13.7 C
Pisa
sabato 25 Gennaio 2025
11:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Spaghetti di Lari: new entry tra i Prodotti agroalimentari della Toscana

11:28

L’elenco completo e le schede di aggiornamento cliccando qui

New entry tra i Prodotti Agroalimentari della Toscana (PAT) che adesso salgono a 467. Si tratta degli Spaghetti di Lari, forse il più emblematico formato di pasta italiana e al contempo un baluardo della tradizione pastaia che permane a Lari, storico borgo in provincia di Pisa, conosciutissimo già per la rossa Ciliegia di Lari IGP, che di recente si è fuso con il comune limitrofo di Casciana Terme dando vita a Casciana Terme  – Lari.

Proprio ai piedi dello storico Castello di Lari c’è la Via dei pastai, perché agli inizi del secolo scorso ve ne erano diversi che, con l’avvento della modernità e del consumismo degli anni ‘50, hanno chiuso i battenti. Ma la tradizione è stata tenace e un pastificio ha mantenuto i modi e le strutture produttivi tradizionali ed ecco gli Spaghetti di Lari.

“Con gli spaghetti cresce l’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali identificati dal Ministero – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – E questo non può che rallegrarci. I Pat rappresentano un immenso patrimonio ereditato dal sapiente lavoro di chi sul territorio ha nobilitato i prodotti locali con ricette straordinarie che sono diventate un simbolo della Toscana. Una base solida e di estrema qualità per avviare politiche integrate di sviluppo territoriale e, più in generale, una risorsa per lo sviluppo del comparto agroalimentare e la Regione si impegna a valorizzare”.

Gli Spaghetti di Lari 
Una delle caratteristiche che li rende unici è l’estrusione lenta che permette all’impasto di trattenere più aria. Il bronzo dell’estrusore, un metallo che oppone resistenza al passaggio dell’impasto, restituisce un prodotto dalla superficie ruvida. Estrusione lenta e trafilatura al bronzo permettono agli Spaghetti di Lari di essere più porosi e quindi cuocere in modo più omogeneo. La ruvidità della superficie consente invece ai condimenti di attaccarsi meglio alla pasta. Segue la lenta asciugatura su bastoni o “canne”, dove gli spaghetti subiscono una prima fase di incartamento, preparatoria alla fase molto più lunga di essiccazione vera e propria che avviene ancora nelle “celle”. Il metodo ad essiccazione lento e statico crea uno spaghetto che ha subito un minimo stress termico, soprattutto per quanto riguarda la rete glutinica, che risulta con maglie larghe e quindi ben digeribile.

Gli spaghetti asciugati, tagliati conservando l’archetto di asciugatura, sono confezionati in sacchetti di carta che viaggiano in tutto il mondo per chi apprezza la qualità che la tradizione ha saputo mantenere fino ai giorni nostri.

L’aggiornamento dell’elenco dei PAT  della Toscana presenta anche la modifica della scheda relativa alla “Farina di castagne di Prato” che viene denominata in “Farina di castagne della Val di Bisenzio”, dando evidenza della vallata in cui sono presenti i secolari castagneti e dove, mantenendo vive le antiche tradizioni, vengono essiccate le castagne negli essiccatoi a fuoco, macinate nei mulini a pietra per restituire la farina dolce, un prodotto che un tempo ha sfamata la popolazione montana e ora è un prodotto riscoperto per la cucina gourmet.

L’elenco completo e le schede di aggiornamento cliccando qui

Ultime Notizie

FiPiLi: maxi tamponamento alle porte di Ponsacco

La FiPiLi ancora teatro d'incidenti. Incidente stradale sulla FiPiLi: quattro veicoli coinvolti nel pomeriggio Nel primo pomeriggio di oggi, precisamente poco dopo le 16, si è...

Pontedera, inaugurato il nuovo Liceo Montale [VIDEO]

Inaugurazione ufficiale della scuola al villaggio scolastico di Pontedera. Il presidente Giani: “Un lavoro di squadra, Eugenio Montale sarebbe felice". https://www.youtube.com/watch?v=O0HxwtvjTxE PONTEDERA. Una scuola moderna e...

Chiesa della Spina aperta nei fine settimana

Bedini: “Scelta vincente quella di tenerla aperta il più possibile. Vista la grande affluenza degli ultimi mesi, lavoriamo per aumentare i giorni di apertura”. Dal...

Uomo ritrovato senza vita in una zona industriale, nella sua auto un cane

Nella notte scorsa, è stato ritrovato il corpo senza vita di un uomo dall'apparente età di oltre sessanta anni in una zona industriale abbandonata,...

Criminalità in Toscana, aumentano: violenza sessuale, maltrattamenti, furti

Nella relazione presentata in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, il Procuratore Generale della Corte di Appello di Firenze, Ettore Squillace Greco, ha fornito un quadro...

Raccolta rifiuti con cassonetti elettronici al CEP, si parte

Da lunedì 27 gennaio, entrerà in funzione al CEP il nuovo sistema di raccolta basato su cassonetti stradali elettronici, accessibili tramite apposita tessera. L’innovazione, che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...

Incidente stradale a Santa Maria a Monte, ciclista in codice rosso

Ciclista ferito in incidente stradale a Santa Maria a Monte Questa mattina, domenica 19 gennaio, un incidente stradale si è verificato nel comune di Santa...

Muore medico noto a Cascina

Si è sempre distinto per la sua professionalità e umanità, prendendosi cura dei propri assistiti con attenzione e competenza. È con grande dolore che la...