3.4 C
Pisa
martedì 14 Gennaio 2025
13:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: la cerimonia a Pontedera

13:20

La cerimonia si è svolta in piazza Garibaldi con autorità, associazioni e cittadini.

Oggi, 4 novembre, Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia. La cerimonia si è svolta in piazza Garibaldi con autorità, associazioni e cittadini. Nel corso della mattinata è stata fatta visita e reso omaggio al Monumento e alla Lapide ai Caduti di tutte le guerre a Montecastello, La Rotta e Madonna di Ripaia e si è svolto il consueto incontro alla Casa del Mutilato in via Morandi. 

Questo il testo dell’intervento del Sindaco Matteo Franconi: 

Il 4 novembre è la data in cui il nostro Paese celebra l’Unità Nazionale e contestualmente rende onore alle Forze Armate, al ruolo che hanno avuto e al fondamentale contributo per l’indipendenza, la libertà la democrazia e la pace dell’Italia.

E’ una data simbolica quella, del 4 novembre 1918, che evoca avvenimenti lontani, la fine della prima guerra mondiale con il suo portato di devastazione e orrore, una ferita che produsse solo dolore, miseria e sofferenze, una vicenda che finì per alimentare nuove controversie tra gli Stati e favorire la barbarie dei totalitarismi e porre le basi per un altro, ancor più distruttivo, disumano conflitto globale.

Foto: Comune di Pontedera

E’ una data fondamentale che ci consente di ricordare come la storia delle Forze Armate si intrecci a doppio filo con la storia dell’Italia Unita lungo quel percorso che parte dal Risorgimento fino ad arrivare alla scelta della solidarietà europea e atlantica passando dalla Prima guerra mondiale e dalla dalla Liberazione: una storia che ha saputo costruire una Repubblica coesa, portatrice di valori di pace nella comunità internazionale.

L’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza sono oggi un presidio di salvaguardia delle nostre libere istituzioni.

Nel territorio nazionale partecipano, in concorso con le forze di Polizia, del sistema di tutela e difesa dei diritti di ogni cittadino.

Foto: Comune di Pontedera

In ambito internazionale forniscono il loro prezioso contributo alle missioni delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e della Nato, mettendo a disposizione, su mandato del Parlamento e del Governo, quella dedizione competente e quella professionalità dal volto umano che è universalmente riconosciuta ai militari italiani negli scenari dove operano per preservare il rispetto del diritto internazionale.

A tutte le donne e gli uomini delle Forze Armate va la sincera gratitudine della città di Pontedera  per il servizio che tutti i giorni rendono alla vita della Repubblica e alla tutela dei principi costituzionali su cui essa si regge.

Il 4 Novembre è anche l’occasione per coltivare la memoria e rendere omaggio a tutti i caduti di tutte le guerre, un momento solenne per non dimenticare mai che il sacrificio della loro vita ha offerto un futuro di libertà e pace al nostro Paese.

Un’occasione per ribadire che il bisogno di difendere e cercare la pace ogni giorno sia il migliore dei modi per commemorare quel sacrificio“.

Foto: Comune di Pontedera

Ultime Notizie

Pisa città di tappa del Giro d’Italia: non accadeva dal 1980

Sindaco Conti: “Ci auguriamo che la città risponda con entusiasmo e grande partecipazione”. È stata presentata ufficialmente questo pomeriggio all’Auditorium Parco della musica di Roma...

Pisa-Carrarese 2-1, che spettacolo! 

All'Arena Garibaldi, il match finisce con una vittoria dei padroni di casa. Il Pisa ha battuto la Carrarese 2-1 nella 21ª giornata del campionato di...

Serie di furti a Fornacette, gli abitanti: “Abbiamo paura, l’Amministrazione è assente”

CALCINAIA. Riportiamo integralmente il comunicato stampa inviato da un cittadino di Fornacette. Cresce la preoccupazione tra i cittadini di Fornacette a causa della serie di...

Padre e figlio di 7 anni investiti da uno scooter 

Le Autorità competenti stanno lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. Momenti di paura nella tarda mattinata di ieri (lunedì 13 gennaio) in corso Gramsci a...

Appartamento in fiamme: 3 persone in ospedale 

E' accaduto nella tarda serata di ieri, martedì 13 gennaio. Intervento d’emergenza nella tarda serata di ieri a Greve in Chianti, dove un incendio ha...

Trovata in casa con una ferita alla testa: muore dopo una settimana

Nonostante gli sforzi del personale sanitario, la donna è deceduta a causa delle ferite riportate. Una donna di 50 anni è stata trovata priva di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Tragedia all’uscita FiPiLi: auto sbalzata dal viadotto, muore il conducente

L’impatto fatale ha visto l’auto precipitare dal viadotto: l’incidente questa mattina, morto il conducente della vettura. LIVORNO - Come informa la Polizia Stradale di Livorno,...

Cane trovato in Fi-Pi-Li: è fuggito a qualcuno?

La speranza è che questo smarrimento possa risolversi nel più breve tempo possibile. Un cane maremmano maschio è stato trovato ieri (mercoledì 8 gennaio) lungo la...

Muore a 52 anni, Volterra lo piange  

La comunità di Volterra si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Gianni Provvedi, figlio di Renzo Provvedi, storico infermiere del Pronto soccorso dell'ospedale...

Addio al maestro Giovanni Meozzi: una vita per la musica, avviò Bocelli alla carriera

Morto il maestro Giovanni Meozzi, una carriera brillante di musica e insegnamento. La Corale Santa Cecilia (Calci) rende nota la scomparsa del maestro Giovanni Meozzi,...