26.4 C
Pisa
giovedì 21 Settembre 2023

Parte da Peccioli la prima bonifica dei terreni contaminati dal Keu, con protocollo innovativo

Per la bonifica sarà usato un protocollo innovativo già pubblicato sulla rivista scientifica “sustainability”

PECCIOLI. “sustainability è una rivista internazionale sulla sostenibilità ambientale, culturale, economica e sociale degli esseri umani. Fornisce un forum avanzato per studi relativi alla sostenibilità e allo sviluppo sostenibile ed è pubblicata semestralmente online da MDPI, il più grande editore open access al mondo e il quinto editore più grande in termini di produzione di giornali.

Il 10 novembre scorso il nome di Peccioli è entrato a far parte di un articolo pubblicato su questa prestigiosa rivista internazionale. Un articolo le cui prime due parole, “Keu Contamination”, danno già un’idea del contenuto del testo firmato da Alessio Castagnoli, Francesco Pasciucco, Renato Iannelli, Carlo Meoni e Isabella Pecorini e legato al Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa.

Tutto inizia all’interno del procedimento di bonifica dei terreni dell’azienda “I Lecci” di Peccioli. Nella realizzazione di scuderie e attrezzature connesse è stato utilizzato materiale riciclato con alte concentrazioni di sostanze pericolose, tra queste in particolare il cromo. Una situazione di emergenza che ha portato il Comune di Peccioli a effettuare ulteriori indagini sul terreno al fine di tutelare la salute pubblica.

Le indagini fortunatamente non hanno evidenziato segni evidenti di contaminazioni dei terreni al di sotto dei riporti e neppure delle acque sotterranee, ma l’amministrazione comunale è andata comunque avanti nel voler mettere in atto, nel più breve tempo possibile, una serie di attività finalizzate a impedire qualunque tipo di rischio concreto di contaminazione ambientale, caldeggiando, fin da subito, la bonifica del sito.

All’interno del procedimento di bonifica è stata sviluppata, dal team firmatario dell’articolo su “sustainability”, un’analisi costi/benefici finalizzata a valutare, tra i diversi scenari possibili, quale fosse quello più idoneo dal punto di vista ambientale relativo proprio al sito di Peccioli. La procedura LCA (Life Cycle Assessment, analisi del ciclo di vita) ha esaminato tre diversi scenari: lo scenario 0, nel quale non è sostanzialmente previsto alcun intervento. Lo scenario 1, che prevede la rimozione del materiale pericoloso. E lo scenario 2, con messa in sicurezza permanente ma lasciando il materiale nel sito.

Lo studio è stato eseguito non tenendo conto in alcun modo degli aspetti economici ma esclusivamente degli aspetti ambientali. Il risultato dello studio è stato che lo scenario 2, quello di lasciare i materiali in sito con messa in sicurezza permanente, è risultato migliorativo rispetto alla rimozione dei materiali. Sono state prese in esame 12 tipologie di impatto ambientale. Lo scenario 2 è risultato migliore su 11 di queste tipologie, con miglioramenti tra il 70 e il 99% rispetto allo scenario 1. E solo in una tipologia c’è stata una piccola prevalenza dello scenario 1, dovuta semplicemente al fatto che per la messa in sicurezza permanente del sito risulta necessaria la fornitura e messa in opera di alcuni materiali.

Questo studio costituisce, dunque, una sorta di linea guida per i futuri interventi di gestione delle problematiche collegate al Keu. Il Comune di Peccioli, autorità competente a livello territoriale per il procedimento di bonifica/messa in sicurezza, ha approvato lo scorso 11 novembre, nel corso di una conferenza di servizi, per il progetto di messa in sicurezza permanente dei riciclati contenenti Keu, questo protocollo. Approvato anche da Regione Toscana, Arpat dipartimento di Pisa e Usl Toscana Nord Ovest. I lavori dovrebbero partire e concludersi a breve.”

Fonte. Ufficio stampa Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Pisa, XXI Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia: le modifiche al traffico

Il raduno, tornato in Toscana dopo 53 anni, durerà da sabato 23 a domenica 24 settembre lungo le vie della città e dei Lungarni. La...

Controlli dei Carabinieri tra Cuoio e Valdera: un arrestato e diverse multe

I militari dell'Arma dei Carabinieri hanno necessitato di 49 auto di pattuglia, controllando oltre 390 persone e 262 veicoli. I Carabinieri della Compagnia di San...

A Pisa la prima esperienza per prepararsi a un intervento chirurgico

Il progetto, nato nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, ha l'obiettivo di preparare i pazienti a un intervento chirurgico per minimizzare il più possibile le complicanze. Sono...

FiPiLi, viene colpito al volto da un pezzo di ferro lanciato dall’altra corsia

Il conducente si stava recando a Pisa quando improvvisamente un grosso pezzo di ferro, forse appartenente a una bisarca, gli ha sfondato il vetro...

Cocaina nell’auto in Val di Cecina: 5 persone segnalate dai Carabinieri

I militari dell'arma hanno effettuato dei controlli nei boschi di Montescudaio e Riparbella. Nel corso delle operazioni è stato anche identificato un uomo senza...

Dalla nazionale all’incidente fino alla Ryder Cup 2023: la tenacia di Perro

Il golfista Tommaso Perrino, Perro per tutti, racconta la sua incredibile storia sui campi da golf e dell'accesso alla Ryder Cup, prestigiosa competizione che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Pisa, inizia un corso per imparare la lingua dei segni al Centro Linguistico

Il corso, che ha già avuto un'edizione durante il 2023, si propone di insegnare la LIS a tutti, a partire dal livello A1 per...

Pisa: la piccola Matilde corona il sogno di volare su un elicottero

A bordo di un elicottero AW169 della Sezione Aerea di Pisa, l'aviatrice in erba ha potuto sorvolare per pochi minuti i cieli pisani. Nell'ambito di...

Castelfranco, bambino di quattro anni cade dal secondo piano

Il bambino è stato trasferito con l'elisoccorso al Meyer di Firenze. Ancora ignote le cause della caduta. Nella tarda mattinata di oggi, sabato 16 settembre,...

Mondiali di OCR: tre atlete di Casciana Terme Lari rappresentano l’Italia

Con ben tre atlete in gara, Casciana Terme Lari è in Belgio a rappresentare il Paese. Alessia Caprai, Sofia Marconi e Federica Toni, tre ragazze di Casciana Terme...

Lutto a Pisa, addio a Luciano

La scomparsa di Luciano Carmignani lascia un vuoto enorme nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto. "Questa notte Babbo ci ha salutati", aveva scritto il figlio...