17.2 C
Pisa
sabato 15 Marzo 2025
13:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Raccolta differenziata, Calcinaia e Santa Maria a Monte ai vertici in Valdera

13:28

Raccolta differenziata al 64 per cento. Monni: “Fiera di questi risultati”

In Toscana la raccolta differenziata ha raggiunto quota 64, 18%, con un incremento di 2 punti rispetto all’anno precedente. I dati, relativi al 2021, sono verificati da Arrr (l’Agenzia regionale recupero risorse) e certificati con decreto regionale .

“Sono fiera della costante crescita della percentuale della raccolta differenziata su scala regionale”, ha commentato l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni. “Tenendo conto del trend in crescita – ha aggiunto – e della continua attivazione di nuovi servizi di raccolta, credo che l’obiettivo del 65% che ci siamo dati in linea con la normativa vigente , sarà raggiunto nel 2022. La nostra nuova sfida sarà raggiungere  il 75% di raccolta differenziata al 2028, fissato come meta dal Piano regionale dell’economia circolare”.

“Si tratta di una sfida comunque gravosa – conclude Monni – dovremo continuare ad aumentare la raccolta e migliorarne la qualità, in modo da rispettare gli obiettivi comunitari di riciclo e recupero di materia,  minimizzando lo smaltimento finale in discarica”.

I dati regionali

Il 2021 rappresenta il primo anno di graduale ritorno alla normalità dopo un 2020 che, anche in tema di produzione di rifiuti urbani, aveva subìto appieno le conseguenze della pandemia e delle chiusure forzate. La produzione di rifiuti urbani è stata pari a 2,20 milioni di tonnellate, in aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente, anche se in diminuzione del 3,4% rispetto al 2019. Il dato pro capite è cresciuto di 15 kg/abitante (da 584 a 599 kg/abitante) rispetto al 2020, ma è inferiore di 13 kg/abitante se confrontato ai 613 kg/abitante del 2019.

Diminuisce in modo significativo la parte non differenziata dei rifiuti, sia rispetto al 2020 (circa -27.000) tonnellate, che rispetto al 2019 (-118.000 t corrispondente a -13% in peso), accompagnata da un aumento delle raccolte differenziate del 3% in peso rispetto al 2019, vale a dire +41.000 t e del 5,5% rispetto al 2020.

Il risultato migliore in termini di percentuale della raccolta differenziata è quello raggiunto dall’Ato Toscana Centro, con il 67,91%. Anche l’Ato Toscana Costa si mantiene sopra l’obiettivo del 65% con il suo 67,72%.

L’Ato Toscana Sud si attesta al 53,3%, ma è il territorio che segna l’aumento maggiore rispetto al 2020, con +3 punti percentuali. Un buon risultato anche se deve continuare a lavorare per rimettersi al passo col resto della regione.

I dati dei Comuni

Sono 152 i comuni che nel 2021 hanno superato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, 9 in più rispetto al 2020. La popolazione di questi Comuni rappresenta nel complesso il 60% di quella regionale.

Arrivano a superare l’80% di raccolta differenziata i Comuni di Capraia e Limite (87,62%),  Lamporecchio (87,54%), Gambassi Terme (87,48%), Certaldo (87,23%), Seravezza (86,98%), Montelupo Fiorentino (86,42%), Vinci (86,37%), Londa (86,34%), Capannori (86,25%), Calcinaia (86,19%), Fucecchio (85,60%), Rufina (85,50%), San Godenzo (85,44%), Massarosa (85,35%), Monsummano Terme (85,34%), Cerreto Guidi (85,29%), Larciano (85,17%), Montecarlo (84,99%), Sesto Fiorentino (84,45%), Dicomano (84,18%), Montespertoli (83,91%), Santa Maria a Monte (83,90%), Castelfiorentino (83,86%), Pieve a Nievole (83,85%), Radicofani (83,84%), Serravalle Pistoiese (83,82%), Casale Marittimo (83,29%), Empoli (83,14%), Buggiano (83,05%), Rignano Sull’Arno (82,81%), Montaione (82,02%), Montignoso (81,98%), Uzzano (81,71%), Lastra a Signa (81,61%), Ponte Buggianese (81,41%), Guardistallo (81,15%), Scarperia e San Piero (81,01%), Chiesina Uzzanese (80,95%), Lucca (80,86%), Borgo San Lorenzo (80,79%), Cascina (80,68%), Pietrasanta (80,60%), Bagno a Ripoli (80,53%), Forte dei Marmi (80,32%).

Tra i Capoluoghi di Provincia, il più virtuoso è Lucca, con l’80,86% di raccolta differenziata. Seguono Prato con il 72,44%, Pisa con il 65,78%, Livorno con il 65,73%, Siena con il 57,82%, Grosseto con il 55, 71%, Firenze con il 53,49%, Arezzo con il 51,68%, Massa con il 51,07% ed infine Pistoia con il 45,22%.

In allegato le tabelle con i dati dei vari Comuni.

ATO

PR

Comune

Abitanti (ISTAT dati provvisori)

RUR [t]

RD [t]

Totale RU [t]

%RD

TCE

FI

Impruneta

14.424

1.992

5.185

7.177

72,25%

TCE

FI

Lastra a Signa

19.656

1.527

6.774

8.301

81,61%

TCE

FI

Londa

1.815

128

811

939

86,34%

TCE

FI

Montaione

3.493

364

1.661

2.025

82,02%

TCE

FI

Montelupo Fiorentino

14.240

963

6.131

7.094

86,42%

TCE

FI

Montespertoli

13.205

911

4.752

5.662

83,91%

TCE

FI

Pelago

7.764

1.147

3.047

4.194

72,65%

TCE

FI

Pontassieve

20.387

2.516

8.545

11.061

77,25%

TCE

FI

Reggello

16.512

2.707

6.987

9.695

72,07%

TCE

FI

Rignano sull’Arno

8.560

707

3.403

4.109

82,81%

TCE

FI

Rufina

7.109

483

2.847

3.330

85,50%

TCE

FI

San Casciano in Val di Pesa

16.620

2.538

6.157

8.695

70,81%

TCE

FI

San Godenzo

1.047

104

610

713

85,44%

TCE

FI

Scandicci

49.996

5.028

19.594

24.622

79,58%

TCE

FI

Scarperia e San Piero

12.003

1.178

5.025

6.203

81,01%

TCE

FI

Sesto Fiorentino

49.157

6.129

33.292

39.421

84,45%

TCE

FI

Signa

19.099

2.858

6.229

9.087

68,54%

TCE

FI

Vaglia

5.197

467

1.709

2.176

78,54%

TCE

FI

Vicchio

8.015

790

2.995

3.785

79,12%

TCE

FI

Vinci

14.654

1.050

6.653

7.703

86,37%

TCE

PO

Cantagallo

3.089

543

1.114

1.657

67,22%

TCE

PO

Carmignano

14.952

2.109

6.537

8.645

75,61%

TCE

PO

Montemurlo

19.496

3.633

13.973

17.606

79,37%

TCE

PO

Poggio a Caiano

10.115

1.235

3.900

5.135

75,96%

TCE

PO

Prato

200.762

32.577

85.633

118.210

72,44%

TCE

PO

Vaiano

9.949

1.618

4.396

6.014

73,10%

TCE

PO

Vernio

6.034

840

1.567

2.406

65,10%

TCE

PT

Abetone Cutigliano

1.914

1.142

414

1.556

26,61%

TCE

PT

Agliana

17.976

2.847

6.739

9.587

70,30%

TCE

PT

Buggiano

8.707

624

3.058

3.683

83,05%

TCE

PT

Chiesina Uzzanese

4.454

474

2.013

2.486

80,95%

TCE

PT

Lamporecchio

7.372

474

3.328

3.801

87,54%

TCE

PT

Larciano

6.279

482

2.770

3.253

85,17%

TCE

PT

Marliana

3.124

1.181

599

1.780

33,66%

TCE

PT

Massa e Cozzile

7.663

816

2.843

3.660

77,70%

TCE

PT

Monsummano Terme

20.805

1.389

8.089

9.479

85,34%

TCE

PT

Montale

10.587

1.869

3.921

5.790

67,72%

TCE

PT

Montecatini-Terme

20.558

9.749

4.335

14.084

30,78%

TCE

PT

Pescia

19.196

5.866

6.018

11.884

50,64%

TCE

PT

Pieve a Nievole

9.143

593

3.078

3.670

83,85%

TCE

PT

Pistoia

89.501

30.391

25.088

55.479

45,22%

TCE

PT

Ponte Buggianese

8.781

714

3.129

3.843

81,41%

© Agenzia Regionale Recupero Risorse 16/11/22

ATO

PR

Comune

Abitanti (ISTAT dati provvisori)

RUR [t]

RD [t]

Totale RU [t]

%RD

TCE

PT

Quarrata

26.852

4.570

9.021

13.591

66,37%

TCE

PT

Sambuca Pistoiese

1.412

502

302

804

37,52%

TCE

PT

San Marcello Piteglio

7.640

2.648

1.944

4.593

42,34%

TCE

PT

Serravalle Pistoiese

11.695

778

4.028

4.805

83,82%

TCE

PT

Uzzano

5.597

387

1.730

2.118

81,71%

TCO

LI

Bibbona

3.166

2.212

3.471

5.683

61,07%

TCO

LI

Campo nell’Elba

4.666

1.290

3.160

4.450

71,01%

TCO

LI

Capoliveri

3.901

1.491

3.031

4.523

67,02%

TCO

LI

Capraia Isola

377

201

139

339

40,82%

TCO

LI

Cecina

27.890

10.789

9.610

20.399

47,11%

TCO

LI

Collesalvetti

16.330

9.133

5.615

14.748

38,08%

TCO

LI

Livorno

154.177

29.345

56.275

85.620

65,73%

TCO

LI

Marciana

2.047

687

1.542

2.229

69,18%

TCO

LI

Marciana Marina

1.867

525

1.226

1.751

70,03%

TCO

LI

Porto Azzurro

3.662

2.263

832

3.095

26,89%

TCO

LI

Portoferraio

11.843

2.749

7.286

10.035

72,61%

TCO

LI

Rio

3.325

671

1.574

2.244

70,11%

TCO

LI

Rosignano Marittimo

30.053

13.611

13.789

27.400

50,32%

TCO

LU

Altopascio

15.623

2.963

5.709

8.672

65,84%

TCO

LU

Bagni di Lucca

5.573

662

1.895

2.557

74,10%

TCO

LU

Barga

9.488

1.068

4.244

5.313

79,89%

TCO

LU

Borgo a Mozzano

6.655

913

3.271

4.184

78,17%

TCO

LU

Camaiore

31.615

4.959

17.782

22.741

78,20%

TCO

LU

Camporgiano

2.042

473

365

838

43,59%

TCO

LU

Capannori

46.296

3.081

19.329

22.410

86,25%

TCO

LU

Careggine

508

219

60

279

21,40%

TCO

LU

Castelnuovo di Garfagnana

5.635

1.427

1.955

3.382

57,82%

TCO

LU

Castiglione di Garfagnana

1.687

417

333

750

44,39%

TCO

LU

Coreglia Antelminelli

5.065

539

1.842

2.381

77,37%

TCO

LU

Fabbriche di Vergemoli

708

71

88

159

55,04%

TCO

LU

Forte dei Marmi

7.162

2.111

8.614

10.725

80,32%

TCO

LU

Fosciandora

558

153

83

236

35,33%

TCO

LU

Gallicano

3.574

691

1.536

2.227

68,96%

TCO

LU

Lucca

89.219

11.121

46.975

58.096

80,86%

TCO

LU

Massarosa

21.807

2.039

11.883

13.922

85,35%

TCO

LU

Minucciano

1.816

472

443

915

48,41%

TCO

LU

Molazzana

1.002

320

132

452

29,26%

TCO

LU

Montecarlo

4.326

261

1.477

1.737

84,99%

TCO

LU

Pescaglia

3.286

478

1.160

1.638

70,81%

TCO

LU

Piazza al Serchio

2.142

579

419

997

41,98%

TCO

LU

Pietrasanta

23.013

3.780

15.703

19.483

80,60%

TCO

LU

Pieve Fosciana

2.280

465

1.040

1.505

69,12%

ATO

PR

Comune

Abitanti (ISTAT dati provvisori)

RUR [t]

RD [t]

Totale RU [t]

%RD

TCO

LU

Porcari

8.768

1.915

5.242

7.157

73,24%

TCO

LU

San Romano in Garfagnana

1.347

319

344

664

51,88%

TCO

LU

Seravezza

12.367

1.530

10.221

11.752

86,98%

TCO

LU

Sillano Giuncugnano

987

137

170

308

55,35%

TCO

LU

Stazzema

2.876

863

676

1.539

43,92%

TCO

LU

Vagli Sotto

839

303

77

380

20,30%

TCO

LU

Viareggio

60.936

13.071

29.546

42.618

69,33%

TCO

LU

Villa Basilica

1.482

253

536

789

68,00%

TCO

LU

Villa Collemandina

1.208

383

163

547

29,91%

TCO

MS

Aulla

10.720

1.121

3.336

4.458

74,85%

TCO

MS

Bagnone

1.692

180

605

784

77,08%

TCO

MS

Carrara

60.434

15.366

19.681

35.047

56,16%

TCO

MS

Casola in Lunigiana

968

66

214

279

76,52%

TCO

MS

Comano

657

134

209

343

60,86%

TCO

MS

Filattiera

2.201

167

631

798

79,06%

TCO

MS

Fivizzano

7.169

824

2.070

2.894

71,53%

TCO

MS

Fosdinovo

4.597

408

1.270

1.677

75,70%

TCO

MS

Licciana Nardi

4.737

496

1.451

1.947

74,51%

TCO

MS

Massa

66.423

24.228

25.290

49.518

51,07%

TCO

MS

Montignoso

10.031

1.016

4.625

5.641

81,98%

TCO

MS

Mulazzo

2.254

244

767

1.012

75,85%

TCO

MS

Podenzana

2.119

151

472

623

75,75%

TCO

MS

Pontremoli

6.877

876

2.447

3.324

73,63%

TCO

MS

Tresana

1.949

159

503

662

75,92%

TCO

MS

Villafranca in Lunigiana

4.598

427

1.528

1.955

78,17%

TCO

MS

Zeri

969

123

280

403

69,44%

TCO

PI

Bientina

8.528

927

3.572

4.499

79,39%

TCO

PI

Buti

5.542

758

1.907

2.665

71,55%

TCO

PI

Calci

6.293

957

2.598

3.555

73,08%

TCO

PI

Calcinaia

12.697

825

5.149

5.973

86,19%

TCO

PI

Capannoli

6.408

539

1.770

2.308

76,66%

TCO

PI

Casale Marittimo

1.058

72

359

432

83,29%

TCO

PI

Casciana Terme Lari

12.129

1.925

5.212

7.136

73,03%

TCO

PI

Cascina

44.775

4.018

16.777

20.795

80,68%

TCO

PI

Castelfranco di Sotto

13.426

1.813

4.715

6.527

72,23%

TCO

PI

Castellina Marittima

1.838

1.070

355

1.425

24,94%

TCO

PI

Castelnuovo di Val di Cecina

2.106

754

261

1.015

25,75%

TCO

PI

Chianni

1.296

663

425

1.089

39,06%

TCO

PI

Crespina Lorenzana

5.445

2.988

1.654

4.642

35,63%

TCO

PI

Fauglia

3.660

530

1.129

1.659

68,06%

TCO

PI

Guardistallo

1.162

96

413

509

81,15%

TCO

PI

Lajatico

1.282

642

196

838

23,40%

© Agenzia Regionale Recupero Risorse 16/11/22

ATO

PR

Comune

Abitanti (ISTAT dati provvisori)

RUR [t]

RD [t]

Totale RU [t]

%RD

TCO

PI

Montecatini Val di Cecina

1.665

877

165

1.041

15,84%

TCO

PI

Montescudaio

2.164

990

528

1.518

34,79%

TCO

PI

Monteverdi Marittimo

746

491

214

706

30,37%

TCO

PI

Montopoli in Val d’Arno

11.080

1.436

3.723

5.160

72,16%

TCO

PI

Orciano Pisano

633

56

199

255

77,98%

TCO

PI

Palaia

4.521

558

1.371

1.929

71,07%

TCO

PI

Peccioli

4.662

2.178

946

3.123

30,28%

TCO

PI

Pisa

89.828

22.224

42.712

64.936

65,78%

TCO

PI

Pomarance

5.402

625

1.974

2.598

75,95%

TCO

PI

Ponsacco

15.501

1.969

5.472

7.441

73,54%

TCO

PI

Pontedera

29.288

5.302

11.012

16.314

67,50%

TCO

PI

Riparbella

1.563

137

393

531

74,16%

TCO

PI

San Giuliano Terme

30.805

4.139

13.430

17.570

76,44%

TCO

PI

San Miniato

27.711

3.473

11.361

14.834

76,59%

TCO

PI

Santa Croce sull’Arno

14.557

2.128

5.216

7.344

71,02%

TCO

PI

Santa Luce

1.623

698

284

981

28,90%

TCO

PI

Santa Maria a Monte

13.284

810

4.223

5.033

83,90%

TCO

PI

Terricciola

4.436

2.119

943

3.062

30,80%

TCO

PI

Vecchiano

11.882

1.778

4.864

6.642

73,23%

TCO

PI

Vicopisano

8.537

1.420

3.723

5.144

72,38%

TCO

PI

Volterra

9.712

1.483

4.254

5.737

74,15%

TER

FI

Firenzuola

4.436

2.398

996

3.394

29,34%

TER

FI

Marradi

2.883

1.104

820

1.924

42,62%

TER

FI

Palazzuolo sul Senio

1.108

472

276

749

36,93%

TPU

AR

Sestino

1.216

681

148

830

17,89%

TSU

AR

Anghiari

5.396

1.647

1.534

3.181

48,22%

TSU

AR

Arezzo

96.672

27.602

29.522

57.124

51,68%

TSU

AR

Badia Tedalda

973

376

96

472

20,29%

TSU

AR

Bibbiena

11.811

4.831

1.920

6.750

28,44%

TSU

AR

Bucine

9.931

3.371

2.632

6.003

43,85%

TSU

AR

Capolona

5.212

609

1.712

2.321

73,76%

TSU

AR

Caprese Michelangelo

1.350

459

231

690

33,47%

TSU

AR

Castel Focognano

2.954

1.265

297

1.562

18,99%

TSU

AR

Castel San Niccolò

2.505

1.133

387

1.520

25,44%

TSU

AR

Castelfranco Piandiscò

9.839

1.618

2.944

4.562

64,54%

TSU

AR

Castiglion Fibocchi

2.096

344

664

1.008

65,84%

TSU

AR

Castiglion Fiorentino

12.996

2.231

4.442

6.673

66,57%

TSU

AR

Cavriglia

9.446

3.050

2.549

5.599

45,53%

TSU

AR

Chitignano

866

405

118

524

22,57%

TSU

AR

Chiusi della Verna

1.892

1.190

588

1.777

33,06%

TSU

AR

Civitella in Val di Chiana

8.824

1.474

4.603

6.077

75,74%

TSU

AR

Cortona

21.299

5.310

7.118

12.428

57,27%

ATO

PR

Comune

Abitanti (ISTAT dati provvisori)

RUR [t]

RD [t]

Totale RU [t]

%RD

TSU

AR

Foiano della Chiana

9.105

2.123

3.391

5.514

61,49%

TSU

AR

Laterina Pergine Valdarno

6.442

2.276

1.604

3.880

41,33%

TSU

AR

Loro Ciuffenna

5.839

1.584

1.836

3.420

53,68%

TSU

AR

Lucignano

3.383

656

1.235

1.891

65,32%

TSU

AR

Marciano della Chiana

3.452

677

1.016

1.693

60,00%

TSU

AR

Monte San Savino

8.616

1.177

3.314

4.492

73,79%

TSU

AR

Montemignaio

522

324

155

480

32,38%

TSU

AR

Monterchi

1.714

714

352

1.066

33,00%

TSU

AR

Montevarchi

24.058

6.037

7.180

13.217

54,32%

TSU

AR

Ortignano Raggiolo

848

310

489

799

61,21%

TSU

AR

Pieve Santo Stefano

2.985

989

812

1.801

45,08%

TSU

AR

Poppi

5.851

2.865

1.178

4.043

29,14%

TSU

AR

Pratovecchio Stia

5.421

2.230

953

3.184

29,95%

TSU

AR

San Giovanni Valdarno

16.632

3.872

4.625

8.497

54,43%

TSU

AR

Sansepolcro

15.257

5.395

4.423

9.818

45,05%

TSU

AR

Subbiano

6.252

838

2.482

3.321

74,76%

TSU

AR

Talla

969

368

114

482

23,67%

TSU

AR

Terranuova Bracciolini

12.010

2.497

4.758

7.255

65,58%

TSU

GR

Arcidosso

4.261

492

1.603

2.094

76,53%

TSU

GR

Campagnatico

2.375

489

534

1.023

52,18%

TSU

GR

Capalbio

3.887

2.657

916

3.572

25,64%

TSU

GR

Castel del Piano

4.816

739

1.536

2.275

67,50%

TSU

GR

Castell’Azzara

1.309

164

409

573

71,35%

TSU

GR

Castiglione della Pescaia

7.148

5.921

5.207

11.128

46,79%

TSU

GR

Cinigiano

2.391

454

635

1.089

58,32%

TSU

GR

Civitella Paganico

3.011

744

786

1.530

51,37%

TSU

GR

Follonica

20.542

5.422

10.011

15.433

64,87%

TSU

GR

Gavorrano

8.204

1.501

2.491

3.993

62,39%

TSU

GR

Grosseto

81.440

21.845

27.479

49.324

55,71%

TSU

GR

Isola del Giglio

1.338

976

426

1.402

30,36%

TSU

GR

Magliano in Toscana

3.324

402

1.012

1.414

71,55%

TSU

GR

Manciano

7.109

2.627

1.379

4.006

34,42%

TSU

GR

Massa Marittima

8.130

2.013

3.222

5.235

61,55%

TSU

GR

Monte Argentario

11.994

6.635

2.770

9.405

29,46%

TSU

GR

Monterotondo Marittimo

1.284

191

439

631

69,68%

TSU

GR

Montieri

1.177

179

308

487

63,22%

TSU

GR

Orbetello

14.360

7.441

3.626

11.067

32,76%

TSU

GR

Pitigliano

3.592

778

1.038

1.816

57,18%

TSU

GR

Roccalbegna

921

216

222

438

50,71%

TSU

GR

Roccastrada

8.749

1.686

3.383

5.069

66,75%

TSU

GR

Santa Fiora

2.485

829

774

1.602

48,28%

TSU

GR

Scansano

4.241

1.058

1.004

2.063

48,69%

© Agenzia Regionale Recupero Risorse 16/11/22

6

ATO

PR

Comune

Abitanti (ISTAT dati provvisori)

RUR [t]

RD [t]

Totale RU [t]

%RD

TSU

GR

Scarlino

3.812

1.440

2.267

3.707

61,14%

TSU

GR

Seggiano

1.016

582

126

709

17,81%

TSU

GR

Semproniano

982

234

203

437

46,40%

TSU

GR

Sorano

3.091

604

914

1.519

60,22%

TSU

LI

Campiglia Marittima

12.510

5.073

3.276

8.348

39,24%

TSU

LI

Castagneto Carducci

8.811

5.192

3.491

8.683

40,20%

TSU

LI

Piombino

32.144

12.995

9.203

22.198

41,46%

TSU

LI

San Vincenzo

6.488

4.457

3.353

7.811

42,93%

TSU

LI

Sassetta

488

233

68

301

22,56%

TSU

LI

Suvereto

2.971

656

743

1.399

53,11%

TSU

SI

Abbadia San Salvatore

6.048

1.440

2.233

3.673

60,80%

TSU

SI

Asciano

6.812

1.133

2.563

3.696

69,35%

TSU

SI

Buonconvento

3.002

874

1.056

1.930

54,73%

TSU

SI

Casole d’Elsa

3.721

1.231

1.500

2.731

54,91%

TSU

SI

Castellina in Chianti

2.706

599

1.096

1.694

64,67%

TSU

SI

Castelnuovo Berardenga

8.958

1.216

2.925

4.141

70,63%

TSU

SI

Castiglione d’Orcia

2.146

831

349

1.180

29,57%

TSU

SI

Cetona

2.496

838

597

1.434

41,61%

TSU

SI

Chianciano Terme

6.823

929

3.118

4.047

77,05%

TSU

SI

Chiusdino

1.765

620

597

1.218

49,05%

TSU

SI

Chiusi

8.073

977

3.739

4.716

79,29%

TSU

SI

Colle di Val d’Elsa

21.664

5.571

6.044

11.615

52,04%

TSU

SI

Gaiole in Chianti

2.600

929

582

1.511

38,51%

TSU

SI

Montalcino

5.646

2.347

1.849

4.196

44,06%

TSU

SI

Montepulciano

13.362

3.419

4.837

8.256

58,59%

TSU

SI

Monteriggioni

10.087

2.194

4.612

6.806

67,77%

TSU

SI

Monteroni d’Arbia

8.978

966

2.965

3.931

75,42%

TSU

SI

Monticiano

1.536

169

419

588

71,30%

TSU

SI

Murlo

2.403

402

887

1.289

68,84%

TSU

SI

Piancastagnaio

3.961

2.096

1.243

3.339

37,22%

TSU

SI

Pienza

2.012

488

829

1.317

62,95%

TSU

SI

Poggibonsi

28.663

7.988

8.130

16.118

50,44%

TSU

SI

Radda in Chianti

1.493

935

445

1.379

32,24%

TSU

SI

Radicofani

1.066

169

875

1.043

83,84%

TSU

SI

Radicondoli

921

293

305

598

50,97%

TSU

SI

Rapolano Terme

5.041

819

1.886

2.705

69,72%

TSU

SI

San Casciano dei Bagni

1.518

256

562

817

68,70%

TSU

SI

San Gimignano

7.528

2.942

2.418

5.360

45,12%

TSU

SI

San Quirico d’Orcia

2.613

806

1.119

1.924

58,14%

TSU

SI

Sarteano

4.468

739

1.730

2.469

70,08%

TSU

SI

Siena

53.724

13.218

18.122

31.340

57,82%

TSU

SI

Sinalunga

12.127

1.754

4.233

5.987

70,70%

ATO

PR

Comune

Abitanti (ISTAT dati provvisori)

RUR [t]

RD [t]

Totale RU [t]

%RD

TSU

SI

Sovicille

9.888

1.416

3.218

4.634

69,45%

TSU

SI

Torrita di Siena

7.001

857

2.678

3.535

75,75%

TSU

SI

Trequanda

1.196

193

328

521

62,96%

© Agenzia Regionale Recupero Risorse 16/11/22

 

Ultime Notizie

Giovane di 15 anni cade dal monopattino e sbatte la testa: in ospedale in codice rosso

Un ragazzo di 15 anni è rimasto coinvolto in un incidente mentre viaggiava sul suo monopattino: trasportato a Cisanello in codice rosso. SANTA MARIA A...

Incidente a Fauglia: autoarticolato con carico di 300 tonnellate finisce fuori strada

Un autoarticolato di 300 tonnellate è finito fuori strada: tempestivo l’intervento dei Vigili del fuoco. FAUGLIA - Questa mattina, alle ore 11:45, la squadra dei...

Nello scontro tra Milan Futuro e Pontedera vince il pareggio: 1-1

I granata non mordono, giusto pareggio Una gara priva di grandi emozioni per gran parte dei tempi, che si accende solo nel finale del secondo...

Scolmatore e Roffia hanno salvato Pisa [VIDEO DICHIARAZIONI]

Scolmatore e Roffia hanno salvato Pisa: il presidente Giani fa il punto sul maltempo e sull’efficacia delle opere idrauliche volute dalla Regione Toscana. SAN MINIATO...

Peccioli, riapre la SP11 ma ancora lavori in corso: massima attenzione sul tratto di strada

La Polizia Municipale ha comunicato pochi minuti fa la riapertura della SP11, dopo i lavori di pulitura effettuati dalla Provincia di Pisa ma persistono...

Rottura sulla rete idrica a Ponsacco: ecco dove mancherà l’acqua, tecnici a lavoro

Tubo rotto sulla rete idrica, mancanze d'acqua a Ponsacco per la giornata di oggi, sabato 15 marzo. PONSACCO - Acque comunica che a causa di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Live Allerta meteo rossa Toscana. Diretta in provincia di Pisa [VIDEO]

Maltempo in Toscana: l'allerta diventa rossa. Per aggiornamenti in tempo reale, riavvia la pagina. LA DIRETTA DI SABATO 15 MARZO  https://vtrend.it/live-maltempo-e-allerta-rossa-le-ultime-in-provincia-di-pisa-e-fi-pi-li/ 20:45 - Il Sindaco di...

Scomparsa una donna a Cascina: l’appello sui social

L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook Misericordie Pisane e da Penelope Toscana Odv. Una donna di Cascina, Silvia Corucci, è scomparsa il 12 marzo,...

Chiude il ponte di Calcinaia. Tutti i ponti chiusi in provincia di Pisa

La notizia è in aggiornamento. A causa dell'emergenza legata al maltempo e al rischio di innalzamento del fiume Arno, sono stati disposti provvedimenti di chiusura...

Trovato corpo senza vita a Perignano

Le Autorità mantengono il massimo riserbo sulla vicenda. La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, lunedì 10 marzo. Questa mattina, intorno alle 07:39,...

Piena dell’Arno: Scolmatore pronto ad essere aperto 

La situazione resta monitorata costantemente dagli enti competenti, con particolare attenzione all'evoluzione del livello del fiume. https://vtrend.it/piena-dellarno-aperto-lo-scolmatore-a-pontedera-video/?fbclid=IwY2xjawJBJUxleHRuA2FlbQIxMQABHTT7bPonXdKWzZrwRM4Ihg4TblRKZoiva5PhjCPAHWmcfaz847FVmKEJsQ_aem_2tGMkpiMbbiy9WBdL2kvHA Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato...

Allerta meteo rossa in provincia di Pisa 

Giani e Monni: “Dichiarata allerta rossa per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa". L’allerta meteo in corso per rischio idraulico sale di livello...