7 C
Pisa
martedì 5 Dicembre 2023

La “Chiocciola” di Slow Food a “Le Colombaie” di San Miniato

Dalla guida “Osterie d’Italia 2024”, l’unica chiocciolina di Slow Food della provincia di Pisa è stata assegnata all’Antico Ristoro Le Colombaie di San Miniato. Le congratulazioni per il prestigioso riconoscimento allo chef e titolare Daniele Fagiolini.

1752 locali segnalati tra osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti. Di questi solo 311 premiati con la prestigiosa Chioccola per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza e solo 1 nella provincia di Pisa. E’ ancora una volta l’Antico Ristoro Le Colombaie nella frazione Catena di San Miniato a ricevere, all’interno della trentaquattresima edizione della guida simbolo di Slow Food Editore, l’ambito riconoscimento. La guida “Osterie d’Italia” – presentata al Teatro Elfo Puccini di Milano e da domani 25 ottobre nelle librerie – è un viaggio nella ristorazione italiana più autentica, raccontata tramite le visite e le recensioni di oltre 230 collaboratori.

Ennesimo riconoscimento per lo Chef e titolare dell’Antico Ristoro Le Colombaie che si conferma un fiore all’occhiello della provincia pisana dove la qualità del cibo – secondo uno dei “manuali sacri” del mangiar bene – è sempre accompagnata da una accurata attenzione al territorio.

Una conferma nella riconferma per il nostro Daniele Fagiolini  – scrive in una nota CNA Pisa -. Anche quest’anno il suo Antico Ristoro Le Colombaie è l’unico della vasta provincia di Pisa a ricevere la prestigiosa chiocciolina. Da sempre la nostra associazione di categoria sostiene e affianca Fagiolini, titolare e chef patron del suo ristorante ricavato in un vecchio fienile della fattoria ‘Le Colombaie’, poi restaurato e adibito a enoteca. Qualche anno dopo lo ha trasformato in osteria realizzando il suo sogno. Da allora è passato molto tempo ma Daniele continua a manifestare lo stesso entusiasmo, cucinando i prodotti del territorio con sapienza e fantasia. Proprio lui che conosce molto bene la cucina tipica toscana e, grazie ad anni di esperienza nel territorio pisano, sa quali siano i produttori e gli allevatori locali migliori e quando approvvigionarsi delle materie prime della migliore qualità. In tre parole: eccellenza, chilometro zero e filiera corta“.

Soddisfazione anche da parte della coordinatrice sindacale agroalimentare CNA Pisa, Sabrina Perondi che sottolinea come “l’associazione di categoria pisana faccia da collante e da aggregatore facendo incontrare ristoratori e produttori locali – vere e proprie eccellenza di tutta la provincia – e, coordinandoli, dà vita a veri e propri risultati straordinari“.

A concludere Francesco Oppedisano, presidente di CNA Pisa: “Questo riconoscimento è un grandissimo orgoglio per CNA che, come una grande famiglia, si impegna ogni giorno per sostenere, valorizzare e far espandere i propri imprenditori e artigiani avendo sempre un occhio di riguardo al territorio che ha immense potenzialità e qualità“.

Ultime Notizie

In Toscana mai più cani legati alla catena

Mai più cani alla catena, la giunta regionale modifica il regolamento che lo permetteva. In Toscana non ci saranno mai più cani tenuti legati alla...

Bollettino sanitario del Pisa: le condizioni di Calabresi, Torregrossa e Leverbe

L'aggiornamento delle condizioni di Calabresi, Torregrossa e Leverbe. Il Pisa Sporting Club informa che gli esami strumentali effettuati sul calciatore Arturo Calabresi, a seguito dell’infortunio...

Il Pontedera darà parte dell’incasso della partita alla famiglia di Andrea

PONTEDERA. La scomparsa di Pardini ha scosso profondamente l'intera provincia di Pisa. La drammatica notizia della morte di Andrea Pardini, di Cascina, ha gettato nello sconforto e nel dolore...

Oroscopo 2024, classifica e previsioni per il nuovo anno, ecco il segno più fortunato

Come è tradizione ogni fine anno pubblichiamo l'oroscopo dell'anno , in questo caso le previsioni astrologiche sono curate dall 'Accademia del Corpo della Mente',...

Ladri nel pollaio: rubate galline nella campagna fornacettese

L’episodio curioso a Fornacette, dove i ladri sono entrati nel pollaio di una casa colonica. Rubano di tutto, anche le galline. E’ accaduto a Fornacette,...

Matteoli, pontederese doc, sei volte campione italiano nella carabina

PONTEDERA. Il Sindaco Franconi premia Alessandro Matteoli e ricorda Andrea Pardini. Il ricordo di Andrea Pardini, giovane giornalista di 50 Canale scomparso ieri in maniera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

A 86 anni si laurea in Lettere a Pisa, il sogno di una vita

Sandrina Cesari ha coronato il sogno della sua vita: un traguardo atteso da più di 60 anni. Grandi emozioni a Palazzo Matteucci, per la sessione...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Incidente frontale in provincia di Pisa: morto uomo di 60 anni

Stando alle prime informazioni raccolte, l'uomo sarebbe morto sul colpo. Una donna, rimasta ferita nello scontro, è stata trasportata al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello...

Veicoli distrutti dalle fiamme, blitz in casa di un 42enne pisano

PISA. Due veicoli completamente distrutti dalle fiamme: ecco cosa è accaduto nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, a...

Bimbo di quattro anni vaga scalzo in zona stazione a Pisa

PISA. La segnalazione è arrivata nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, una pattuglia della Squadra Volanti della...

Il gusto del Natale: le deliziose creazioni dei panifici Claudio e Simona a Capannoli e Fornacette

E' un dolce incanto il Natale: condividere emozioni attraverso i sapori del panificio di Claudio e Simona, diventa ancora più bello. ARTICOLO PUBBLICITARIO https://www.youtube.com/watch?v=f7aH76buuOA&t=115s L’intramontabile fascino del...