8.6 C
Pisa
martedì 5 Dicembre 2023

Polizia Stradale ricorda vittime della strada e promuove sicurezza

Oggi 20 novembre la “Giornata mondiale delle vittime della strada”, a pochi giorni di distanza dal 75esimo anniversario della riorganizzazione dei servizi di Polizia Stradale: promuovere maggiore consapevolezza e sicurezza sulla strada.

Domenica 20 novembre si celebra la “Giornata mondiale delle vittime della strada”, data importante, che quest’anno è prossima alla ricorrenza del 75° anniversario della riorganizzazione dei servizi di Polizia Stradale; sarà l’occasione per dedicare un ricordo alle vittime e per promuovere la sicurezza, allo scopo di migliorarla, per spingere a riflettere sulla necessità di adottare, su strada, condotte consapevoli e corrette.

Distrazione, velocità elevata, mancato rispetto della distanza di sicurezza e della segnaletica stradale, sono solo alcuni dei tanti errori che si commettono quando si è al volante di una macchina, uno scooter o bicicletta che sia. Ma anche tra i pedoni non sono infrequenti comportamenti azzardati, dettati molto spesso dalla distrazione o più semplicemente dalla fretta.

La Polizia Stradale ricorda a tutti che sulla strada non si scherza. Guidare un veicolo dopo aver bevuto alcolici o aver assunto droghe, oppure “chattare” mentre si guida o si attraversa la strada è estremamente pericoloso per sé e per chi si incrocia sul proprio percorso.

In Italia, come negli altri Paesi Europei la sicurezza stradale è uno dei maggiori problemi da affrontare e già da anni è stato intrapreso un complesso percorso per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità, con campagne di sensibilizzazione ed iniziative di educazione alla legalità che coinvolgono soprattutto i giovani.

La Polizia di Stato, attraverso le articolazioni della Stradale, è presente e interviene a partire dalle scuole primarie con programmi educativi strutturati e modelli comunicativi adeguati, per far comprendere, a chi vive la strada, quali comportamenti adottare per salvaguardare la vita propria e altrui.

Secondo i dati ISTAT, nel 2021, gli incidenti stradali sono stati 151.875 nei quali hanno perso la vita 2.875 persone, mentre 204.728 sono state quelle ferite. Dati incoraggianti se confrontati con il 2001, anno in cui si sono verificati 263.100 incidenti provocando 7.096 vittime e 373.286 feriti. A fronte di volumi di traffico sempre maggiori, dunque, gli incidenti e soprattutto i morti si sono quasi dimezzati (quasi il 58% in meno di incidenti ed il 40% di morti in meno). Segno che qualcosa sta cambiando in meglio!

Nel territorio della Provincia di Pisa, la Sezione Polizia Stradale ha come giurisdizione territoriale tutto il comprensorio della Provincia, che conta un sistema viario ampio e complesso, geograficamente sviluppato sia su ampi tratti pianeggianti (area Pisana e bassa Val d’Era), ma anche su molti tratti collinari e montuosi (dall’Alta Val d’Era, alla Val di Cecina).

Tra le principali arterie su cui si svolge l’attività di questa Sezione si devono certamente citare la S.G.C. Firenze – Pisa – Livorno, oltreché la S.S. 1 Aurelia.

Al fine di assicurare maggiore incisività alle iniziative finalizzate al contrasto dell’incidentalità stradale, la Polizia Stradale è presente con una mission che si estrinseca, oltre ai progetti di educazione stradale, anche mediante servizi mirati. Sono, ad esempio, i c.d. “Servizi stragi del sabato sera”, finalizzati al controllo dei conducenti in eventuale stato di ebbrezza mediante precursori ed apparecchiature alcoltest al seguito, con particolare riferimento alle fasce di età più giovani e nei luoghi di maggior richiamo ed intrattenimento sia durante la settimana che nei week-end.

Ma vengono svolti anche servizi mirati di “controllo autotrasporto persone e cose” con particolare riferimento al rispetto dei tempi di guida e di riposo e con una maggiore attenzione al controllo dei bus impegnati in gite scolastiche.

Vi sono anche i servizi mirati di “controllo elettronico della velocità” con apparecchiatura telelaser e autovelox sulle principali arterie stradali, tra cui la SGC FI-PI-LI, con particolare attenzione a quei tratti di strada della stessa risultati a più alta densità di traffico ed incidentalità.

La Polizia di Stato è comunque sempre al fianco delle vittime e dei loro familiari grazie ad operatori che, opportunamente formati per fronteggiare situazioni particolarmente dolorose come possono essere gli incidenti stradali o ferroviari, aiutano chi è sopravvissuto all’incidente o i familiari della persona deceduta a riprendere il controllo della propria vita e/o ad elaborare il lutto.

In questa giornata dedicata a tutte le vittime di incidenti, infine, un ricordo particolare va anche agli appartenenti alle Forze di Polizia che sono sulla strada tutti i giorni per compiere il proprio dovere e che spesso pagano, purtroppo, un tributo altissimo.

Ultime Notizie

In Toscana mai più cani legati alla catena

Mai più cani alla catena, la giunta regionale modifica il regolamento che lo permetteva. In Toscana non ci saranno mai più cani tenuti legati alla...

Bollettino sanitario del Pisa: le condizioni di Calabresi, Torregrossa e Leverbe

L'aggiornamento delle condizioni di Calabresi, Torregrossa e Leverbe. Il Pisa Sporting Club informa che gli esami strumentali effettuati sul calciatore Arturo Calabresi, a seguito dell’infortunio...

Il Pontedera darà parte dell’incasso della partita alla famiglia di Andrea

PONTEDERA. La scomparsa di Pardini ha scosso profondamente l'intera provincia di Pisa. La drammatica notizia della morte di Andrea Pardini, di Cascina, ha gettato nello sconforto e nel dolore...

Oroscopo 2024, classifica e previsioni per il nuovo anno, ecco il segno più fortunato

Come è tradizione ogni fine anno pubblichiamo l'oroscopo dell'anno , in questo caso le previsioni astrologiche sono curate dall 'Accademia del Corpo della Mente',...

Ladri nel pollaio: rubate galline nella campagna fornacettese

L’episodio curioso a Fornacette, dove i ladri sono entrati nel pollaio di una casa colonica. Rubano di tutto, anche le galline. E’ accaduto a Fornacette,...

Matteoli, pontederese doc, sei volte campione italiano nella carabina

PONTEDERA. Il Sindaco Franconi premia Alessandro Matteoli e ricorda Andrea Pardini. Il ricordo di Andrea Pardini, giovane giornalista di 50 Canale scomparso ieri in maniera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

A 86 anni si laurea in Lettere a Pisa, il sogno di una vita

Sandrina Cesari ha coronato il sogno della sua vita: un traguardo atteso da più di 60 anni. Grandi emozioni a Palazzo Matteucci, per la sessione...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Incidente frontale in provincia di Pisa: morto uomo di 60 anni

Stando alle prime informazioni raccolte, l'uomo sarebbe morto sul colpo. Una donna, rimasta ferita nello scontro, è stata trasportata al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello...

Veicoli distrutti dalle fiamme, blitz in casa di un 42enne pisano

PISA. Due veicoli completamente distrutti dalle fiamme: ecco cosa è accaduto nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, a...

Bimbo di quattro anni vaga scalzo in zona stazione a Pisa

PISA. La segnalazione è arrivata nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, una pattuglia della Squadra Volanti della...

Il gusto del Natale: le deliziose creazioni dei panifici Claudio e Simona a Capannoli e Fornacette

E' un dolce incanto il Natale: condividere emozioni attraverso i sapori del panificio di Claudio e Simona, diventa ancora più bello. ARTICOLO PUBBLICITARIO https://www.youtube.com/watch?v=f7aH76buuOA&t=115s L’intramontabile fascino del...