18 C
Pisa
domenica 4 Giugno 2023

Palazzo di via Rospicciano: contributo di 200mila euro dalla regione per il ricollocamento

Accordo per ricollocare le famiglie del condominio Bellavista occupato

Previsto un contributo della Regione di 200 mila euro per gli interventi sociali necessari durante la fase di passaggio

Accordo per ricollocare le famiglie del condominio Bellavista occupato

Sostenere gli interventi sociali e sociosanitari da parte dei servizi territoriali nei riguardi delle famiglie presenti nell’immobile “Condominio Bellavista” di via Rospicciano a Ponsacco verso altre aree della provincia di Pisa. E’ questa la finalità dell’accordo sottoscritto oggi da Regione Toscana, Società della Salute Alta Val di Cecina-Valdera e Comune di Ponsacco.

Per sostenere concretamente questo percorso la Regione interverrà direttamente a favore dei servizi territoriali con un contributo straordinario di 200.000 euro.

“Oggi offriamo una risposta concreta, tutti assieme, ad una situazione complessa – sottolinea il presidente della Toscana, Eugenio Giani – Lo facciamo con un protocollo, nel segno dell’accoglienza e del rispetto dell’ordine e della sicurezza, che è il primo per la Toscana e che può diventare un esempio per tutta la regione”.

“Finalmente iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel” commenta la sindaca Francesca Brogi, che ringrazia la regione per l’aiuto nella costruzione di un percorso che pone fine ad quello che era diventato un vero e proprio ghetto: “un immobile privato dove abitavano 240 persone di dodici etnie diverse, italiane anche, la maggior parte “rom”che lì sono andati dopo la chiusura dei campi nomadi della zona, all’inizio in afffito ma con contratti oramai decaduti”.  Un intervento che da un lato tuteli i nuclei e dall’altro li ricollochi su un territorio più ampio.

Il “Condominio Bellavista” è infatti un immobile da tempo occupato abusivamente a seguito di un fallimento giudiziario. E’ una situazione che si presenta emergenziale sotto vari profili: per il degrado progressivo dell’immobile, per le condizioni di fragilità economica e sociale di molti occupanti, per questioni legate alla sicurezza e al rispetto della legalità.

Ma l’operazione di svuotamento dell’immobile, resosi necessario nell’ambito del relativo procedimento giudiziario, per il passaggio a sistemazioni successive è una operazione estremamente delicata e complessa.

Per questo Società della Salute e Comune hanno chiesto l’aiuto della Regione a supporto degli interventi di tipo sociale, necessari visto il grado di vulnerabilità sociale di molte persone presenti nel condominio, nel quale si trovano anche minori, e persone con disabilità.

L’accordo tra Regione, Società della salute e Comune servirà dunque a sostenere il percorso di cooperazione tra tutte le istituzioni coinvolte finalizzato ad assicurare il superamento dell’emergenza sociale legata al condominio Bellavista, e a promuovere un complesso di interventi sociali necessari per accompagnare il percorso di ricollocazione delle famiglie,  con l’obiettivo di tutelare le situazioni di fragilità personale e familiare presenti nell’immobile e in una prospettiva di promozione della coesione sociale.

La sindaca ha accennato, durante la conferenza stampa, anche alla rigenerazione di quello spazio urbano, dopo che l’immobile sarà messo all’asta, per ospitarvi anche locali con funzioni pubbliche.

“Abbiamo affrontato la criticità con determinazione – commenta l’assessore alla sicurezza, Stefano Ciuoffo – perché di fronte ai problemi o uno se ne fa carico oppure sceglie di non risolverli e li riversa sul vicino. Crediamo nel modello di sussidarietà tipico della Toscana e cerchiamo di restituire insieme dignità e prospettiva a quelle persone”.

“Non è solo una questione di risorse, c’era la necessità di costruire insieme un progetto – spiega l’assessora alle politiche sociali, Serena Spinelli  – E’ un accordo che mette insieme più strumenti e che consentirà alle persone che oggi vivono nell’immobile di avvalersi di un percorso di reinserimento e miglioramento della qualità della vita, ma anche il recupero di un’area dell’abitato di Ponsacco che possa tornare nella disponibilità di tutto il territorio”.  “Interveniamo su una complessità specifica che intendiamo incanalare in un percorso strutturato – prosegue l’assessora –: un progetto che vede al centro le persone e un modello territoriale di organizzazione socio-sanitaria”.

“E’ questa la conferma – conclude Matteo Franconi, presidente della Società della salute e primo cittadino di Pontedera – di come le società della salute siano una strumento essenziale per il governo del territorio”.

Ultime Notizie

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...

Con il fiato sospeso, auto trascinata nel fiume

L' auto è stata trascinata dalla piena nello del fiume. Vigili del fuoco e sommozzatori impegnati nel salvataggio dell'auto hanno fortunatamente verificare che sul mezzo...

FiPiLi: incidente poco dopo Lavoria, 4 km di coda

Rientro sotto una pioggia incessante ed in alcuni tratti stradali accompagnata da violenti temporali. L'incidente si è verificato lungo la FIPILI, nelle vicinanze di Gello...

Valdera: forte temporale nel primo pomeriggio della domenica, è ancora codice giallo in tutta la Toscana

Codice giallo per rischio idrogeologico e temporali anche lunedì 5 giugno. Il codice giallo è esteso a tutta la Toscana in questa domenica 4 giugno...

Volterra, Avis e Accademia Manga doneranno un defibrillatore al Teatro Persio Flacco, ecco quando

L’iniziativa è in programma per sabato 10 giugno. VOLTERRA. Ci sarà una bella iniziativa a Volterra, al Teatro Persio Flacco. Sabato 10 giugno alle ore...

Pisa: ladro tenta il furto e si nasconde sotto il bancone del negozio, catturato e arrestato

Pisa, i Carabinieri della Compagnia di Pisa hanno tratto in arresto una persona in flagranza del reato di tentato furto aggravato. Il fatto è avvenuto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore schiacciato dal trattore, tragedia in Valdera

PALAIA. La tragedia si è consumata intorno alle 11.30 di oggi, lunedì 29 maggio, a Forcoli.  Tragedia questa mattina, lunedì 29 maggio, nelle campagne di Forcoli,...

Marina di Pisa: street food e musica a due passi dal mare, ecco quando

Da domani 1° giugno a domenica 4 street food e musica in piazza Sardegna a Marina di Pisa. Street food di qualità ma anche musica,...

Il Centro Polivalente di Orzignano sarà intitolato a Barbara Capovani

Il Comune di San Giuliano Terme rende omaggio alla dottoressa morta dopo l'aggressione subita fuori dall'ospedale Santa Chiara, dove lavorava. Il Comune di San Giuliano Terme intitolerà...

Incidente col trattore: muore storico pasticciere di Pontedera

La Rotta piange la scomparsa di Sergio Leoncini. PALAIA. È Sergio Leoncini, 78 anni, noto pasticciere dell’omonima pasticceria di Pontedera, la vittima dell’incidente agricolo che...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...