24.8 C
Pisa
venerdì 18 Luglio 2025
13:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid, 418 nuovi casi in provincia di Pisa

10:32

Il bollettino di oggi, martedì 29 novembre.

Sono 3.398 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 397 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 3.001 con test rapido.

Covid, 105 nuovi positivi in Valdera

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.523.820. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% (2.303 persone) e raggiungono quota 1.446.900 (95% dei casi totali).

I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

Al momento in Toscana risultano pertanto 65.746 positivi, +1,7% rispetto a ieri. Di questi 518 (18 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 26 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva.

La lista dei decessi si aggiorna con 13 nuovi decessi: 9 uomini e 4 donne con un’età media di 81,9 anni.

Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 1.249 tamponi molecolari e 15.629 tamponi antigenici rapidi: di questi il 20,1% è risultato positivo. Sono invece 3.731 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 91,1% di questi è risultato positivo.

L’andamento per provincia. Con gli ultimi casi salgono a 411.124 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (803 in più rispetto a ieri), 100.540 in provincia di Prato (172 in più), 119.365 a Pistoia (227 in più), 77.943 a Massa Carrara (262 in più), 165.351 a Lucca (465 in più), 177.700 a Pisa (418 in più), 138.977 a Livorno (392 in più), 137.718 ad Arezzo (259 in più), 109.177 a Siena (201 in più) e 84.915 a Grosseto (187 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 41.264 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 43.065 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Pisa (42.514) e Livorno (42.243). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 37.901).

In 65.228 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (1.064 in più rispetto a ieri, più 1,7%).

I 1.446.900 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

I decessi. La lista dei decessi si aggiorna con 13 nuovi decessi: 9 uomini e 4 donne con un’età media di 81,9 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 7 a Firenze, 3 a Prato, 1 a Pistoia, 1 a Livorno, 1 fuori Toscana.

Sono 11.174 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.542 nella Città metropolitana di Firenze, 906 in provincia di Prato, 998 a Pistoia, 706 a Massa Carrara, 1.048 a Lucca, 1.256 a Pisa, 833 a Livorno, 714 ad Arezzo, 602 a Siena, 409 a Grosseto. Vanno aggiunte 160 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 302,6 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (371,9 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (354,8) e Pistoia (343,8), mentre il più basso è a Grosseto (187,7).

Tutti i dati saranno visibili sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19

Ultime Notizie

Sicurezza a Pontedera, il punto della maggioranza: «Azioni concrete, non propaganda»

Conferenza stampa del gruppo di maggioranza dopo il dibattito in Consiglio sul "pacchetto sicurezza" di Fratelli d’Italia. Dopo la presentazione del "pacchetto sicurezza" proposto da...

Incidente a La Fila di Peccioli: 3 feriti, scontro tra auto e furgone

Il fatto si sarebbe verificato giovedì 17 luglio. Paura oggi pomeriggio a La Fila di Peccioli per un incidente stradale che avrebbe coinvolto più mezzi....

1 milione di euro per Montefoscoli di Palaia

La Regione destina 1 milione di euro a Palaia per la riqualificazione di Montefoscoli Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale a viabilità, trasporti...

Fratelli d’Italia Terricciola, ribatte al PD sulla questione Tari

Fratelli d'Italia ribatte al comunicato del PD Terricciola a propossito dell'argomento TARI (leggi qui il comunicato PD), che riportiamo integralmente: “Il Pd di Terricciola ha...

Unione Valdera: bambini esclusi dal contributo Nidi, arriva il sostegno

L’Unione Valdera non lascia indietro nessuno. Sostegno anche a quelle famiglie con bambini al nido che nell’a.e. 2024/2025 non hanno potuto usufruire di Nidi...

Il Pontedera rafforza la difesa con Francesco Corradini dal Sassuolo

L'US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo temporaneo da US Sassuolo Calcio i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Francesco Corradini. PONTEDERA...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Morta a 41 anni, oggi l’ultimo saluto a Valentina

Sui social si moltiplicano i messaggi di cordoglio e ricordo da parte di amici, conoscenti e compaesani. La notizia della morte di Valentina Maffei, 41...

Docente “in cattedra” in provincia di Pisa ma solo sulla carta: viaggiava per lavoro in Arabia ed Europa mentre era in congedo

Il docente, in realtà, svolgeva attività imprenditoriale, risultando coinvolto in dodici società a vario titolo, in palese violazione delle norme che vietano al pubblico dipendente di...

Mamma muore a 41 anni: dolore e sgomento a Santa Maria a Monte

SANTA MARIA A MONTE. I social si stanno riempiendo di pensieri affettuosi e messaggi di vicinanza da parte di amici, conoscenti e cittadini. Santa Maria...

Muore a 41 anni, Valdera sconvolta dal dolore

Le comunità di Santa Maria a Monte e Bientina sono in lutto per la prematura scomparsa di Valentina Maffei, storica contradaiola della Contrada Quattro...

Aritmie ventricolari complesse: a Pisa 6 pazienti salvati con la radioterapia stereotassica

L’Aoup fra i pochi ospedali in Italia nel trattamento non invasivo delle aritmie ventricolari con la radio ablazione stereotassica: finora trattati con successo 6...

Incendio a Bientina: Vigili del Fuoco evitano il peggio, cosa ha preso fuoco

E' accaduto giovedì 10 luglio. Intervento nella tarda serata di ieri per la squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa, chiamata a domare un incendio...