9.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
12:04
LIVE! In continuo aggiornamento

5 Stelle Valdera, Valdarno, Val di Cecina: “cosa chiediamo ai prossimi candidati sindaci”

18:07

“Cosa vogliamo chiedere ai candidati Sindaco del nostro territorio?” Esordisce così il gruppo politico 5 Stelle in un comunicato reso pubblico alla stampa.

Il gruppo territoriale “GT Valdera-Valdarno Inferiore-Val di Cecina” del Movimento5Stelle, in vista delle elezioni amministrative dell’8-9 giugno, chiede a tutti i candidati Sindaco dei Comuni interessati di esprimersi sui seguenti temi di loro competenza:

  • 1. decoro urbano
  • 2. multiutility
  • 3. registro tumori
  • 4. servizi territoriali anziani non autosufficienti
  • 1. Il decoro urbano

è il concetto che esprime la bellezza, la dignità e la qualità dello spazio pubblico e riguarda sia aspetti estetici che aspetti funzionali e sociali della vita urbana, come la pulizia, lamanutenzione, la sicurezza, l’accessibilità, la partecipazione e il rispetto delle regole. Chiediamo ai candidati sindaco: come pensano di valorizzare le aree degradate del proprio comune (urbane e rurali), quali idee di cura del patrimonio comunale hanno intenzione di mettere in campo per metterlein sicurezza e renderle accessibili e fruibili a tutta la cittadinanza?”

  • “2. Multiutility

Premesso che nel 2023 molti comuni della Toscana centrale hanno aderito alla formazione di una Multiutility che gestisce i principali servizi pubblici locali che si occupano di rifiuti, acqua, energia, gas e questa società sarà quotata in borsa. Considerato inoltre che molto probabilmente anche sul nostro territorio sarà discusso a breve la creazione di una multiutility. Chiediamo ai candidati sindaco: sono favorevoli o contrari alla creazione di una Multiutility anche sul nostro territorio?”

  • “3. Registro tumori

Un Registro Tumori di Popolazione raccoglie informazioni su tutti i nuovi casi che insorgono in una popolazione definita, quindi di un’area geografica come una città e/o un Comune, con obiettivi di sanità pubblica ed epidemiologia ed è un servizio adibito alla raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati sulle persone affette da tumore, informazioni archiviate in modo permanente e sicuro e successivamente analizzate statisticamente, in modo anonimo, per produrre periodici rapporti. Vista la presenza sul nostro territorio di attività inquinanti (discariche, depuratori, attività industriali), inchieste su stoccaggi illegali di Keu ed a seguito dell’Art.12 del Decreto legge 179/2012 convertito in
legge 221/2012 Sezione IV SANITA’ DIGITALE e dell’Art.50 del Decreto legislativo 267 del 18 Agosto 2000. Chiediamo ai candidati Sindaco di esprimersi sul prendere l’impegno di chiedere all’Asl l’istituzione di un Registro Tumori anche nel proprio Comune, nel rispetto della Legge, certificato AIRTUM, e di comunicare al Consiglio Comunale le risposte ricevute in seguito a detta richiesta e dimantenerlo aggiornato sullo stato di avanzamento e sui tempi di realizzazione, in modo da orientare
le scelte amministrative facendo si che siano protese al miglioramento della salute dei cittadini.”

  • “4. Servizi territoriali anziani non autosufficienti

A seguito dell’approvazione della Legge 33 del 23/03/2023 e del D. Lgs 29 del 15/03/ 2024 chiediamo ai candidati Sindaco: 1)In che modo intendono coordinarsi ed impegnarsi, in particolar modo con la Regione, l’ATS e l’azienda sanitaria territoriale, al fine di rendere fruibile l’insiemeintegrato dei servizi e delle prestazioni sociali, di cura e di assistenza, necessari a garantire un adeguato e appropriato sostegno ai bisogni della popolazione anziana non autosufficiente come definiti dallo SNAA, impegnandosi affinché vi sia piena attuazione degli indirizzi generali elaborati dalCIPA e avendo cura di coinvolgere tutte le parti sociali, le associazioni di settore e rappresentative
delle persone anziane, anziane non autosufficienti e delle persone con disabilità? 2)In che modo intendono, altresì, informare e documentare la cittadinanza, in maniera puntuale e dettagliata, relativamente alle specifiche risorse del PNRR che sarà in grado di intercettare e “mettere a terra”?
“Auspichiamo una risposta pubblica, per supportare i cittadini nella maturazione di una scelta di voto più consapevole”. Il comunicato è a firma di:
Il Gruppo territoriale “GT Valdera-Valdarno inferiore-Valdicecina” del Movimento5Stelle

Ultime Notizie

Truffa e sostituzione di persona: blitz della Polizia in una struttura ricettiva a Pontedera

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato P.S. di Pontedera ha denunciato, in stato di libertà, alcuni cittadini senegalesi, in regola sul territorio nazionale, per...

Donna trovata morta in auto nel parcheggio del supermercato

La tragedia si è consumata ieri, 9 aprile nel corso del pomeriggio, sono stati i passanti a dare l'allarme al 118. Una tragedia ha scosso...

Firenze: Dodo, il bassotto che porta allegria agli anziani con Alzheimer

Dodo segue le attività e fa compagnia agli anziani. C’è un piccolo, affettuoso bassotto che ha conquistato il cuore degli anziani dell'Atelier Alzheimer di Firenze....

“Dalla Tetraplegia alla speranza: l’Italia in sidecar con Luigi Dimino”, Pisa lo accoglie

La storia di Luigi Dimino è un esempio straordinario di come la forza di volontà e il supporto della comunità possano superare le sfide...

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...