26 C
Pisa
giovedì 27 Giugno 2024
08:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Palio di San Ranieri, vince la barca Rossa

08:18

PISA. Il Sindaco Michele Conti ha consegnato il Palio agli atleti del quartiere di San Martino.

Si è svolto lunedì 17 giugno il Palio di San Ranieri, la sfida in Arno tra le quattro imbarcazioni che rappresentano i quattro quartieri storici della città: San Francesco (barca gialla), San Martino (barca rossa) Santa Maria (barca celeste) e Sant’Antonio (barca verde). La manifestazione ha visto le imbarcazioni gareggiare per 1.500 metri controcorrente dal Ponte della Cittadella, presso la sede dei Canottieri Arno, fino all’arrivo allo Scalo dei Renaioli. La competizione è stata preceduta da un corteo fluviale storico con 4 imbarcazioni e la presenza di 20 figuranti che hanno accompagnano la pala del Santo e, nel corso del pomeriggio, dal Trofeo Lega Navale Pisa.

Foto: Comune di Pisa

A vincere l’edizione 2024 è stata la barca Rossa, davanti alla barca Verde, alla Celeste e alla Gialla. È stato il Sindaco Michele Conti a consegnare il Palio nelle mani degli atleti del quartiere di San Martino. A premiare le altre imbarcazioni, l’assessore alle Tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini, l’assessore allo Sviluppo sportivo delle regate e dei pali remieri Frida Scarpa.

“Una giornata di festa per Pisa – ha dichiarato il sindaco Michele Conti – nel giorno del nostro Santo Patrono, che segue ai grandi festeggiamenti per la Luminara. Oggi trionfa il grande lavoro fatto da tutti e quattro i quartieri storici della città. Ringrazio gli atleti che si allenano duramente nel corso dell’anno e tutti gli organizzatori che contribuiscono a dare vita a una competizione cittadina, che ci riporta alle origini delle nostre tradizioni storiche. Tanti i cittadini che dai Lungarni hanno seguito la competizione sul fiume, che rinnova la tradizione per le attività remiere che coinvolge oggi tanti giovani sportivi. Grazie al nuovo assessorato allo Sviluppo sportivo delle regate e dei pali remieri affidato a Frida Scarpa, stiamo investendo sempre più attenzione e risorse negli sport sull’acqua che appartengono alla tradizione pisana per arrivare ai prossimi appuntamenti, primo tra tutti la Regata delle Repubbliche Marinare, e ottenere risultati che ci rendano orgogliosi e che siano all’altezza della nostra città”.

Soddisfazione da parte dell’assessore alle Tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini: “Ogni anno lavoriamo per restituire sempre maggiore dignità e importanza all’evento della tradizione più antico della città. In questa edizione abbiamo ripetuto l’apertura della gara con il corteo fluviale, che ci ha permesso di ammirare uno scorcio meraviglioso lungo il fiume, con la Pala di San Ranieri che viene accompagnata da un corteo di 20 figuranti, un primo nucleo che provvederemo a implementare, così come aumenterà anche il numero delle barche che sfilano sull’Arno. Quest’anno come novità sono stati inaugurati i nuovi stendardi con i colori delle barche Celeste, Verde, Gialla e Rossa, che servono a far vedere in maniera chiara, già dagli spettatori che si trovano sui ponti, le corsie che vengono assegnate alle quattro barche”.

“Questa edizione del Palio – aggiunge l’assessore allo Sviluppo sportivo delle regate e dei pali remieri Frida Scarpa – è stata molto combattuta, a conferma di come da quest’anno come Amministrazione abbiamo spinto molto sullo sviluppo del Palio e sugli allenamenti degli atleti. Sono soddisfatta del risultato che premia il lavoro fatto da tutti gli equipaggi e sono contenta che molti dei ragazzi della barca vincitrice facciano parte anche dell’equipaggio del Galeone Rosso che rappresenterà Pisa. Il risultato di oggi è lo specchio di una situazione a cui lavoriamo da gennaio, che ci fa ben sperare per il proseguio della stagione e per il potenziamento del settore canottaggio in una città d’acqua come la nostra”.

Svolgimento del Palio. Le imbarcazioni impiegate si ispirano alle tipiche fregate “stefaniane” dell’Ordine Mediceo dei Cavalieri di Santo Stefano. La barca del quartiere San Francesco è contraddistinta dal colore giallo, quella di San Martino dal rosso, quella di Santa Maria dal celeste, quella di Sant’Antonio dal verde. Ogni “fregata” è composta da otto vogatori, il timoniere e il montatore. Quest’ultimo, al traguardo, ha il compito di arrampicarsi su uno dei 4 canapi che raggiungono la sommità di un pennone alto 10 metri e afferrare il palio azzurro, simbolo della vittoria. Due (simbolici) paperi, invece, rappresentano il poco ambito riconoscimento per gli ultimi classificati. Questa particolare modalità di assegnazione della vittoria si ispira all’impresa di Lepanto quando le truppe cristiane, una volta abbordata l’ammiraglia turca, si impadronirono della fiamma da combattimento posta sul pennone dell’imbarcazione saracena.

Gli equipaggi. Ogni “fregata” è composta da otto vogatori, il timoniere e il montatore. Questi gli equipaggi dell’edizione 2024:

Barca celeste. Edoardo Margheri, Mirko, Barbieri, Luigi Mostardi, Alessandro Bernardini, Edoardo Pagni, Luca Romani, Edoardo Bellani, Flavio Ricci, Timoniere Gabriele Ciulli, Montatore Joel Solomon Devine.

Barca Rossa. Gianluca Santi, Matteo Stefanini, Simone Tonini, Leonardo Pioli, Manuel Igneri, Gregorio Menicagli, Tommaso Carmignani, Sasha Sicurami, Timoniere Marco Bellani, Montatore Michele Ognibene.

Barca Verde. Gadducci Matteo, Vitarelli Lapo, Sbrana Daniele, Barandoni Simone, Gadducci Francesco, Martelli Andrea, Simoni Tommaso, Colombini Matteo, Timoniere Mollica Alessio, Montatore Tenze Jacopo, riserva Brillante Paolo, Delucchese Tommaso, Allenatore Micaelli Federico.

Barca gialla. Michele Pratesi, Cini Lorenzo, Del Carratore Davide, Cavatorta Leonardo, Lisiak Patrik, Federico Dini, Saggese Vito, Marocchelli Leonardo, Timoniere Pellegrini Riccardo, Montatore Nicola Rizzo. Fonte: Comune di Pisa 

Ultime Notizie

Modifica al servizio linea 180 Cascina-Pontedera per gara ciclistica venerdì 28 giugno

Il Giro dei Tre Comuni porta modifiche alla linea extraurbana 180, domani 28 giugno: ecco quali. PONTEDERA – Domani, venerdì 28 giugno, dalle 14.00 alle...

Gioco del Ponte: modifiche alla circolazione bus a Pisa e dintorni

Il 29 giugno torna il Gioco del Ponte a Pisa: ecco le modifiche al servizio urbano di area vasta e urbano di Pisa. PISA –...

Roberto non si trova, la sua auto avvistata il giorno della scomparsa: ecco dove

Roberto Tonfoni, 82 anni, è scomparso dalla sua abitazione: ancora non si trova, la sua auto avvistata il giorno della scomparsa. ALTOPASCIO (LU) - Proseguono...

Recupero FORSU ed economia circolare a Peccioli: come funziona il nuovo impianto

Inaugurato lo scorso 25 giugno, ecco come funziona il nuovo impianto di trattamento della FORSU a Peccioli. PECCIOLI - Come si apprende dall’opuscolo informativo, società...

Gioco del Ponte: sabato 29 giugno torna la tradizionale battaglia sul Ponte di Mezzo

Gioco del Ponte: sabato 29 giugno torna la battaglia che anima Pisa. Sul Ponte di mezzo le sfide tra le Parti di Tramontana e...

Raffica di sanzioni per i giovanissimi in strada a San Miniato

I controlli dei Carabinieri nel Comune di San Miniato hanno prodotto molte sanzioni ai danni dei giovanissimi: nel mirino motocicli, ciclomotori e mini-cars. SAN MINIATO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

🔴 LIVEBLOG – Ballottaggio a Ponsacco: segui la diretta minuto per minuto

Segui lo spoglio: la diretta di VTrend con tutte le notizie sullo scrutinio a Ponsacco. I dati dalle sezioni, le dichiarazioni dei protagonisti e...

🔴 LIVEBLOG – Ballottaggio a Pontedera: segui la diretta minuto per minuto

La diretta di VTrend con tutte le notizie sullo scrutinio a Pontedera. I dati dalle sezioni, le dichiarazioni dei protagonisti e le immagini dai...

Trovano un serpente sul pianerottolo, paura a Pisa 

Il fatto si è verificato nella serata di ieri, venerdì 21 giugno. Nella serata di ieri (venerdì 21 giugno) un rettile non velenoso, appartenente alla...

Ragazza di 17 anni scompare da Pontedera

A Pontedera cresce la preoccupazione per la scomparsa di una ragazza di 17 anni che vive in città. Sono giorni di apprensione per la famiglia di...

Notte Granata a Pontedera, ecco gli ospiti della serata magica 

PONTEDERA. Una serata all’insegna della musica e del divertimento per grandi e piccini. Sabato 29 giugno si svolgerà la Notte Granata di Pontedera. Una serata...

Muore a Bientina guardia giurata di 60 anni colpita da malore

BIENTINA. La tragedia si è consumata nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno. Tragedia nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno...