10.5 C
Pisa
sabato 18 Gennaio 2025
16:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Potenziata App 118, condivisi in tempo reale con la Centrale i parametri dei pazienti 

16:49

Emergenza e urgenza. Potenziata la App 118: condivisi in tempo reale con la centrale operativa i parametri vitali dei pazienti soccorsi.

La rete dell’emergenza urgenza dell’Azienda USL Toscana nord ovest sta per compiere un importante passo di aggiornamento tecnologico. Sono infatti in corso le procedure per aggiornare le funzioni della app 118, usata dagli operatori per effettuare le missioni di emergenza.

Ogni singolo mezzo di soccorso sarà dotato di due tablet di collegamento in tempo reale con la centrale 118 che gestisce l’intervento. Una potente workstation di refertazione metterà in grado il medico della centrale, in contemporanea con l’operatore sul posto, di leggere i dati e i parametri vitali del paziente soccorso.

Pressione, saturazione, frequenza cardiaca, temperatura corporea e ogni altro parametro registrabile dai dispositivi elettromedicali saranno a disposizione del personale di soccorso in loco, che potranno leggerli sul primo tablet, impostato in modalità “scheda”. Tutte informazioni che saranno trasmesse in tempo reale anche al medico della centrale 118, con il quale sarà anche possibile collegarsi in videoconferenza in caso di necessità.

Una volta giunto sul posto dell’evento, l’equipaggio dell’ambulanza grazie ai tablet in dotazione potrà inviare al medico della centrale ogni informazione utile sul paziente: dati anagrafici, sintomi, parametri vitali, interventi di stabilizzazione e rianimazione, farmaci somministrati.

Non solo. Il secondo tablet, attivato in modalità “autista”, consentirà una gestione completa dell’equipaggio, la compilazione delle liste di controllo, la ricezione e la gestione dei dati di missione e la navigazione satellitare, sia verso l’obiettivo del soccorso, sia verso l’ospedale di ricovero, anche con mappe off line.

Finora il tablet di collegamento con la centrale operativa era previsto solo per gli equipaggi con medico a bordo (quelli che in gergo tecnico si chiamano “Alfa” e “Mike”), ma adesso l’obiettivo è dotarne anche gli altri equipaggi, quelli con infermiere (“India”) e quelli composti dai soccorritori delle associazioni di volontariato (“Bravo”).

L’Azienda USL Toscana nord ovest conta di mettere a regime questo importante aggiornamento tecnologico con l’avvio del 2025. E’ già in corso la formazione del personale (circa cento operatori) e nelle prossime settimane saranno circa 300 i tablet distribuiti a tutti gli equipaggi della rete di emergenza urgenza.

“Il nuovo sistema permette una trascrizione più veloce dei dati del paziente rispetto alla tradizionale annotazione su carta – spiega Nicola Bertocci – e questi saranno poi visualizzati dal pronto soccorso dell’ospedale in cui il paziente sarà portato dal mezzo di soccorso. Il dispositivo può anche scattare foto e video da inviare alla centrale dettagliando le condizioni del paziente”.

“I vantaggi sono evidenti: la trasmissione dei dati tra soccorritore sul posto, centrale operativa e pronto soccorso di destinazione è più semplice, più veloce e più sicura. Il che si traduce in minori rischi e più sicurezza per il paziente. L’inserimento dei dati sul tablet sarà possibile anche nel caso in cui il soccorritore si trovi ad operare in una zona priva di rete, con la scheda che si aggiornerà automaticamente non appena il dispositivo arriverà in una zona coperta dalla telefonia mobile. Anche il paziente potrà avere una copia della scheda intervento che lo ha riguardato, semplicemente accedendo al portale dedicato. Il tutto nel pieno rispetto delle norme a protezione della privacy”.

Tutto l’intervento di ammodernamento della rete di comunicazione del 118 ha un costo di 730.000 mila euro, finanziato attraverso fondi del PNRR. Fonte: USL Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Alberi pericolosi, verranno abbattuti a Pisa da lunedì

La sicurezza prima di ogni cosa, per questo dal Comune di Pisa giunge notizia di abbattimenti di alcune piante. Nell’ambito delle attività di monitoraggio del...

Peccioli protagonista nella moda con: “Sopratutto: Calore, Colori e Forme”

Peccioli diventa teatro anche nella moda, a testimoniare il fatto la bella iniziativa organizzata dal titolo: “SoprAtutto: Calore, Colori e Forme” Grande successo per l’evento...

Meningite, ricoverata una minorenne al Meyer

Una giovane paziente di Empoli (Firenze) è stata ricoverata nella giornata di ieri, 17 gennaio 2025, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa...

Inseguito per 8 km dai Carabinieri, provoca un incidente e fugge a piedi

i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Volterra nel corso di un ordinario servizio serale di controllo del territorio in Guardistallo (PI), hanno tentato...

“La Regione ci dica a che punto sono la costruzione della diga e ripristino sistema difensivo”

Nel comunicato stampa il gruppo politico territoriale di Fratelli d'Italia chiede aggiornamento sull'edificazione e la messa in opera per la difesa della Costa. Nel comunicato...

I numeri della Provincia: 124 nuove assunzioni dal 2019, i progetti

Investimenti, opere di edilizia scolastica e per la sicurezza della viabilità provinciale oltre a 124 nuove assunzioni dal 2019:i numeri del bilancio della Provincia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Noi per Capannoli e Santo Pietro Belvedere: “tragedia sfiorata, è davvero sicura la pista ciclabile?”

"A seguito dell’incidente stradale avvenuto pochi giorni fa lungo la via comunale per Forcoli, che ha del miracoloso per la dinamica e per come...

Morto l’imprenditore del mobile Giampaolo Ferretti: portò Capannoli nel gran ciclismo

Morto a 85 anni: imprenditore del mobile, con i fratelli regalò a Capannoli il grande ciclismo con la squadra che portava il loro cognome. CAPANNOLI...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Progetto Musical: ecco la nuova scuola a Bientina

Progetto Musical: un nuovo punto di partenza per il talento toscano. Un evento destinato a lasciare il segno nel panorama artistico regionale: ieri (Sabato 11...