19.7 C
Pisa
domenica 4 Giugno 2023

Ponsacco, tornano i Concerti nella Repubblica: ecco gli ospiti

Bosso, Servillo, Vessicchio e Ruggiero gli ospiti della rassegna.

Saranno Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Beppe Vessicchio e Antonella Ruggiero gli ospiti della terza edizione dei Concerti nella Repubblica a Ponsacco. È stata presentata questa mattina in conferenza stampa la rassegna estiva che quest’anno abbraccia più luoghi della
cittadina del mobile: Camugliano, piazza San Giovanni e piazza Valli.

È un momento importante per la vita culturale di Ponsaccoha aperto la sindaca
Francesca Brogi –. Oggi presentiamo la nascita di nuova realtà: l’Accademia dei Fortificati. Nata dall’esperienza maturata con l’organizzazione dei Concerti nella Repubblica lo. scorso anno. Grazie al direttore artistico e ai ragazzi che hanno dedicato cuore e braccia al progetto. Una rassegna che nelle precedenti edizioni ha visto un grande successo di pubblico, capace di rimettere Ponsacco al centro della vita culturale del territorio. Grazie agli Amici della musica per la loro preziosa collaborazione, grazie agli uffici e alle aziende
che anche quest’anno hanno investito su questo progetto“.

Si comincia il 28 giugno con Fabrizio Bosso che si esibirà insieme alla Ponsacco Jazz
Orchestra alla chiesa di San Frediano a Camugliano, il 6 luglio sarà la volta di Peppe
Servillo che, in piazza San Giovanni, accompagnato dalla chitarra di Cristiano Califano
leggerà Marcovaldo di Italo Calvino. A metà luglio ci sarà una data a sorpresa ancora da
svelare e poi il 24 luglio un talk con protagonista Beppe Vessicchio intervistato da Gino
Morabito in piazza San Giovanni. L’ultimo appuntamento è il 31 luglio con Antonella
Ruggiero e il ritorno a Ponsacco di Valentino Corvino al violino e Roberto Olzer al
pianoforte.

Una rassegna ha aggiunto l’assessora alla cultura Stefania Macchi che ha visto
nascere una bella sinergia tra le realtà coinvolte. Eventi culturali alla portata di tutti, tre di
questi saranno a ingresso gratuito e quelli a pagamento avranno dei biglietti a prezzo
calmierato. Una rassegna che quest’anno coinvolgerà anche Camugliano in una cornice
ampliata, pronta ad accogliere il bello“.

Location alternative perché a inizio giugno si aprirà il cantiere per il rifacimento di piazza
della Repubblica, un progetto inserito nel piano di rifacimento e riqualificazione del centro
storico.

Grazie alla sindaca Francesca Brogi e alla giuntaha detto il direttore artistico Simone Valeri per averci rinnovato la fiducia –. Non si tratta di eventi, ciò che stiamo portando avanti è un progetto culturale di più ampio respiro e la nascita dell’Accademia lo dimostra. Gli appuntamenti non sono soltanto qualcosa di pensato per il pubblico, ma motore culturale di una comunità. Gli spettacoli che vediamo qua sono unici, perché pensati esclusivamente per questa rassegna. Grazie al nostro media partner di quest’anno: Radio Toscana“.

Dall’esperienza dell’organizzazione della rassegna nasce l’Accademia dei Fortificati con il
neo presidente Michele Vannozzi. “Ci siamo consolidati attraverso le attività e la gestione
del circolo Acli/Talearacconta Vannozzipoi abbiamo conosciuto il maestro Valeri e
sotto la sua direzione artistica abbiamo organizzato le rassegne. Ne siamo usciti arricchiti. Perché ci chiamiamo Fortificati? Abbiamo fatto delle ricerche e preso il nome da una delle
caratteristiche di Ponsacco: le sue mura medievali. Il logo raffigura due aquile, presenti nello stemma di villa Elisa, sede dell’associazione, e poi la torre centrale richiamo alla
fortificazione. Le trombe e la lira simboli dell’arte e della musica. Il motto è una citazione di Orazio: Sapere Aude. Non aver paura di conoscere. I primi soci onorari? Speriamo che lo
diventino gli ospiti della rassegna“.

Fonte: Comune di Ponsacco

Ultime Notizie

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...

Con il fiato sospeso, auto trascinata nel fiume

L' auto è stata trascinata dalla piena nello del fiume. Vigili del fuoco e sommozzatori impegnati nel salvataggio dell'auto hanno fortunatamente verificare che sul mezzo...

FiPiLi: incidente poco dopo Lavoria, 4 km di coda

Rientro sotto una pioggia incessante ed in alcuni tratti stradali accompagnata da violenti temporali. L'incidente si è verificato lungo la FIPILI, nelle vicinanze di Gello...

Valdera: forte temporale nel primo pomeriggio della domenica, è ancora codice giallo in tutta la Toscana

Codice giallo per rischio idrogeologico e temporali anche lunedì 5 giugno. Il codice giallo è esteso a tutta la Toscana in questa domenica 4 giugno...

Volterra, Avis e Accademia Manga doneranno un defibrillatore al Teatro Persio Flacco, ecco quando

L’iniziativa è in programma per sabato 10 giugno. VOLTERRA. Ci sarà una bella iniziativa a Volterra, al Teatro Persio Flacco. Sabato 10 giugno alle ore...

Pisa: ladro tenta il furto e si nasconde sotto il bancone del negozio, catturato e arrestato

Pisa, i Carabinieri della Compagnia di Pisa hanno tratto in arresto una persona in flagranza del reato di tentato furto aggravato. Il fatto è avvenuto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore schiacciato dal trattore, tragedia in Valdera

PALAIA. La tragedia si è consumata intorno alle 11.30 di oggi, lunedì 29 maggio, a Forcoli.  Tragedia questa mattina, lunedì 29 maggio, nelle campagne di Forcoli,...

Marina di Pisa: street food e musica a due passi dal mare, ecco quando

Da domani 1° giugno a domenica 4 street food e musica in piazza Sardegna a Marina di Pisa. Street food di qualità ma anche musica,...

Il Centro Polivalente di Orzignano sarà intitolato a Barbara Capovani

Il Comune di San Giuliano Terme rende omaggio alla dottoressa morta dopo l'aggressione subita fuori dall'ospedale Santa Chiara, dove lavorava. Il Comune di San Giuliano Terme intitolerà...

Incidente col trattore: muore storico pasticciere di Pontedera

La Rotta piange la scomparsa di Sergio Leoncini. PALAIA. È Sergio Leoncini, 78 anni, noto pasticciere dell’omonima pasticceria di Pontedera, la vittima dell’incidente agricolo che...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...