31.5 C
Pisa
giovedì 17 Luglio 2025
07:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Il litorale pisano festeggia la XXIª Bandiera Blu

07:09

Quattro riconoscimenti a Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e al Porto di Pisa.

Il litorale pisano conquista per il ventunesimo anno consecutivo la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere che soddisfano rigorosi criteri di qualità ambientale e dei servizi. Anche per il 2025, saranno quattro le bandiere che sventoleranno sulle spiagge di Calambrone, Marina di Pisa, Tirrenia e sull’approdo turistico del Porto di Pisa.

La cerimonia ufficiale dell’alzabandiera si è tenuta nella mattinata di martedì 24 giugno al Bagno Maddalena di Tirrenia, con la partecipazione del sindaco di Pisa Michele Conti, dell’assessore all’ambiente Giulia Gambini, dell’assessore al turismo Paolo Pesciatini, del presidente di FEE Italia Claudio Mazza, e di numerosi rappresentanti istituzionali e delle associazioni di categoria.

«La Bandiera Blu – dichiara il sindaco di Pisa, Michele Conti – è un riconoscimento importante per il nostro litorale, che comprende Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone: tre località che rappresentano l’anima balneare del nostro territorio. Un risultato che non riguarda solo la qualità delle acque, ma anche la presenza di servizi, l’attenzione all’arredo urbano e gli investimenti realizzati»

«Negli ultimi anni, l’amministrazione comunale ha portato avanti un grande lavoro di riqualificazione, investendo milioni di euro proprio per valorizzare le caratteristiche turistiche e balneari di queste località. Oggi siamo a Tirrenia e basta guardarsi intorno per cogliere il cambiamento: la cura del verde, i marciapiedi, le strade riqualificate. Interventi concreti che oggi producono risultati visibili e tangibili, a beneficio di cittadini e turisti».

Soddisfazione anche da parte dell’assessore all’ambiente, Giulia Gambini:
«Siamo molto orgogliosi di questo risultato – dichiara Gambini – che premia l’impegno continuo e costante dell’amministrazione comunale per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del nostro litorale. Si tratta di un traguardo importante, ma non lo consideriamo un punto di arrivo: al contrario, è un punto di partenza che rafforza il nostro impegno nel garantire la qualità delle acque, l’efficienza dei servizi e la protezione della sostenibilità e della biodiversità del nostro territorio.»

«Un risultato che nasce da un grande lavoro di squadra che ha visto il coinvolgimento non solo dell’amministrazione comunale, ma anche degli stabilimenti balneari, delle forze dell’ordine, degli enti del terzo settore che si occupano di ambiente, che quotidianamente si impegnano per il nostro territorio e per il litorale, e dei cittadini stessi, veri protagonisti e fruitori del nostro litorale. Perché la tutela dell’ambiente passa necessariamente da un impegno collettivo, in cui il contributo di ciascuno è fondamentale. Prevenzione e sensibilizzazione sono alla base del nostro operato: promuoviamo buone pratiche ambientali con progetti nelle scuole e collaborazioni con le attività del litorale per favorire un turismo sostenibile e una corretta raccolta differenziata».

L’assessore al commercio, Paolo Pesciatini, ha sottolineato l’importanza economica e turistica del riconoscimento:
«Questo risultato ha un grande valore per tutto il litorale pisano – dichiara Pesciatini –. La Bandiera Blu è stata infatti assegnata a Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e anche al porto, a dimostrazione di un risultato diffuso e condiviso. Si tratta di un traguardo significativo, perché il raggiungimento degli standard richiesti è un processo complesso e articolato»

«Non era affatto scontato che, ancora una volta, il nostro litorale ottenesse questo importante riconoscimento, frutto di una stretta collaborazione tra pubblico e privato. La Bandiera Blu mette in evidenza la qualità complessiva dei servizi di accoglienza e l’attenzione al territorio, e arriva in un momento strategico: proprio ora abbiamo dato il via alla rassegna “Marenia – Non solo mare”, con grandi concerti previsti a Marina, Tirrenia e Calambrone. È inoltre attivo ogni giorno il nostro infopoint in piazza Belvedere a Tirrenia, a servizio dei cittadini e dei turisti. Tutto questo testimonia l’alto livello qualitativo dei servizi presenti sul litorale pisano e l’impegno costante per mantenerli e migliorarli».

La Bandiera Blu viene assegnata sulla base di 32 criteri che includono non solo la qualità delle acque – monitorata regolarmente da ARPAT – ma anche la gestione del territorio, la sicurezza, la raccolta differenziata, l’accessibilità, l’efficienza degli impianti di depurazione e l’attenzione alla biodiversità. Quest’anno in Italia i comuni premiati sono 246, per un totale di 487 spiagge e 84 approdi turistici.

La FEE, organizzazione non-governativa e no-profit con sede in Danimarca e riconosciuta dall’UNESCO, è attiva in 81 Paesi e promuove l’educazione allo sviluppo sostenibile e le buone pratiche ambientali. Un impegno globale, che oggi si traduce anche in un riconoscimento locale, per un litorale pisano sempre più protagonista. Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Sicurezza a Pontedera, il punto della maggioranza: «Azioni concrete, non propaganda»

Conferenza stampa del gruppo di maggioranza dopo il dibattito in Consiglio sul "pacchetto sicurezza" di Fratelli d’Italia. Dopo la presentazione del "pacchetto sicurezza" proposto da...

Incidente a La Fila di Peccioli: 3 feriti, scontro tra auto e furgone

Il fatto si sarebbe verificato giovedì 17 luglio. Paura oggi pomeriggio a La Fila di Peccioli per un incidente stradale che avrebbe coinvolto più mezzi....

1 milione di euro per Montefoscoli di Palaia

La Regione destina 1 milione di euro a Palaia per la riqualificazione di Montefoscoli Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale a viabilità, trasporti...

Fratelli d’Italia Terricciola, ribatte al PD sulla questione Tari

Fratelli d'Italia ribatte al comunicato del PD Terricciola a propossito dell'argomento TARI (leggi qui il comunicato PD), che riportiamo integralmente: “Il Pd di Terricciola ha...

Unione Valdera: bambini esclusi dal contributo Nidi, arriva il sostegno

L’Unione Valdera non lascia indietro nessuno. Sostegno anche a quelle famiglie con bambini al nido che nell’a.e. 2024/2025 non hanno potuto usufruire di Nidi...

Il Pontedera rafforza la difesa con Francesco Corradini dal Sassuolo

L'US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo temporaneo da US Sassuolo Calcio i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Francesco Corradini. PONTEDERA...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Morta a 41 anni, oggi l’ultimo saluto a Valentina

Sui social si moltiplicano i messaggi di cordoglio e ricordo da parte di amici, conoscenti e compaesani. La notizia della morte di Valentina Maffei, 41...

Docente “in cattedra” in provincia di Pisa ma solo sulla carta: viaggiava per lavoro in Arabia ed Europa mentre era in congedo

Il docente, in realtà, svolgeva attività imprenditoriale, risultando coinvolto in dodici società a vario titolo, in palese violazione delle norme che vietano al pubblico dipendente di...

Mamma muore a 41 anni: dolore e sgomento a Santa Maria a Monte

SANTA MARIA A MONTE. I social si stanno riempiendo di pensieri affettuosi e messaggi di vicinanza da parte di amici, conoscenti e cittadini. Santa Maria...

Muore a 41 anni, Valdera sconvolta dal dolore

Le comunità di Santa Maria a Monte e Bientina sono in lutto per la prematura scomparsa di Valentina Maffei, storica contradaiola della Contrada Quattro...

Aritmie ventricolari complesse: a Pisa 6 pazienti salvati con la radioterapia stereotassica

L’Aoup fra i pochi ospedali in Italia nel trattamento non invasivo delle aritmie ventricolari con la radio ablazione stereotassica: finora trattati con successo 6...

Incendio a Bientina: Vigili del Fuoco evitano il peggio, cosa ha preso fuoco

E' accaduto giovedì 10 luglio. Intervento nella tarda serata di ieri per la squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa, chiamata a domare un incendio...