3.4 C
Pisa
martedì 14 Gennaio 2025
08:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Si toglie la vita in carcere a 50 anni 

08:05

Riportiamo integralmente il comunicato stampa del SAPPE, Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. 

 

Questo ulteriore suicidio avvenuto nel carcere di Prato deve far riflettere sulla condizione in cui vivono i detenuti e su quella in cui è costretto ad operare il personale di Polizia Penitenziaria”. Lo dice Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, commentando il 77esimo suicidio nelle carceri del 2024, il quarto a Prato dall’inizio dell’anno. “L’uomo suicida, italiano, morto per impiccamento, aveva 50 anni ed un fine pena nel 2030, era ristretto in una Sezione protetti, a celle aperte. Soccorso vivo dopo l’allarme lanciato dal compagno di cella, l’uomo sarebbe morto in ospedale“, spiegano dal SAPPE. Spesso, questi eventi, oltre a costituire una sconfitta per lo Stato, segnano profondamente i nostri Agenti che devono intervenire“, prosegue Capece. “Si tratta spesso di agenti giovani, lasciati da soli nelle sezioni detentive, per la mancanza di personale. Servirebbero anche più psicologi e psichiatri, vista l’alta presenza di malati con disagio psichiatrico. Spesso, anche i detenuti, nel corso della detenzione, ricevono notizie che riguardano situazioni personali che possono indurli a gesti estremi”. “Siamo costernati ed affranti: un detenuto che si toglie la vita in carcere è una sconfitta per lo Stato e per tutti noi che lavoriamo in prima linea. Ma nessuno può sentirsi indifferente a queste morti. Il personale di Polizia Penitenziaria è sempre meno, anche a seguito di questi eventi oramai all’ordine del giorno. Stiamo vivendo un’estate di fuoco nelle carceri e servono immediatamente provvedimenti concreti e risolutivi: espulsioni detenuti stranieri, invio tossicodipendenti in Comunità di recupero e psichiatrici nelle Rems o strutture analoghe. Il personale di Polizia Penitenziaria è allo stremo e, pur lavorando più di 10/12 ore al giorno, non riesce più a garantire i livelli minimi di sicurezza. Fino a quando potrà reggere questa situazione?”.

Per questo, Capece ribadisce che si rendono sempre più necessari gli invocati interventi urgenti suggeriti dal SAPPE per fronteggiare la costante situazione di tensione che si vive nelle carceri italiane: “Non è più rinviabile una riforma strutturale del sistema, anche ipotizzando eventualmente di ridurre il numero di reati per cui sia previsto il carcere e, conseguentemente, implementare delle pene alternative alla detenzione ed avviare una efficace struttura che consenta la loro gestione sul territorio. Il primo Sindacato della Polizia Penitenziaria non si fa prendere per il naso da chi oggi pensa di avere scoperto l’acqua calda e i problemi carcerari sollecitando improbabili indulti e leggi svuota carceri, mentre per mesi ed anni non hanno detto una parola sui provvedimenti delle varie maggioranze politiche di ogni colore al Governo che, nel tempo, hanno destabilizzato il sistema e destrutturato la sicurezza nelle carceri”. Fonte: Comunicato stampa Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE

Ultime Notizie

Pianta cade su un edificio: ecco cosa è accaduto

E' accaduto nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 gennaio. Nelle ultime 24 ore il Comando dei Vigili del Fuoco di Pistoia è stato impegnato...

Pisa città di tappa del Giro d’Italia: non accadeva dal 1980

Sindaco Conti: “Ci auguriamo che la città risponda con entusiasmo e grande partecipazione”. È stata presentata ufficialmente questo pomeriggio all’Auditorium Parco della musica di Roma...

Pisa-Carrarese 2-1, che spettacolo! 

All'Arena Garibaldi, il match finisce con una vittoria dei padroni di casa. Il Pisa ha battuto la Carrarese 2-1 nella 21ª giornata del campionato di...

Serie di furti a Fornacette, gli abitanti: “Abbiamo paura, l’Amministrazione è assente”

CALCINAIA. Riportiamo integralmente il comunicato stampa inviato da un cittadino di Fornacette. Cresce la preoccupazione tra i cittadini di Fornacette a causa della serie di...

Padre e figlio di 7 anni investiti da uno scooter 

Le Autorità competenti stanno lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. Momenti di paura nella tarda mattinata di ieri (lunedì 13 gennaio) in corso Gramsci a...

Appartamento in fiamme: 3 persone in ospedale 

E' accaduto nella tarda serata di ieri, martedì 13 gennaio. Intervento d’emergenza nella tarda serata di ieri a Greve in Chianti, dove un incendio ha...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Tragedia all’uscita FiPiLi: auto sbalzata dal viadotto, muore il conducente

L’impatto fatale ha visto l’auto precipitare dal viadotto: l’incidente questa mattina, morto il conducente della vettura. LIVORNO - Come informa la Polizia Stradale di Livorno,...

Cane trovato in Fi-Pi-Li: è fuggito a qualcuno?

La speranza è che questo smarrimento possa risolversi nel più breve tempo possibile. Un cane maremmano maschio è stato trovato ieri (mercoledì 8 gennaio) lungo la...

Muore a 52 anni, Volterra lo piange  

La comunità di Volterra si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Gianni Provvedi, figlio di Renzo Provvedi, storico infermiere del Pronto soccorso dell'ospedale...

Addio al maestro Giovanni Meozzi: una vita per la musica, avviò Bocelli alla carriera

Morto il maestro Giovanni Meozzi, una carriera brillante di musica e insegnamento. La Corale Santa Cecilia (Calci) rende nota la scomparsa del maestro Giovanni Meozzi,...