o assistente sociale).

ORARIO CASE DELLA SALUTE

VALDERA

  • Casa della Salute di Pontedera – Via Fleming 1 Pontedera: è presente un MMG dalle 9 alle 19 dal lunedì al venerdì e il  sabato mattina dalle ore 8 alle 10;
  • Casa della Salute La Rosa – Via Verdi Terricciola: è presente un MMG dalle ore 8 alle ore 20 dal lunedì al venerdì, mentre è presente un medico di continuità assistenziale la notte e dalle 8 alle 20 ogni sabato e nei festivi e dalle 10 alle 20 i prefestivi, salvo quando è attivata la sede limitrofa di Ponsacco (per la quale viene data comunicazione con un cartello informativo affisso all’esterno della sede)

ALTA VAL DI CECINA

  • Nelle Case della Salute di Volterra e Pomarance dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 è presente personale sanitario (generalmente un infermiere ed un medico) che possono far fronte ad eventuali richieste legate agli effetti del caldo.

Nella Casa della Salute di Pomarance, inoltre, è presente il medico di continuità assistenziale la notte e dalle 8 alle 20 ogni sabato e nei festivi e dalle 10 alle 20 i prefestivi.

Per i comuni di Volterra e Montecatini Val di Cecina, il medico di continuità assistenziale è presente la notte dal lunedì al venerdì nel presidio di Ponteginori e nei giorni festivi e prefestivi e la notte di tali giorni il medico di continuità assistenziale si trova a Saline di Volterra nei locali della Misericordia.

In ultima istanza ci sono poi sempre i servizi di Emergenza urgenza, 118 e Pronto soccorso, che in questo periodo hanno già fatto registrare un incremento di attività (interventi per 118, accessi per il PS) fino al 30-40%, soprattutto nelle località più turistiche e quindi interessate da un aumento estivo della popolazione residente.

In un quadro generale reso complesso dalle alte temperature e dalle conseguenze di questa situazione in particolare su alcune fasce della popolazione, certo non bastano i cosiddetti “decaloghi anticaldo”, che da anni, ogni estate, vengono diffusi anche attraverso gli organi d’informazione.  Le buone pratiche per evitare i colpi di calore sono però una buona base per evitare problematiche rilevanti. Sono in particolare gli anziani a dover porre attenzione alle piccole azioni quotidiane per vivere i mesi più caldi dell’anno con maggiore serenità.

Il primo consiglio ribadisce il direttore del dipartimento delle Specialità mediche dell’Azienda USL Toscana nord ovest Roberto Andreiniè quello di ricordarsi di bere molta acqua. È vero che dovrebbero farlo tutti, ma per la popolazione anziana può essere più difficile in quanto il senso della sete diminuisce con il passare degli anni, un po’ come succede anche, ad esempio, con le ore di sonno.  Non solo, alcune patologie (come quelle del tratto urinario) non aiutano a bere in maniera adeguata. Per citare un altro caso specifico, le persone che assumono diuretici per malattie cardiologiche devono bere una grande quantità d’acqua per compensare quella espulsa, in maniera da idratare bene l’organismo“.

Per idratare il proprio corpo, è sempre bene bere acqua naturale, possibilmente a temperatura ambiente, mentre è altamente sconsigliata l’assunzione di alcool e di bevande gassate.

I prodotti di automedicazione a base di potassio e magnesio non sempre sono indicati per il rischio di gravi disturbi elettrolitici: prima di assumerli è consigliabile chiedere al proprio medico curante.

Un’altra buona pratica da seguire con il caldo torrido di questi giorni è quella di mangiare, salvo controindicazioni, tanta frutta e verdura. Sono infatti gli alimenti migliori per assumere la giusta quantità di nutrienti utili a controbilanciare il caldo.

In ogni caso è bene fare pasti leggeri: la digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo.

Inoltre, bisogna evitare di uscire nelle ore più calde: durante le giornate in cui viene previsto un rischio elevato, deve essere ridotta l’esposizione all’aria aperta in particolare nella fascia oraria compresa tra le ore 11 e le 18.

Nel caso, è consigliato andare in posti ventilati naturalmente, mentre i luoghi con aria condizionata possono non essere ottimali.

L’aria condizionata deve infatti essere utilizzata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27°C con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all’esterno.

La misura più semplice, in ambito domestico, è la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria.

E’ poi importante vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche) e scarpe comode. All’aperto è utile indossare un cappello leggero e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. In auto, è bene ricordarsi di ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio.

“E’ inoltre necessario – chiude il dottor Andreini – evitare di camminare sotto il sole o di effettuare esercizi fisici nelle ore più calde della giornata. In ogni caso, ogni persona che fa attività fisica in questo periodo deve assumere molti liquidi“.

L’invito alla cittadinanza è poi soprattutto quello di occuparsi delle persone a rischio, controllando che non mostrino sintomi di disturbi dovuti al caldo. Si devono quindi controllare più spesso neonati e bambini piccoli. Particolare attenzione anche alle altre persone più suscettibili: gli anziani, i malati cronici, i disabili, le donne in gravidanza.

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...