13.8 C
Pisa
lunedì 21 Aprile 2025
12:47
LIVE! In continuo aggiornamento

La Toscana apre le porte degli ospedali a cani e gatti: rivoluzione nella cura del paziente

12:47

Giani e Bezzini: “Un passo in avanti nell’umanizzazione delle cure”.

Cani e gatti  – ma anche altri animali da affezione, se iscritti negli appositi registri dell’anagrafe animale – potranno entrare nelle strutture sanitarie toscane, nelle cliniche convenzionate e nelle Rsa. La giunta regionale individua le linee guida per l’accesso degli animali, nella convinzione che la visita del ‘compagno’ a quattro zampe o con le ali di casa, per molti un componente della famiglia a tutti gli effetti, possa contribuire al benessere fisico e mentale, all’umore e alle relazioni della persona. Soprattutto nei casi di pazienti di lunga degenza, costretti a stare lontano dalla propria abitazione per molto tempo.

Con la delibera, presentata dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini e fortemente voluta dal presidente Giani, la Toscana fa dunque un ulteriore passo in avanti nell’attenzione all’umanizzazione delle cure, estendendo l’esperienza pilota avviata  a novembre 2024 dall’Asl Toscana Sud Est.  A questo punto sarà compito delle direzioni sanitarie dei presidi individuare le procedure per l’accesso degli animali durante gli orari di visita.

“È un’opportunità che rafforza il nostro impegno per un sistema sanitario sempre più vicino ai bisogni delle persone” sottolinea il presidente Giani. “Salute non vuol dire solo assenza di malattie o di infermità – spiega l’assessore Bezzini -: comprende anche anche il benessere fisico, mentale e sociale ed è scientificamente comprovato che il contatto con gli animali apporta benefici significativi al percorso di cura”. “Con questo atto – conclude – andiamo ad uniformare le misure di accesso degli animali di affezione”.

Le strutture dovranno disporre di un preciso regolamento interno, da condividere con il servizio veterinario del territorio. Naturalmente nell’autorizzare o meno l’ingresso si terrà di conto delle condizioni cliniche e di salute dei pazienti.  La Regione ha comunque già fissato alcuni punti fermi.

L’accesso sarà ad esempio limitato ad animali in buona salute, identificati e iscritti all’anagrafe, che dovranno essere muniti di certificato veterinario redatto non oltre un mese prima e trattati da non più di trenta giorni e da non meno di tre contro parassiti interni ed esterni. Una volta entrati nelle strutture, gli animali dovranno essere permanentemente sotto il controllo e la responsabilità di chi li accompagna. E’ richiesta una polizza assicurativa.

Il cane dovrà avere al seguito la museruola e dovrà essere condotto al guinzaglio, lungo non più di un metro e mezzo. Altri animali devono essere trasportati e custoditi in trasportino. Sono previsti anche corsi per il personale, su come avvicinare e gestire gli animali.

Studi scientifici hanno verificato che l’interazione con gli animali da affezioni, con i cani nell’esperimento, aumenta le concentrazioni di ossitocina, diminuisce i livelli di cortisolo e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

L’esperienza dell’Asl Toscana sud est
La prima azienda ad aver approvato un regolamento sull’accesso degli animali nelle proprie strutture era stata l’Asl Toscana Sud Est, a novembre 2024. La procedura individuata prevede che l’accesso, limitato all’orario di visita, debba essere comunicato almeno ventiquattro ore prima al personale sanitario. Per gli ospedali deve essere concordato con il servizio di accoglienza il percorso per raggiungere la saletta di uso comune dove si svolgerà la visita. In ciascuna struttura è consentita la presenza di un solo animale per volta e le visite saranno pianificate per non creare sovrapposizioni. Alcuni reparti sono interdetti: gli animali non potranno accedere al pronto soccorso, a neonatologia, alle aree ambulatoriali, di dialisi, di prelievo e di ristoro, nei day hospital e nelle sale operatorie. Fonte: Toscana Notizie 

Ultime Notizie

Avellino calcio, promozione ad ogni morte di Papa: una storia che si ripete da quasi 70 anni

Certe coincidenze sfidano la logica e accendono la memoria collettiva. Una di queste lega indissolubilmente, da quasi settant'anni, le sorti calcistiche dell’Avellino e la...

Violento frontale, ferito in codice rosso trasportato alle Scotte di Siena

Nel pomeriggio di oggi , si è verificato un grave incidente stradale lungo la Strada Statale Aurelia, in località Chiarone, nel tratto in cui...

Perde il controllo del mezzo finisce nel torrente

Un uomo è finito con la propria auto in un canale a seguito di un incidente. I Vigili del Fuoco lo hanno estratto dall’abitacolo...

Monopattino sulla Fi-Pi-Li: “Roba da pazzi”, la segnalazione corre sui social

Una nuova segnalazione sta facendo discutere gli utenti della strada: in un vocale pubblicato sul celebre gruppo social I Dannati della FiPiLi, un automobilista...

80 anni della Liberazione, gli eventi a Calcinaia e Fornacette

"Il 25 Aprile è molto più di una data sul calendario: è il giorno in cui l’Italia ritrova la sua voce libera e democratica,...

“Borgo dei Borghi” 2025: il testimone passa da Peccioli alla Sicilia

È Militello in Val di Catania il vincitore dell’edizione 2025 del “Borgo dei Borghi”, la celebre trasmissione condotta da Camila Raznovich. Dopo l’incoronazione di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...