24.1 C
Pisa
venerdì 20 Giugno 2025
11:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Un protocollo per accrescere le donazioni di sangue, plasma e piastrine

11:09

Con l’intesa saranno istituiti anche tavoli di confronto permanenti per monitorare e migliorare le iniziative legate alla donazione.

Un protocollo per promuovere e facilitare il più possibile le donazioni di sangue, plasma e piastrine, e favorire il ricambio generazionale nella prospettiva di un calo demografico che potrebbe avere un impatto significativo anche sulle donazioni. Da qui il via libera della giunta regionale, su proposta dell’assessore Simone Bezzini e dell’assessora Alessandra Nardini, ad un’intesa che le aziende sanitarie potranno sottoscrivere con associazioni del volontariato ed enti pubblici e privati per organizzare insieme, tra dipendenti, collaboratrici e collaboratori, iniziative di sensibilizzazione e divulgazione, giornate dedicate e l’uso, quanto ai permessi per l’assenza retribuita dal lavoro riservati alle donatrici e ai donatori, degli istituti già previsti dai contratti con la possibilità anche di pensare ad ulteriori forme di facilitazione.

“Questo protocollo rappresenta un vero e proprio strumento di medicina preventiva”, spiega l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini. “Donare sangue infatti fa bene al sistema ma anche  alle persone, perchè possono tenere il proprio stato di salute sotto controllo. In questo senso – aggiunge – per un’azienda aderire vuol dire compiere un gesto concreto per promuovere la cultura del dono e essere parte attiva della garanzia del diritto alla salute delle persone: elementi significativi di cui abbiamo profondamente bisogno oggi nelle nostre comunità”. “Ringrazio le associazioni di donatori e tutte tutti volontari – conclude Bezzini – per il contributo alla realizzazione di questa intesa ma anche per quello che quotidianamente, con grande altruismo, continuano a dare al nostro sistema sanitario”.

“Il mondo del lavoro può dare un contributo determinante a rafforzare la diffusione della cultura della donazione. Per questo dobbiamo impegnarci tutte e tutti insieme per far conoscere gli istituti giuridici contrattuali già presenti per lavoratrici e lavoratori che intendono donare sangue, plasma e piastrine. La donazione incarna i valori dell’altruismo e della solidarietà ed è cardine di una società coesa”. Lo spiega l’assessora al lavoro Alessandra Nardini, che ringrazia Avis, Fratres, Anpas e Croce Rossa “per aver suggerito l’idea del protocollo” e ricorda che “l’intesa è stata accolta molto positivamente nella Commissione regionale permanente tripartita che vede la presenza di tutte le parti sociali, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali”. “Mi auguro – conclude Nardini – che i percorsi previsti nel protocollo si possano concretamente avviare al più presto”.

Chi può donare a chi
La donazione di sangue è aperta a tutte le cittadine e cittadini, italiani e  stranieri. Occorre avere almeno diciotto anni e non più di settanta, buona salute, corretti stili di vita e un peso di almeno cinquanta chili. La presenza di alcune patologie, di terapie in corso, viaggi recenti o interventi possono comportare l’esclusione permanente o la sospensione temporanea dalla donazione. Si può donare ad intervalli di tre mesi (ma non più di due volte l’anno per le donne in età fertile).

Esistono quattro diversi gruppi sanguigni – il gruppo A, B, AB e zero – che  raddoppiano a seconda della presenza o meno di uno specifico antigene, l’Rh, sulla superficie dei globuli rossi. Il gruppo 0 Rh negativo è definitivo universale: salvo infatti alcune eccezioni può essere donato a qualsiasi persona; ma chi lo possiede può ricevere sangue solo da donatori 0 negativo. Il gruppo AB Rh positivo, al contrario, può ricevere donazioni di sangue da tutti i gruppi.

In Italia – la distribuzione varia a seconda dell’area geografica – si stima che il gruppo 0 positivo sia il più numeroso e scorra nelle vene del 39-40 per cento della popolazione. Subito dopo c’è il gruppo A positivo, riscontrabile nel 36 per cento. Seguono il gruppo B positivo (7,5 per cento), lo 0 negativo (7 per cento), l’AB positivo (2,5 per cento), l’A negativo (6 per cento), il B negativo (1,5 per cento) e l’AB negativo (il più raro in Italia, con lo 0,5 per cento di casi nella popolazione). Fonte: Toscana Notizie 

Ultime Notizie

Montecatini Val di Cecina: un weekend tra cultura, arte e spettacolo

Tre giorni di eventi gratuiti grazie al progetto PNRR e al sostegno dell’Unione Europea. Montecatini Val di Cecina si prepara a trasformarsi, dal 20 al...

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: code, soccorsi sul posto 

E' accaduto intorno alle 17:15 di oggi, giovedì 19 giugno. Disagi alla circolazione sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), dove nel pomeriggio di oggi...

Nigiotti tra le stelle di “Ballando Io & Te 2025”: il 21 giugno Capannoli si accende di emozioni

Capannoli si prepara a vivere una notte indimenticabile. Il 21 giugno 2025, a partire dalle ore 20:30, Piazza Sandro Pertini si trasformerà in un teatro...

Pisa, alla professoressa Raffa l’Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca

Il finanziamento per il progetto GAP che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa. La professoressa Vittoria Raffa dell’Università di Pisa ha conquistato l’Advanced Grant del...

Aggredisce medico al pronto soccorso: arrestata giovane

È finita con un arresto la notte turbolenta vissuta al pronto soccorso di Livorno, dove una giovane donna di 20 anni è stata fermata...

Gioco del Ponte, donazione di due targoni storici alla Mostra permanente delle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa

Bedini: «Al via l’auspicato effetto calamita, ci auguriamo che seguano altre donazioni per ricostruire il patrimonio del Gioco». Un importante arricchimento per la Mostra permanente...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Pisa, trovato senza vita su una panchina 38enne di Pontedera 

La tragedia si è consumata oggi, sabato 14 giugno. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 15:05, le Forze dell’ordine sono intervenute a Pisa in seguito...

Bientina: inaugurato “L’Angolo Gourmet – Essenza del Gusto”: eccellenze, ricerca e passione in un nuovo format gastronomico

Nel cuore di Bientina, in Piazza Vittorio Emanuele II, è nato un nuovo spazio dedicato ai sapori autentici e alla cultura gastronomica di qualità. Sponsorizzato Benvenuti...

A Ponsacco parte il “Rave Church”: musica, fede e condivisione per i giovani

Don Zappolini lancia un’iniziativa unica in Toscana: tre giorni di campeggio, musica e spiritualità per avvicinare i giovani alla fede con entusiasmo e condivisione. Un’iniziativa...

Barista aggredita da una cliente nel centro di Pontedera

PONTEDERA. Momenti di tensione in un bar nei pressi della Guardia di Finanza: la barista sarebbe stata afferrata al collo. Un episodio di violenza ha...

Incidente mortale in moto in Val di Cecina: chi è la vittima

Grave incidente stradale sulla SS68 di Val di Cecina, nel territorio comunale di Montecatini Val di Cecina: chi è la vittima. Un incidente mortale è...