21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, ‘Ponte di Parole’: è record! Oltre 2000 presenze

14:55

Record di presenze per Ponte di Parole, la quattro giorni letteraria andata in scena a Pontedera con oltre 30 appuntamenti in vari luoghi della città.

E’ quello andato in scena che ha fatto centro, il festival diffuso che ha colto nel segno, con tanti eventi “sold out”, ma una partecipazione costante e numerosa ad ogni iniziativa. Il bilancio è più che soddisfacente e stima oltre 2mila presenze.

Incontri di varia natura, autori importanti, coinvolgimento di tantissime realtà del territorio. Primato di pubblico per Marco Malvaldi a Villa Crastan, in tantissimi da Mauro Pescio, Michela Matteoli, Paolo Malaguti, Marco Vichi e Leonardo Gori e Giorgio Bastonini. Ma tutti gli appuntamenti in cartellone, in un susseguirsi di eventi, tutti gratuiti, che hanno trasformato Pontedera in una biblioteca a cielo aperto, hanno avuto un seguito partecipatissimo. Tra il Palp, Villa Crastan, Biblioteca Gronchi, con diramazioni della manifestazione anche a cinema Agorà, fondazione Idana Pescioli, galleria Coop, centro diurno La Rotta, Vivo e Le Mantellate.

“Numeri importanti in questa seconda edizione di Ponte di Parole – ha sottolineato il sindaco di Pontedera Matteo Franconi, ringraziando lo staff organizzativo, tutte le realtà del territorio che hanno fatto squadra per la riuscita dell’evento, gli ospiti e le persone che hanno partecipato – adesso lavoreremo su Ponte di Parole 2024 nella convinzione, come più volte abbiamo detto, che la cultura sia uno dei motori di sviluppo del territorio, un volano di crescita per la comunità e un fattore di coesione”.

Dati di partecipazione confermati anche nelle due manifestazioni correlate, con le premiazioni che si sono svolte in biblioteca: il phototelling, concorso letterario riservato a giovani scrittori di racconti brevi ( vincitrice Ania Giachetti ) e poesia dorsale, gara di poesie create con i dorsi dei libri ( vittoria di Gianluca Ferrucci ). E tantissime persone, quasi 200, che hanno preso parte al set fotografico legato al Progetto collettivo nazionale “Obiettivo Italia, censimento fotografico – Fotografiamo gli Italiani” promosso dalla Fiaf e organizzato dal Circolo Ricreativo e Culturale Piaggio sezione fotografica, installato sabato in piazza Curtatone e domenica a Villa Crastan.

Tutti incentrato sul libro, come mezzo di conoscenza e crescita, ma anche socialità e sviluppo di relazioni. Quelle stesse messe in campo dall’Amministrazione Comunale che, con il patrocinio di Regione Toscana, ha coinvolto nel programma la Fondazione per la Cultura Pontedera, la biblioteca Gronchi, la Fondazione Piaggio, le librerie cittadine ( Roma – Ubik, Equilibri, Carrara, Non Solo Fumetto ), il teatro popolare di Treggiaia, Arci Valdera, Utel, Fondazione Pescioli e Crescere Insieme, l’Accademia europea di Manga, Acli, Il Carrubo onlus, l’Accademia Musicale, l’Associazione italiana di cultura classica, Viviteatro e la sezione soci Coop Valdera, Cantieri Osso del Cane, l’Accademia dell’Incompiuto, il Centro Poliedro e la sezione fotografica Crec Piaggio.

Ultime Notizie

Paura in strada a Cascina: 34enne danneggia 8 vetture, guidava senza patente

L'uomo è stato identificato e denunciato dai Carabinieri, grazie alle riprese del sistema di video-sorveglianza e alla testimonianza dei presenti: si stava dando alla...

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

Pontedera-Lucchese, Menichini avverte i suoi: “vietato abbassare la guardia!”

Sabato 5 aprile, alle ore 17:30, lo stadio Ettore Mannucci sarà teatro del sentito derby tra Pontedera e Lucchese, una sfida che si preannuncia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...