9.7 C
Pisa
sabato 18 Gennaio 2025
16:36
LIVE! In continuo aggiornamento

Da oggi lo Stato Civile è solo digitale: Pontedera primo comune della provincia a informatizzarsi

16:36

Dopo 158 anni di atti cartacei con timbri e bolli, lo Stato Civile è passato all’era del digitale.

 eri, 9 dicembre, l’ultimo timbro effettuato dall’Ufficiale di Stato Civile e, a partire da stamani, 10 dicembre, sono arrivati i primi atti tutti in formato digitale.  

Pontedera è il primo Comune in provincia di Pisa e il secondo in Toscana dopo Rosignano ( che è ente sperimentatore ) a subentrare ufficialmente nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC) che, al momento, conta all’interno solo alcune decine di comuni italiani.

Il passaggio al sistema digitale, che utilizza esclusivamente i servizi messi a disposizione dal nuovo sistema per la formazione e l’iscrizione nell’archivio nazionale degli atti dello stato civile, ha comportato la dismissione dei registri cartacei. E ieri, dopo 158 anni, l’Ufficiale dello Stato Civile ha chiuso con verbale, per l’ultima volta, i registri cartacei.

Questo sistema avanzato, supportato dal Ministero dell’Interno e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ottimizza i tempi di gestione e riduce i margini di errore, offrendo un servizio più efficiente e affidabile.

Gli atti di stato civile formati in ANSC possono essere sottoscritti dai dichiaranti identificati tramite la loro identità digitale (SPID o CIE).

“Dal 2019 ad oggi sono stati molti i passi compiuti: dall’identità digitale per l’accesso telematico a Sportelli e Servizi on line (appuntamenti, anagrafe, edilizia, bandi), al pago-pa, fino al passaggio in cloud dei dati che supporta l’interoperabilità tra i software.

L’informatizzazione rappresenta un processo in divenire e la scelta della nostra Amministrazione è sempre stata quella di non subirla passivamente ma governarla cercando di coniugare le necessità del cittadino con quelle della digitalizzazione”, ha sottolineato l’assessora con delega ai sistemi informativi e allo sviluppo dell’agenda digitale Sonia Luca.

“L’attenzione al cittadino e l’intenzione di non aggravare le disuguaglianze derivanti dal digital gap trovano una collocazione negli Sportelli di Facilitazione Digitale presenti sul territorio che, non solo danno supporto nella gestione delle pratiche on-line, ma hanno come obiettivo finale quello di alfabetizzare e costruire conoscenze digitali basiche ai fini dell’accesso autonomo ai servizi della Pubblica Amministrazione”, ha concluso Luca.

Ultime Notizie

Muore sub di 55 anni dopo un malore

Erano sembrate subito gravi le condizioni di salute di un sub che ha accusato unmalore dopo un'immersione Tragedia a Calafuria: Sub perde la vita durante...

Alberi pericolosi, verranno abbattuti a Pisa da lunedì

La sicurezza prima di ogni cosa, per questo dal Comune di Pisa giunge notizia di abbattimenti di alcune piante. Nell’ambito delle attività di monitoraggio del...

Peccioli protagonista nella moda con: “Sopratutto: Calore, Colori e Forme”

Peccioli diventa teatro anche nella moda, a testimoniare il fatto la bella iniziativa organizzata dal titolo: “SoprAtutto: Calore, Colori e Forme” Grande successo per l’evento...

Meningite, ricoverata una minorenne al Meyer

Una giovane paziente di Empoli (Firenze) è stata ricoverata nella giornata di ieri, 17 gennaio 2025, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa...

Inseguito per 8 km dai Carabinieri, provoca un incidente e fugge a piedi

i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Volterra nel corso di un ordinario servizio serale di controllo del territorio in Guardistallo (PI), hanno tentato...

“La Regione ci dica a che punto sono la costruzione della diga e ripristino sistema difensivo”

Nel comunicato stampa il gruppo politico territoriale di Fratelli d'Italia chiede aggiornamento sull'edificazione e la messa in opera per la difesa della Costa. Nel comunicato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Noi per Capannoli e Santo Pietro Belvedere: “tragedia sfiorata, è davvero sicura la pista ciclabile?”

"A seguito dell’incidente stradale avvenuto pochi giorni fa lungo la via comunale per Forcoli, che ha del miracoloso per la dinamica e per come...

Morto l’imprenditore del mobile Giampaolo Ferretti: portò Capannoli nel gran ciclismo

Morto a 85 anni: imprenditore del mobile, con i fratelli regalò a Capannoli il grande ciclismo con la squadra che portava il loro cognome. CAPANNOLI...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Progetto Musical: ecco la nuova scuola a Bientina

Progetto Musical: un nuovo punto di partenza per il talento toscano. Un evento destinato a lasciare il segno nel panorama artistico regionale: ieri (Sabato 11...